I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Corso Guido

Tesi, I principi di diritto amministrativo europeo per la cattedra di Diritto amministrativo del professor Corso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il sistema europeo da “organizzazione di scopo” a “comunità di diritto”, Dal diritto amministrativo nazionale al diritto amministrativo europeo, Il conflitto tra principi comunitari e norme nazionali.
...continua

Dal corso del Prof. G. Corso

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Questo appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Sanitario, tenute dal Prof. Guido Corso nell'anno accademico 2010. In questo documento sono riassunti i contenuti relativi alla lezione del Dott. Maurizio Campagna riguardo la tutela del diritto alla salute degli stranieri irregolari non iscritti al Sistema Sanitario Nazionale.
...continua
Questo appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Sanitario, tenute dal Prof. Guido Corso nell'anno accademico 2010. Il documento riporta un riassunto di una sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'uomo che condannava l'Italia a risarcire i parenti di malati talassemici e emofiliaci che contrassero i virus di HIV e epatite C a seguito della sottoposizione a trattamenti sanitari obbligatori in strutture pubbliche.
...continua

Dal corso del Prof. G. Corso

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Questo appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Sanitario, tenute dal Prof. Guido Corso nell'anno accademico 2010. Il seguente documento riporta uno schema degli argomenti trattati nella lezione sull'eutanasia: argomenti pro e contro, la questione del testamento biologico, il caso Englaro, il caso di soggetti coscienti, il parere del Consiglio Nazionale di Bioetica.
...continua

Dal corso del Prof. G. Corso

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Questo appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Sanitario, tenute dal Prof. Guido Corso nell'anno accademico 2010. Nel documento si trova uno schema che riproduce i punti fondamentali riguardo la lezione sul sistema sanitario degli Stati Uniti: modelli, motivi del''eccezionalismo USA, caratteristiche dell'attuale sistema, fenomeni moderni, programma Obama.
...continua

Dal corso del Prof. G. Corso

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Questo appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Sanitario, svolte dal Prof. Guido Corso nell'anno accademico 2010. Il documento riporta il riassunto di due sentenze della Corte di Cassazione Civile Sez. III (n. 6386 del 2001 e n. 10743 del 2009) che affrontano il tema della responsabilità delle strutture sanitarie.
...continua
Questo appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Sanitario, svolte dal Prof. Guido Corso nell'anno accademico 2010. Nel documento si trova un riassunto delle seguenti sentenze della Corte di Cassazione Civile, Sez III: n. 589 del 1999, n. 8826 del 2007 e n. 13953 del 2007 che analizzano la natura della responsabilità del medico dipendente dalla struttura sanitaria.
...continua
Questo appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Sanitario, svolte dal Prof. Guido Corso nell'anno accademico 2010. Il documento riporta un riassunto delle seguenti sentenze della Corte Costituzionale: n. 134 del 2006, n. 121 del 2007, n. 2 del 2010 e n. 40 del 2010 che affrontano il tema dei livelli essenziali di assistenza e di spesa sanitaria.
...continua
Questo appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Sanitario, svolte dal Prof. Guido Corso nell'anno accademico 2010. Nel documento vengono riassunte le seguenti sentenze: C.Cost. n.307 del 1990, C.Cost., n. 118 del 1996, C. Cost., n. 399 del 1996 e C. Cost., n. 218 del 1994 che affrontano il tema della tutela del diritto alla salute come bene primario e le sentenze: C. Cost., n. 309 del 1999, C.Cost., n. 267 del 1998, C.Cost., n. 509 del 2000 che si occupano invece del diritto alle prestazioni di assistenza sanitaria.
...continua

Dal corso del Prof. G. Corso

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Questo appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Sanitario, svolte dal Prof. Guido Corso nell'anno accademico 2010. Nel documento si trova un riassunto delle seguenti sentenze: C.Cost., n.34 del 2010, C.Cost. n.390 del 2008, C.Cost. n.104 del 2007 e C.Cost. n.233 del 2006 che affrontano il tema dei rapporti fra politica e amministrazione con particolare riferimento ai limiti di applicabilità dello spoil system nel settore sanitario.
...continua
Questo appunto fa riferimento alle lezioni tenute dal Prof. Guido Corso nell'anno accademico 2007 per il corso di laurea triennale. In questo documento si trovano schematizzati i seguenti argomenti: strumenti di raccordo tra P.A., P.A. e cittadino, i poteri della P.A., il procedimento amministrativo (rif. l. 241 del 1990).
...continua

Dal corso del Prof. G. Corso

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Questo appunto fa riferimento alle lezioni tenute dal Prof. Guido Corso nell'anno accademico 2007 per il corso di laurea triennale. Questo documento riporta una descrizione schematica dei soggetti del diritto amministrativo: Ministeri, Amministrazioni locali, Regioni, Società in mano pubblica, Enti pubblici, Enti pubblici economici, Aziende, Agenzie, Autorità Indipendenti.
...continua

Dal corso del Prof. G. Corso

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Questo appunto fa riferimento alle lezioni tenute dal Prof. Guido Corso nell'anno accademico 2007 per il corso di laurea triennale. In questo documento si trova una descrizione sintetica della responsabilità della P.A. e dei vari tipi che essa può assumere: danno da ritardo, da atto lecito, contrattuale, amministrativa dei funzionari.
...continua
Questo appunto fa riferimento alle lezioni tenute dal Prof. Guido Corso nell'anno accademico 2007 per il corso di laurea triennale. In questo documento si trova uno schema riguardante i provvedimenti amministravi. In particolare vengono riportate le caratteristiche di questi atti, le condizioni di efficacia, i casi di invalidità.
...continua
Questo appunto fa riferimento alle lezioni tenute dal Prof. Guido Corso nell'anno accademico 2007 per il corso di laurea triennale. In questo documento si riporta una sintesi delle principali definizioni e dei principali concetti di diritto amministrativo affrontati dal professore. Inoltre si può trovare anche uno schema dei principi costituzionali che regolano la P.A. Esempi: principio democratico, uffici vacanti, investitura, imparzialità, buon andamento, legalità.
...continua
Questo appunto fa riferimento alle lezioni tenute dal Prof. Guido Corso nell'anno accademico 2007 per il corso di laurea triennale. Nel documento si trova uno schema riguardante il sistema di giustizia amministrativa. Si riporta un breve excursus storico, la disciplina del procedimento, gli atti impugnabili, la competenza del giudice amministrativo, il sistema di impugnazioni.
...continua

Dal corso del Prof. G. Corso

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Questo appunto fa riferimento alle lezioni tenute dal Prof. Guido Corso nell'anno accademico 2007 per il corso di laurea triennale. Nel documento si trova uno schema dell'attività della P.A., in particolare: principi costituzionali, servizi pubblici, attività di diritto privato (disciplina dell'appalto).
...continua
Questo appunto fa riferimento alle lezioni tenute dal Prof. Guido Corso nell'anno accademico 2007 per il corso di laurea triennale. In questo documento si può trovare la schematizzazione dei principali argomenti trattati a lezione, integrati con una rielaborazione del libro di testo. In particolare gli schemi riportano: le principali definizioni del diritto amministrativo, i principi costituzionali della P.A., i soggetti, i provvedimenti, le attività della P.A.
...continua
Questo appunto fa riferimento alle lezioni tenute dal Prof. Guido Corso nell'anno accademico 2007 per il corso di laurea triennale. In questo documento si può trovare la schematizzazione dei principali argomenti trattati a lezione, integrati con una rielaborazione del libro di testo. In particolare gli schemi riportano:gli strumenti raccordo, le risorse umane, la disciplina dei beni pubblici, i poteri, il procedimento, la responsabilità e la giustizia amministrativa.
...continua