Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto, parte 8 Pag. 1 Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto, parte 8 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto, parte 8 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto, parte 8 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto, parte 8 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto, parte 8 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace, Croatto, parte 8 Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizio 2

n° eq NaOH = n° eq NH4Cl + n° eq HCl

l.N = l.N + l.N

50·10-3 · 1 = 30·10-3 · NNH4Cl + 32·10-3 · 0,75

NNH4Cl = 1,43

Esercizio 3

8 g NaOH = x

8 g KOH = 1,45 - x

n° eq H2SO4 = n° eq NaOH + n° eq KOH

l.N = 8/PE + 8/PE

0,83·10-0,5 = x/40 + 1,45-x/56,1

x → 54,48 = 56,1 x + 40 (1,45 - x)

x = 0,508 g NaOH

g KOH = 1,45 - 0,508 = 0,641 g

STECHIOMETRIA 5

Titolare 0,1000 N HCl HCl + NaOH → NaCl + H2O

Indicatori: sostanze che cambiano colore quando non c'è più la sostanza iniziale. Questo vira significa che è arrivato al punto EQUIVALENTE.

Supponiamo di aver consumato 15 ml di HCl per raggiungere il punto equivalente, ovvero la fine della titolazione:

HCl + NaOH → NaCl + H2O m eq HCl (a) = m eq NaOH l · N = n · 6

15 · 0,100 = 0,9 · nNaOH = 1 nNaOH = 1,5 · 10-3

Esempio 1

Quanti ml di una soluzione Ca(OH)2 0,4 N vogliamo titolare con 30,5 ml 0,250 N di soluzione acquosa di HNO3?

n eq HNO3 = 2n eq Ca(OH)2 l · N = l · N

30,5 · 10-3 · 0,25 = l · 0,2 l Ca(OH)2 = 0,0331 = 33,1 ml

Esempio 2

1,25 g di un campione di Na2CO3 puro al 23,5% vengono sciolti in H2O fino a 250 ml di soluzione. 4,50 ml di questa neutralizzano 34 ml di soluzione di H2SO4, della quale si voglia conoscere M e N

N.B.: Neutralizzare significa titolare

8 CaCO3 = x

8 BeCO3 = 0,5 - x

n° eq HCl = n eq BeCO3 + n eq CaCo3 + n eq NaOH

ℓ · N = 8/PBe + 8/PCa + ℓ · N

50 x 10-3 · 0,25 = 0,5 · x/1 + x/1 + 10-3 · 0,5 · 1 (ℓ)

8/8,3 = x/64,1 + 0,1

(64,1 − 50)0,5 (0,5 - x) + 83,65 x + 24,69

x = 0,248 CaCO3

% CaCO3 = 0,248/0,500 · 100 = 48,4

1 gr BeCO3 = 100 / 13,4 = 50,5%

Esempio 3

Una miscela X è formata da NaHSO3, Na2S2O3 e un'altra sostanza. Occorrono 36 ml di KMnO4 0,400 M in ambiente acido. Poi, per neutralizzare 100 di X si consumano 30,0 ml di NaOH 0,400 M. Calcolare % di X.

n NaHSO3 = x

n Na2S2O3 = y

g materiale inerte = z

    ↑ + t t

2 KMnO4 + 5 H2S → Mn2+

NaOH + H2SO3 → H2SO4 + 2 H2O

Na2S2O3 → 2 H2SO4 + 2 S + H2O

n° eq KMnO4 = n° eq NaHSO3 + n° eq Na2S2O3

ℓ · N = ℓ · b + ℓ · b = ℓ · b

%Fe = 100*(16,1+7,6)/(28) = 57,1

Esercizio 4

32As2O312As3O4 + 4Q

ni.e.p. As2O3 ne +1e.p. As3O4

8/8

PE

1,50/2

2x+2x = 6x+2x+2

(3,37+x+y) = 1| -> 2x+2

2,36+2,6x = 28x+6,7

x = 7,5 8, perl. As

Esercizio 5

Cu0 + H2 → H2O + Cu0

Ni0 + H2 → H2O + Ni0

y

8x/3,5/2 + 8y/7,7/2 = 23/18,6/2

8y = 0,330 .

8x = 0,843 .

%p CuO = 75,38

%p NiO = 24,62

Esercizio 4

Bruciamento m3 di una miscela oleosa di SO2, SO3 e H2S misurata a 27°C e 760 torr con un eccesso di BaO e Ba2. Ottenendo 13,414 g di un precipitato BaSO3 e BaSO4. Il precipitato trattato con un eccesso di HCl libera SO2 che viene raccolta con un eccesso di 100,0 ml di KOH 0,09 m. Per neutralizzare l'eccesso di base occorrono 75,05 ml di HCl 0,30 M. I dati di uno sono assenti. Si usa soluzione di vari CI2 ottenendo 9,474 g di CuS. Calcolare %V di SO2, SO3 e H2S nell'eve superiore.

  • nSO2 = x
  • nSO3 = y
  • nH2S = z

SO2 + Ba2+ + H2O → BaSO3

  • x

SO3 + Ba2+ + H2O → BaSO4

  • y

x · p.f. BaSO3 + y · p.f. BaSO4 = 13,414 g

BaSO3 + 2 HCl → BaCl2 + H2SO3

  • x

neq KOH = neq HCl + neq SO2

e.n. = l.n. + n.b

z = 2(0,1) = 2 · x · 2 · SO2

nSO2 = 0,0024

0,020·Nx = 0,004

Nx = 0,05

Esercizio 7

2,008 = 8 g Pb

400,3 = 8 g Re

0,02 g Pb = 1,92 g Re

Ossidazioni

1Mn4+ + H2O41mn6+ + HNO3 + H2O3

1MN + 6 H2O4 + 1 H2O → 1 HNO3 + 1 HNO2 + 6 H2O3

c) V1O2 + 1 BaO2 H2O → V1O5 + BaCl2O3 + Ba(OH)2

viene trattata con un eccesso di K2F2 e forma un precipitato di

BeF2 e CaF2 che pesa complessivamente 7,533 g Calcolare il peso di AgNO3 nelle singole miscele

n AgNO3 = z n Ca(NO3)2 = y n Ba(NO3)2 = x

X PM Ba(NO3)2 y PM Ca(NO3)2 z PM Be(NO3)2 =

2 AgNO3 1 NO2 5 H2 → 2 BeF2Ba(NO3)2 + NO2 5 H2 → BeF2

Ca(NO3)2 + 2 KF → CaF2Be(NO3)2 + 2 KF → BeF2

zzz

168,8x + 164y + 261,3z = 16,534 (15,302) / 2

7,658 233,3z = 6,874

7,658 475,2 = 2,533

168,8x + 164y + 261,3z = 16,524zy + 7,658

168,8x + 401,3 = 2x + 4 8z 7,658

x = 0,02 mol AgNO3 u 7,658 di miscela

n AgNO3 = 0,02 = 9,04 mol AgNO3 u 15,302 g di mix

6,874 = 0,04,168,8 = 6,874

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
26 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fowl di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Giacomello Pierluigi.