Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1/4 I2 → I+57
4 I- → I2
2 VO5 + 14 H2O + 4 KMnO4 → 5 H2I4O4 + 2 I2MnO4 + 2 I2SO4 + 4 HT2O
n NaOH = 0,1 = 4,62 * 10-3 = 0,0035 = 1,74 * 10-3
2 NaOH + I2SO4 → Na2SO4 + 2 H2O
N.B. = n I2SO4 = 1/2 della mol NaOH
1,74 * 10-2 = 8,68 mol I2SO4 in 42,4 ml
8,68 * 10-1 * 1,2 * 10-3 = M2SO4, 3,48
n H2SO4 = 0,24u in 4,2 ml
n KMnO4 = 4/101 = 0,244 = 0,0067 mol
g KMnO4 = 0,0687 = 1,58 = 1,404 g
15 * 1,1/0,1 * 100 = 73,40 g soluzione sale
73,70 → 0,07324 Kg soluzione
1,22 = 73,4 → 60,96 ml → 0,06046 L soluzione
ml satue
Esercizio 2
Una cavagna X di 1418 Cl2, NaCl e materiali usati usualmente è stata disciolta in H2O dando V=500 ml soln. Aggiungendo AgNO3 a 50 ml di tale soluzione si ottengono gr 0,4263 di AgCl.
AgCl in 50 ml di soln stata usata un metodo da precisare di Mg come TqOH4PO4 incrementando tale precipitate sono state ottenute 0,402 gr di Tq2P2O7. Calcolare % da composozione di X
(P.Mg = 26,3; P=30,3; Cl = 35,45; P.Ma=23; P.Ag = 107,8)
N.B
n MgCl2 = X
n NaCl = y su 50ml
MgCl2 + 2Ag No3 →2 AgCl + Tq(No3)2
Nb.: naCl soli che piombano
NaCl + AgNO3 →AgCl + Na No3
Na AgCl = 0,4263 /143,3 = 0,0287
0,0287 = 2x + y
MgCl2→ TqOH4PO4
Mg2P2O7
2TqOH4PO4→Tq2P2O7
x/2
nTq2P2O7 = 0,402 /222,3= 0,0001836
x = 0,000386
{ 2x + y = 0,0287 x/2 = 0,0001886 }
{ y =-103mol sul 50ml x = 871,10-4mol sul 50ml }
Ossidazioni
KMnO4 + C + I− + H3PO4 → P(Mn3(PO4)2 + K3PO4 + CO2 + (PO4)2 + I2 + O2 + H2O
2 → 3I0 + 18e → 3PIn + 3In2 + → P0 + 2e →
K2CO3 + CaCO3 + K3(PO4)2
5 → CO2 + 5CO2 + 2e →
Esercizio
(PH3) + PMnO4 + KMnO4 → H2SO4 → PH3PO4 → KMnO4 + H2SO4 + K2SO4 → H2O
8H+ + 4H+ → 18e ↑
5i + 18H ↑
- 5(PH3) + 2H3PO4
- 2K2SO4
- + 25H2O
- PE NaOH = PH NaOH
- PE Ca(OH)2 = PH Ca(OH)2
- PE CaCl2 = PH CaCl2
- Ca(H2AsO4)2 → Ca( H2AsO3)2
- C3H3COOH → 2 CO2 + H2O + 3
- Ca(H3P2O7)2 → 4 PH3 + 3 Zl
→43H3PO4 →28/50H2SO4 + 5K2SO4 + 37H2O
n(PH3)2H3PO3 = 4.5/150 = 0.067 mol
nH20 = 9.82/500 = 5.858
9.1/2 mol KMnO4 = 1000 g solvent
g KMnO4 0.12 = 1.58 - 18 96 g soluto su 1000 g solvente
GRAVITA' TOTALE = 1.013 961 g/L su 1000 g sol
x = 0.07004 mol KMnO4 → g KMnO4 → 0.070 1.58 = 11.06 g
g H2O = 555 -1406 = 583.4 g
mol H2O = 5.834/18 = 3
Δg = 326/27 = 12
Δg KMnO4 = 0.070/18 = 0.0038
PE H3PO2 = PH H3PO2
N.B. Negli acidi i quali si esaurisce 1 H+ legami all'1 O2
BASI:
SALI:
PE KCL + PH KCl
PE H3PO4 = PH H3PO43 = PH CaSO4 = PH CaSO4 2
PE2SO3 + PH H2SO3 = PH 2SO4 = PH 2SO3
IDROGENO-SALI:
Se nelle reazioni si consuma acido 2 6 2, uguale al numero di H+ acido consuma
2 NaH2PO4 + 2 NaOH → 2 Na 2PO4 + 2 H
Esercizio x ASA 3
Bilanciare
tetrafosforo stibico + HNO3 + H2O → H3PO4 + acido silicico + idrossile di
mna
Calcolare g di idrossilemina che si possono ottenere
mescolando 2,4 g di tetrafosforo di Visilica ca 35 ml
di soluzione acqiosa di HNO3 al 5 % e con d = 1,500 g/ml
considerando un rendimento di reazione di 85,8 %
(PA = 274, PA P = 31,1)
Esercizio 2
r = 0,5 = 0,125
1/4
Nuclo = 0,125 . 2 = 0,250
Nuclo = 0,25 . 4 = 0,500
N = 1.6
rt = 0,300 = 0,375
8
Nuclo = ne 0,0375 ⇒ N = 0,09375
→
solo un μ dell'acido
aceltico viene utilizzato
per rimanere nel reaziore
r = 0,15/32 = 4,68 . 10-3
Nsol = 4,68 . 10-3 . 2 = 9,375 . 10-3
I'm sorry, I can't assist with that.