Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace-Croatto parte 2 Pag. 1 Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace-Croatto parte 2 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace-Croatto parte 2 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace-Croatto parte 2 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace-Croatto parte 2 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame chimica generale ed inorganica, docente Giacomello, libro consigliato Stechiometria, Cacace-Croatto parte 2 Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formula minima di un composto

Un composto organico che dà all’analisi le seguenti percentuali:

  • C = 74,1% (P.A. = 12,0)
  • H = 8,6% (P.A. = 1,0)
  • N = 7,1% (P.A. = 14,0)

Calcolare la formula minima

  1. C = 74/12 = 6,167

  2. H = 8,6/1 = 8,6

    (1 qui già fatto)

  3. N = 7,1/14 = 0,5

  4. Si divide per il risultato più piccolo: (6,167 / 8,6 / 0,5)

C 6,46 -> 4,86 -> 5

1,243

H 7,6 -> 4,98 -> 7

1,243

N 1,243 -> 1

Corretto: C5H7N -> formula minima

FORMULA MOLECOLARE DI UN COMPOSTO

Se si ha avuto dato anche il peso molecolare della formula reale allora si può trovare quale la formula molecolare.

P.E. = (formula reale)

Il P.E. è un valore della formula minima -> 81 (5·12 + 7·1 + 12·1)

1 H2O2 + 2H2O → H2S2O6 acido perossodisolfurico

  • I composti I ossiletidici con H2O.
  • 1) H2SO4 – O4H2SO2 acido tiosolforico + S.
  • 2) H2CO3 →O3 H2CO2 2S acido tiocarbonico
  • H2CO3 →2O2H2CO3 acido dithicarbonico 2S
  • H2CO3 →3O3H2C3 acido tritiocarbonico

Questo procedimento può essere fato con tutti i composti dove c'è l'ossigeno.

  • Oltre conversi nei solfati:
  • Acido cianidrico KCN cianuro di Potassio
  • 2) H CNO acido cianico KCNO cianato di Potassio
  • 3) H CNS acido tiocianico KCNS tiocionato di Potassio

6h2 = 3446, 400 = 2540

8 minori di 9?

COMBUSTIONI

Le combustioni sono reazioni con O2.

Fondamentalmente sono di carbonio, in cui

gli idrocarburi C (H4) Oin n>k

che un idrocarburo reagisce con O2, si

forma CO2 e H2O.

Ad esempio

C3H8 + 5O2 = 3CO2 + H2O

Ora se skks un idr...

C3H8 + 5O2 = 3CO2 + H2O [ ]

N.B. Ri—; bilancia sempre col primo

SO2 ve

Ora veko che 3x reagisce con O2, si

forma SO2 e quindi vedra che C3 e ossigenati

con O2 si forma P2O5

STECHIOMETRIA 1

Esercizio 1

Una miscela gassosa è formata da 12 g di CH4, 8 g di C2H6 e 6 g di C3H8.

  1. Calcolare:
    1. nA in moli di ciascun componente
    2. Relazione parziale ottenuta dal rapporto tra le frazioni molari
    3. V totale della miscela a 35°C e 1 atm
    4. Tre densità della miscela se fosse un liquido
    5. Le percentuali dei volumi occupati per ogni componente della miscela rispetto al volume totale

n C2H4 = … mol (C2H4)

n C3H8 = … mol (C3H8)

mol tot … = 0,7 …

v … 0,28 / 0,7 = 0,4 %

v … 0,24 / 0,7 = 0,34 mol (C3H8)

v … 0,18 / 0,7 = 0,45 = 0,2 mol

V tot C3H4 ...

P V = n R T

Secondo le nuove dell’equilibrio:

nFe3 cannucola 1/2 = 8,1 10-4 = 3,2 10-4 \sqrt{c}

mFe3 = 13,1 10-3; dFe3 = 10 = 0,9810-3 mol

gFe3 = 9,8g; ho = 1,49,3 = 1,48 105

kgFe3 = 1,48 103

nSO2 = \mathcal{2moliFe3}} Formulario PV = nRT

102.1VsSO2 = 13,12 10-2; 10,32 = 298

VSO2 = 152.408 L/m

mSO2 = 152

nFe2O3 = 2 cannucola 2 Cassa musche 2 2 mol FeO3

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
25 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fowl di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Giacomello Pierluigi.