I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Santini Maria Cristina

Questi sono gli appunti per gli argomenti inerenti al secondo parziale di Diritto amministrativo della Santini dell’anno 2022/2023. Gli argomenti partono dall’attività della pubblica amministrazione
...continua
Appunti di diritto urbanistico e dell'ambiente basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Santini dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Programma: Nozioni generali su Diritto amministrativo e Pubbliche amministrazioni. Principi del diritto amministrativo. Fonti nazionali e soprannazionali del diritto amministrativo. Situazioni giuridiche soggettive. Pubbliche amministrazioni e funzioni amministrative; funzione e servizio. Organizzazione amministrativa: nozioni di base, figure soggettive, tipi e modelli organizzativi, relazioni organizzative. Personale e disciplina del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione; dirigenza. Finanza pubblica. Beni pubblici. Attività amministrativa e sue forme. Potere amministrativo e discrezionalità. Procedimento amministrativo. Semplificazione amministrativa. Partecipazione degli interessati. Accesso ai documenti amministrativi. Accordi tra amministrazioni e interessati. Accordi tra amministrazioni. Tipologia dei procedimenti. Provvedimento amministrativo. Disciplina dei contratti della pubblica amministrazione. Controlli. Responsabilità della pubblica amministrazione e dei suoi agenti. Elementi di base di giustizia amministrativa. Testo adottato: E.Casetta, Compendio di Diritto Amministrativo, Milano, ultima edizione.
...continua
La tesi di laurea in questione propone di analizzare l’evoluzione storica dell’istituto della motivazione del provvedimento amministrativo, partendo dall’esperienza francese e arrivando all’entrata in vigore della legge 7 agosto 1990, n. 241: il primo degli interrogativi che ci si pone è quello di valutare la portata dell’obbligo generale di motivazione introdotto da detta legge e in che misura esso possa limitarsi ai soli provvedimenti amministrativi, interpretando alla lettera la disposizione. La risposta a questo primo interrogativo si lega al contenuto della motivazione e al rapporto tra esercizio del potere discrezionale e motivazione, soprattutto in relazione alla categoria dei provvedimenti vincolati e, più generalmente a quelli c.d. a basso contenuto di discrezionalità. Altro profilo importante è quello relativo al contenuto della motivazione: si cercherà di capire, anche alla luce delle novità giurisprudenziali, se vi sia un contenuto essenziale minimo in cui possa concretizzarsi l’obbligo di motivazione del provvedimento amministrativo e se possa essere oggetto di condizionamenti dalla necessità di rendere conto delle risultanze dell’istruttoria o dell’applicazione corretta dei principi che regolano l’azione e il procedimento amministrativo. Infine, è opportuno soffermarsi sull’altro contenuto fondamentale dei singoli casi, in particolare sull’istituto della motivazione per relationem che gradualmente ha preso posizione all’interno del nostro ordinamento giuridico.
...continua
Il presente documento contiene i seguenti argomenti: Nozioni generali su Diritto amministrativo e Pubbliche amministrazioni; Principi del diritto amministrativo; Fonti nazionali e sovranazionali del diritto amministrativo; Situazioni giuridiche soggettive; Attività amministrativa e sue forme; Potere amministrativo e discrezionalità; Procedimento amministrativo; Semplificazione amministrativa; Partecipazione degli interessati; Accesso ai documenti amministrativi; Accordi tra amministrazioni e interessati; Accordi tra amministrazioni; Tipologia dei procedimenti; Provvedimento amministrativo; Disciplina dei contratti della pubblica amministrazione; Controlli; Responsabilità della pubblica amministrazione e dei suoi agenti; Elementi di base di giustizia amministrativa.
...continua