Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto parte 5 Pag. 1 Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto parte 5 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto parte 5 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto parte 5 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto parte 5 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto parte 5 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto parte 5 Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
  • 0,0405 x 374,40 -> reagisce in
  • 0,70 x 32,8 = 6,9 g In 8% in modo simile
  • 0,312 x 5,01 = 1,56 g in modo simile
  • 16 g soluzione, 4 moli
  • 0,1 mol H2SO4 T = 2 - 27,56
  • 1/13/04, 0,285 moli
  • 1,5 = 61,2 6,06 -h
  • H2SO4 38
  • H2O = 64,62 = 0,295 moli
  • scrive 14
  • H2O = 0,763 : 18 = 2,36 g

Ossido riducente +

Penso siano di mercurio KOH messicano che dividevano l'altra croce, forse che sia

P2S5 + KOH + K2S2O2 -> K224H2COH + K2SO4 + H2O

O: 1,204 + 1,315

76

U = 1,315 . 6

7,875

N = 5,612 _ 4

3,215

H = 6,76 _ 9

3,96

NH4H2O

b) NH4NO3 + K2Cr2O7

+

6: N

2NH4NO3 =

2(N)5 + O = +255

2 x 6H + 6e

2Cr3

8 NH4H2O+4K(K2C)3H2

2KNO3 + 5K2CrO4

+1/2 K2(SO2) 2

4H2O

(NH4H2O = 6

76 = 0,0789 mol

NH4H2O = 0,0783 = 0,0263

33,7 - 15-12 4-7 + 160 - 7,48 +

hK2Cr2O7 = 3417

12:16 28:42

SbxCly

PM SbxCly = 244,1 + 2 · 223,22

121,8 x + 35,5 y = 223,22

per x = 1

35,54 = 223,22 - 121,8

y = 3

SbCl3O3

SbCl3O3 + KMnO4 + H2SO4 → SbO2 + HClO3 + Mn2SO4 + K2SO4 + H2O

5 l2O3 + 18 l → 3 O5

18 Mn → Mn2+ + 5 l

SbCl3O3 + 8 KMnO4 + 2 H2SO4 → 5 H SbO2 + 4,95 HClO3 + 8 MnSO4 + 8 K2SO4 + 7 H2O

n SbClO3 = 10,8/223,22 = 0,04

Δe SbClO3 = 0,04/5 = 0,008

12,22 = g sostanza = 11,1648

70 = g KMnO4 = 100 : 10,258

n KMnO4 = 10,25/158 = 0,06

Δe KMnO4 = 0,06/18 = 0,003

1,18 = 18,42

15,36 ml soluzione

ml

M = 4,5 · 10-2 = 0,4

15,36 · 10-3

2. PASSAGGIO DA % a M

Si ha una soluzione acquosa di KOH al 15% e d = 1,42 g/ml

Calcolare la M della soluzione

15% di KOH = 15 g di KOH in 100 g di soluzione

1,42 = 100 g soluz. = 84,5 ml in 100 g soluz.

ml

n KOH = 15 / 56,1 = 0,267 mol

M = 0,267 / 84,5 · 10-3 = 3,16

NeB: Perché la % = (10 · d) / PM soluto

possiano calcolare

sulcio De la M

Esempio 1

  1. a) Bilanciare le seguenti reazioni:
  2. Seleno di P (II) + nitrato di C (III) + carbonato di Ca → Fosfato di Ca +
  3. Fosfato di Co +
  4. Gaunolo di Ca +
  5. Ossido di N +
  6. Biossido di C
  7. b) Delle reazioni si possono 123 L di No a 830°C e ripostin con

Es. 14

Es. 14.3

PV = nRT

P = 0,06 atm

T = 1460 K

0,06 · 11,5 = 0,03 mol

R = 0,0821

PM = 181,5

C6H12O3

C = 12

1 | 2 Cl | 1

C6H12Cl3

KCl | MnO4-2

+ HNO3 + H5O2+2

+ MnO4-

K2SO4 + H2O

---------------------------------------

5 C + 3 Cl

⇒ 5 C+4

3 Cl-2 + KCl + 3 CrCl

4 I+2

5 C | Cl3 + 4·2

4·2 + H2SO4

2 H2

---------------------------------------

5 C6H12Cl3

⇒ 30 CO2 + 5 HCl3

+ 12 HSO4

KCl + 6

2 MnSO4

⇒ + 2 K2SO4

6 34

2 H2

O

nK2SO4

= 1,50 = 0,864 mol (volume interiore)

nC6H12O3

= 5 0,864 = 0,205 mol (consumo interiore)

0,205

0,227 mol che si dovrebbe consumare

se la reazione fosse avvenuta al 100%

(mol teoriche)

⇒ 0,205 · 100

nC6H12O3

0,227 | PM = 181,5 = 41,25 g

sol. perchè NaBr è consumato le interazioni e la soluzione

1

NaBr + AgClO3 —> AgBr + NaClO3

x

CaBr2 + 2 AgClO3 —> 2 AgBr + Ca(ClO3)2

y 2y 2y y

mpBr = 5,078 187,8 = 0,031 moli

x + 2y = 0,034

nLBr = 2,5 • 10-3 • 2 = 5 • 10-3

AgClO3 + L Br —> AgBr + L ClO3 (comunicare)

nLBr + AgClO3 materiale —> 5 • 10-3

5 • 10-3 = x — 2y

(102,8 x + 438,6y + 207 + E = 10,6083 )

x + 2y — E = 5 • 10-3

x + 2y = 0,034

E = 0,036

x = 0,0415

y = 8 • 10-3

% NoBr = 0,0415 • 102,8 = 4,5435 a% CaBr2 = 8 • 10-3 • 199,8 = 15,38648

%p NaBr: 1,5435 100 = 14,55

%p CaBr2: 1,53848 100 = 15,07

10,6083

% AgClO3 = 100 • (15,07 + 14,55) = 70,38

(x+4)z=80ml

0,5 x + 0,5 y + z = 64

x=64-2y

{

| z = 4,2 (23+18)

| y = 23

| x = (61–46) 15

v% = \(\frac{15}{80}\) ::: 100 = 18,75 l

v% = \(\frac{23}{80}\) ::: 100 = 28,75 l

v% \(_{N_2}\) = 100 – (87,5 + 28,75) = 52,50 l

Esercizio 2

\(NH_4N_3 + \frac{1}{2} P_2O_7 + \frac{1}{4} O \rightarrow HNO_3 + \frac{1}{3}H_3PO_4\)

\(\frac{3}{2} N_2 + \frac{1}{2}O_2 \rightarrow \frac{1}{2} P_2O_7 + \frac{1}{4} O \rightarrow HNO_3 + \frac{1}{3} H_3PO_4\)

1,325 g gelato = 1,325 g

754 = x NH\(_4\)N\(_3\) \(\cdot\) 100 \(\rightarrow\) 9,88

1,325

n NH\(_4\)N\(_3\) = \(\frac{28,8}{60}\) = 0,466 moli

\(\Delta\varepsilon\)NH\(_4\)N\(_3\) = 0,466 – 0,466

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
28 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fowl di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Giacomello Pierluigi.