I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gallo Stefano

Il documento è una tesi di laurea in Economia aziendale, con focus sull'insegnamento di Diritto amministrativo, redatta da Tiziana Polce sotto la supervisione del Professore Stefano Gallo.​ La tesi analizza la Direttiva 2006/123/CE, nota come Direttiva Bolkestein, che disciplina la libera prestazione dei servizi nel mercato interno dell'Unione Europea. ​ La tesi è suddivisa in quattro capitoli principali: Le libertà fondamentali: Esamina la definizione di servizio, la libera circolazione dei lavoratori, il diritto di stabilimento e la libera prestazione dei servizi, con riferimento agli articoli del Trattato CE. ​ Il campo d’azione della direttiva: Analizza le linee guida della direttiva, la nozione di servizio in ambito comunitario, la complementarità con altre disposizioni comunitarie, il principio del paese di origine e gli effetti del cambio di modello. ​ La Direttiva Bolkestein in Italia: Discute il recepimento della direttiva nell'ordinamento italiano tramite il D.lgs. ​ 59/2010, le modifiche legislative e l'incidenza in ambito regionale. ​ La semplificazione amministrativa nella direttiva servizi: Approfondisce strumenti come lo sportello unico, le procedure elettroniche e la riduzione dei regimi di autorizzazione. ​ La tesi include un'introduzione, considerazioni finali, bibliografia e sitografia. ​ L'autrice dedica spazio ai ringraziamenti personali e cita l'importanza della direttiva per la liberalizzazione e semplificazione del mercato dei servizi, evidenziando sia i benefici che le criticità. ​
...continua