Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto parte 3 Pag. 1 Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto parte 3 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto parte 3 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto parte 3 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto parte 3 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto parte 3 Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

x = y → V C2H6

(y = 4x) → V C2H4

Se la %vol = %V posso calcolare la %V:

%V C2H6 = %V aria = 100 - 8 = 8 (incombusto)

%V C2H4 = %V aria = 100 - 8.52 (incombusto)

8 C2H4 + 8.30 = 240 kg (fa ora calore assorbito)

8 C4H4 = 32.78 = 8 (1 kg del molecole)

V tot = 240 + 2574 = 2814

%P aria = 240 / 2814 = 8.52

%P C2H4 = 100 - 8.52 = 81.48

Esempio 2

Un idrocarburo gassoso X contenente C ed H e un volume di 12 ml si appanna un eccesso di O2 puro dal N. V. trova di 63 ml, e la miscela di CxHy e O2 va a occupare un volume di possibile uno V del gas risultano di 57 ml. Si immette così con CO2 ed H2O del quale si sono sciolti in 2 e. Determinare la formula di X.

CxHy + (x+y/4)/2 O2 → x CO2 + y/2 H2O

y = 2,4

Per x = 2 -> y = 4,8

Per x = 3 -> y = 7,2

Per x = 4 -> y = 9,6

Per x = 5 -> y = 12

Quindi l'idrocarburo è :

C5H12

x=3

H2S2O6 acido ditionico

x=4

H2S4O6 acido tetrationico

x=5

H2S5O6 acido pentationico

x=5

H2S5O6 acido esatonico

ACIDI TIOLI

H2SxO4

acido tionoso

x=2

H2S2O3 acido ditionoso

x=3

H2S3O4 acido tritionoso

min C = 6,53 - 0,2d3

Q363 = (3,09741) * L * E

(12 * 4) = 58

x = 6,3783

{

y = 9 + 3

{

C = 6,3783

Y ⟶ 0,15 + 3 = 3,78 L = 58

f = 0,003653

{

x = 4

y = 10

H2SO3 - IO3- l'acetionica

SO42- cloruro di ferro II

H2CO3 Cr(OH)2 acqua acetica

CoCl2 cloruro di cobalto II (rossore)

H3PO4

Deve Cloruro di fosfato (NO3-)sotto s

PO43- Cloruro di fosfato

HNO3 NO3- nitroglicere

NO2 nitrosilico

HNO2 - NO2- (NO2- ione nitrosile)

NaOCl Cloruro di idrossile

STECHIOMETRIA T

MOLARITA = E il rapporto tra il soluto ed il solvente o il reagente con il soluto

2 EL N il solvente ➔ M = insoluto

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
25 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fowl di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Giacomello Pierluigi.