Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Tecniche - Biochimica Pag. 1 Tecniche - Biochimica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche - Biochimica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche - Biochimica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche - Biochimica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche - Biochimica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche - Biochimica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche - Biochimica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche - Biochimica Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ELETTROFORESI ZONALE

 La migrazione elettroforetica che avviene su di un supporto

solido, poroso ed inerte si chiama elettroforesi zonale

 In base alle loro caratteristiche, le particelle migrano e si

separano fra i pori del supporto solido e si raggruppano in

‘zone’ ristrette

 SUPPORTI NON FILTRANTI: 100

 CELLULOSA kDa

 ACETATO DI CELLULOSA 50

kDa

 SUPPORTI FILTRANTI (setacci molecolari):

 25

AGAROSIO kDa

 POLIACRILAMMIDE

ELETTROFORESI ZONALE

 Utilizzata per la

separazione su gel di

agarosio

 Utilizzata per la

separazione su gel di

acrilammide

 Sistemi costituiti da un

alimentatore e una cella

elettroforetica

M. Maccarrone, Metodologie biochimiche e biomolecolari, Zanichelli 2019

GEL DI AGAROSIO

L’agarosio

 è un

polisaccaride lineare

 La concentrazione di

agarosio determina le

dimensioni dei pori del gel

L’agarosio

 in polvere viene

sciolto nel tampone,

riscaldato e versato nella

vaschetta di elettroforesi

per ottenere un gel solido

https://www.youtube.com/watch?v=saJIWFUGEbw

DISLIPIDEMIE

 Dislipidemie familiari: malattie su base genetica

caratterizzate da elevati livelli di frazioni lipidiche del sangue

 Grave e precoce insorgenza di malattia coronarica

 Distribuzione più elevata in soggetti con patologie

cardiovascolari DISLIPIDEMIE e fenotipo

 La prima classificazione delle iperlipidemie è stata proposta

da Fredrickson nel 1967, e prevedeva 5 fenotipi differenti

 Non esistono criteri consolidati per la diagnosi molecolare di

alcune forme familiari, utilizzati algoritmi diagnostici basati su

criteri biochimici, genetici, clinici e anamnesi

CARATTERIZZAZIONE DISLIPIDEMIE

https://www.cuore.iss.it/indagini/ita-hes-2023

DISLIPIDEMIE e genotipo

ELETTROFORESI DI LIPOPROTEINE α

β β

Pre

Non migrano

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
40 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dederava di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Baldoni Franco.