I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Bodoardo

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di chimica su: Stato solido, tipi di solidi, reticoli cristallini (reticoli di Bravais) e cella fondamentale, atomi di una cella fondamentale. Policristalli e monocristalli, proprietà (polimorfismo, allotropia), legge di Bragg (diffrazione). Classificazione dei solidi (ionici, covalenti etc) e relative proprietà, esempio: grafite. Soluzioni solide (intrusione, sostituzione) e difetti strutturali (di punto e di linea) con disegni esplicativi
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Bodoardo

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Cenni di chimica organica: Ibridazione del Carbonio. Classificazione delle molecole organiche (composti alifatici, aliciclici, aromatici). Alcani, alcheni e alchini e principali proprietà. Composti aromatici, benzene e derivati, tipi di sostituzione elettrofila. Alcoli e fenoli e loro ossidazione, Aldeidi e chetoni, Acidi carbossilici, Esteri ed esterificazione e saponi, Eteri, Ammine e Ammidi. Cenni sui polimeri: definizione, struttura, omopolimeri e copolimeri, classificazione (termoplastici/termoindurenti), formazione e alcune caratteristiche
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Bodoardo

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di chimica su: definizione di elettrolita e conduttori di prima e seconda specie. Definizioni di acidi e basi (Arrhenius, Lewis, Bronsted-Lowry). Grado di dissociazione, concentrazione, coefficiente di Van't Hoff. Costante di dissociazione, legge della diluizione (Ostwald), entalpia di dissoluzione. Prodotto ionico dell'acqua, pH e pOH, soluzioni neutre/basiche/acide, indicatori di pH, soluzioni tampone. Prodotto di solubilità, solubilità degli elettroliti (solubile/non solubile). Retrocessione della ionizzazione e spostamento degli acidi deboli dalle soluzioni di sali. Idrolisi: base forte/acido forte, base debole, acido debole.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Bodoardo

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di chimica su: Gas ideali, stato standard e condizioni normali. Leggi di Boyle (+ fattore di comprimibilità), Volta-Gay Lussac, Charles, equazione di stato dei gas ideali e reali (van der Waals: pressione interna, covolume). Leggi di Avogadro, Dalton, Amagat, densità dei gas e legge di Graham (velocità di effusione)
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Bodoardo

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Chimica su: Concetto di materia, molecole, atomi. Neutralità dell'atomo, elettroni protoni e neutroni, nuclidi e isotopi. pesi atomici e molecolari, definizione di mole e numero di Avogadro. Università Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Soave

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di chimica inorganica tenuto dalla professoressa Soave presso l'università statale di Milano, dipartimento di chimica. I contenuti toccano tutti i principali argomenti, dai fondamenti (struttura atomica, geometria molecolare, stechiometria, ecc.) fino alla termodinamica chimica, fornendo una panoramica esauriente dei principali temi della chimica di base.
...continua

Esame Structural Chemistry of Materials

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. G. Raos

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
Questions and exercises on ATOMIC STRUCTURE AND PERIODIC PROPERTIES Questions and exercises on MOLECULAR STRUCTURE AND SYMMETRY Questions and exercises on THE STRUCTURE AND BONDING OF SOLIDS Questions and exercises on ACIDS AND BASES NB una decina di esercizi (su circa 70) non sono stati affrontati come argomento in aula quindi sono incompleti
...continua
Formulario con composizione e metodi per poter ricavare le formule chimiche di base attraverso numeri di ossidazione e natura dei reagenti, attraverso i metodi spiegati a lezione dal professore. Università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di chimica generale ed inorganica basato su appunti personali e studio autonomo del testo Stechiometria Chimica, Cacace, Croatto consigliato dal docente Giacomello. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di chimica inorganica basato su appunti personali e studio autonomo del testo Stechiometria Stechiometria Chimica, Cacace, Croatto consigliato dal docente Giacomello. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di chimica generale ed inorganica basato su appunti personali e studio autonomo del testo Stechiometria Chimica, Cacace, Croatto consigliato dal docente Giacomello. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di chimica generale ed inorganica basato su appunti personali e studio autonomo del testo Stechiometria Chimica, Cacace, Croatto consigliato dal docente Giacomello. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di chimica generale ed inorganica basato su appunti personali e studio autonomo del testo Stechiometria Chimica, Cacace, Croatto consigliato dal docente Giacomello. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di chimica generale ed inorganica basato su appunti personali e studio autonomo del testo Stechiometria, Cacace, Croatto consigliato dal docente Giacomello, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di chimica generale e inorganica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Stechiometria, Cacace, Croatto consigliato dal docente Giacomello, Università degli Studi di Roma La Sapienza Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di chimica generale e inorganica basato su appunti personali e studio autonomo del testo Stechiometria, Cacace, Croatto consigliato dal docente Giacomello, Università La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica su configurazione elettronica e numeri di ossidazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tommasi dell’università degli Studi di Bari - Uniba, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Esercitazione
4 / 5
Problemi d'esame ufficiali di chimica generale ed inorganica, con svolgimento e testo. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fornarini, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Interfacoltà

Appunto
Appunti di Chimica inorganica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Bernardini dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF! scaricami e acculturati!!! tutto quello che c'è da sapere su acidi e basi è qui...
...continua
Raccolta di esercizi d'esame svolti degli anni precedenti, divisi per argomento, per l'esame di chimica generale ed inorganica. Per Ctf e Farmacia Università la Sapienza, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche.
...continua