Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Chimica organica e polimeri Pag. 1 Chimica organica e polimeri Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica e polimeri Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica e polimeri Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Chimica organica

  • Composti del carbonio
  • suddivisi in classi:
  • scheletro di atomi di Carbonio + gruppi funzionali
  • pochi elementi (C, H, O, N, Cl, P, S) e legami generalmente covalenti, non ionici.
  • Atomi di Carbonio legati fra loro in catene; ramificate; lineari o cicliche
  • Molte possibilità di isomeria
  • Generalmente stabili (elevata energia del legame C-C)
  • le reazioni non sono ioniche, sono reazioni di equilibrio. Richiedono alte temperature, lunghi tempi di reazione e catalizzatori
  • Sono stabili in intervalli di temperatura limitati;
  • Tutti i composti sono fatti derivare dagli idrocarburi; (formati solo da Carbonio e Idrogeno)

Ibridazione del Carbonio

C : 1s2 2s2 2p2

  • partecipano alla formazione dei composti
  • sp3 : 4 legami covalenti (semplici, tipo σ)
    • geometria spaziale tetraedrica
    • 109,5°
  • sp2 : 3 legami planari
    • un orbitale p dà un legame π
    • gli altri sono legami σ
    • 120°
  • sp : 2 legami lineari
    • due orbitali p danno legami π
    • 180°

Classificazione

  • Composti alifatici: catene che non formano anelli

  • Composti aliciclici: catene chiuse di atomi di carbonio

  • Composti aromatici: chiuse ad anello con un alto grado di insaturazione (es. anello benzenico)

Sono raggruppabili in serie omologhe (ogni membro è diverso dal precedente per un termine costante)

es. CH3-CH2-CH3 propano   CH3-CH2-CH2-CH3 butano

Si ottengono tutti i composti organici mediante sostituzione degli atomi di Idrogeno con dei gruppi funzionali:

  • -atomi: Cl Br F ...

  • -gruppi atomici:

    • -OH ossidrilico

    • -NH2 amminico

    • -COOH carbossilico

    • -R radicali (altre catene)

  • Le reazioni di addizione non avvengono
  • Resistenza all'ossidazione
  • Avvengono facilmente reazioni di sostituzione elettrofila

Derivati particolari del benzene

  • Monosostituiti

toluene - fenolo - anilina

  • Bisostituiti

orto - meta - para

Se la catena è più lunga, il sostituente è il gruppo fenile

Reazioni di sostituzione elettrofila

  • Alogenazione

C6H6 + Cl2 → C6H5Cl + HCl

  • Nitrazione

C6H6 + HNO3 → C6H5NO2 + H2O

  • Solfonazione

C6H6 + SO3 → C6H5SO3H

  • Alchilazione

C6H6 + R-Cl → C6H5R + HCl

  • Acilazione

C6H6 + R-C(O)Cl → C6H5-C(O)R + HCl

Alogenuri

R-X

R = qualsiasi catena

X = alogeno (Cl, F, Br, I)

Classificazione

Termoplastici

In seguito a riscaldamento i legami si rompono (il polimero "rammollisce") e possono poi essere lavorati e riassumere lo stato solido. Questo procedimento può essere quindi ripetuto.→ riciclabili

Termoindurenti

Rammolliscono ma poi si formano legami ulteriori fra le catene → aumenta il numero di legami, riacquistano lo stato solido e non possono più essere lavorati→ non riciclabili

Formazione

Poliaddizione = quando il monomero è insaturo

Policondensazione = es. poliammidi (nylon)

diaammidi + ac. bicarbossilici

poliesteri : dioli + ac. bicarbossilici

Caratteristiche

  • Leggeri, resistenti alla corrosione
  • Proprietà specifiche (trasparenza, flessibilità, isolamento...)

Elastomeri

Estremamente flessibili, termoplastici (diventano termoindurenti in seguito a vulcanizzazione), danno deformazioni reversibili.

Indotti dai ponti di zolfo

I gruppi Metile si respingono→ il polimero si deforma, arrotolandosi fino a formare una molla

(l'isomero trans- non lo fa)

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
11 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher laura.tavian di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Bodoardo Silvia.