I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Automatica

Esame Identificazione di modelli e machine learning

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Garatti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti della prima parte del corso integrato Identificazione di modelli e machine learning, tenuto dal Professor Garatti. Argomenti: 1. Introduzione 2. Processi ARMA 3. Processi ARMAX modelli stocastici per sistemi I/O 4. Predizione di processi ARMA e ARMAX 5. Imprementazione del predittore 6. Predizione processo ARMA a media non nulla 7. Identificazione PEM (Prediction Error Minimization) 8. Modelli ARX 9. Analisi asintotica dell’identificazione PEM 10. Identificazione PEM di modelli ARMAX 11. Validazione del modello 12. Filtraggio alla Kalman
...continua

Esame Control Systems

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Lanari

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Questi appunti contengono tutte le lezioni del corso di Control Systems (9CFU) tenuto dal prof. Lanari. Sono presenti tutte le spiegazioni teoriche e i grafici A COLORI essenziali per una corretta interpretazione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF! Buono studio!
...continua

Esame Fondamenti di sistemi dinamici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
2 / 5
Nel documento è presente l'elaborato (A nello specifico) che il prof assegna e che visiona prima della prova orale. La formattazione e struttura è sempre la stessa. Tra un elaborato e l'altro cambiano solo i numeri da inserire, il resto rimane uguale. Come effettuare i calcoli di ciò che serve nell'elaborato si trova nel documento Fondamenti di Sistemi Dinamici (Passaggi Matlab). Con questo elaborato sono passato subito alla prova orale.
...continua

Esame Fondamenti di sistemi dinamici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
In questo documento sono spiegati tutti i passaggi necessari per portare a termine l'elaborato, in più cosa è possibile che chieda il prof all'orale riguardo Matlab. I dati utilizzati fanno riferimento all'elaborato A, ma siccome sono elencati anche ai passaggi, nel caso di un elaborato differente basta sostituire i numeri ed eseguire gli stessi passaggi.
...continua
Appunti presi in classe e rielaborati. In fondo al pdf ci sono in dettaglio le esercitazioni spiegate in ogni passaggio. Con questi appunti ho preso 18/30. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiaverini dell’università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Automation and Control in Vehicles

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Savaresi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti spaziano sugli aspetti teorici utili al superamento dell'esame. Sono frutto di rielaborazione e reinterpretazione del publisher del materiale fornito dal professore con disegni di mia fattura. Sono presenti alcuni esempi derivanti da problemi reali. Il tutto è suddiviso in 3 macro capitoli più i 2 conclusivi più brevi. - Chapter 1: Suspension Control - Chapter 2: Slip Control (ABS\Traction) - Chapter 3: Stability Control - Chapter 4: Variables estimation (examples) - Chapter 5.1: New mobility trends - Chapter 5.2: Modelling and characterization of an electric vehicle Prerequisiti: Fondamenti di automatica, Analisi 1, Analisi 2, Geometria, Fisica, Meccanica teorica e applicata.
...continua
Esercizi svolti per l’esame di Modellistica ed Identificazione (Prof. De Santis) sulla parte di confronto delle proporzioni. Gli esercizi (svolti) sono tratti dai compiti d’esame del professore. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore de Santis. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti per l’esame di modellistica ed identificazione del prof De Santis sulla parte di piano degli esperimenti. Gli esercizi sono tratti dai testi d’esame del professore. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore de Santis. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Valcher

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso, presi lezione per lezione scrivendo tutto quello che la professoressa scrive alla lavagna (e la Valcher scrive tutto), sostituiscono lo studio del libro. Appunti di Controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Valcher dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Prima parte degli appunti del corso di Controlli Automatici (A/K), tenuto dalla prof.ssa Giarrè, Ingegneria del Veicolo (UniMoRe): sistemi elementari, spazio degli stati, trasformata di Laplace, funzione di trasferimento, anti-trasformata di Laplace, stabilità (interna ed esterna), diagrammi a blocchi, formula di Maison, analisi di stabilità, criterio di Rough, analisi armonica. Sono presenti gli svolgimenti di due prove d'esame (parte A).
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Seconda parte degli appunti del corso di Controlli Automatici (A/K), tenuto dalla prof.ssa Giarrè, Ingegneria del Veicolo (UniMoRe): diagrammi di Bode, diagrammi di Nyquist, azione filtrante, controllo in retroazione, criterio di Nyquist, criterio di Bode, errore a regime, funzione di sensitività complementare, funzione di sensitività, funzione di sensitività del controllo, sintesi diretta, progetto in frequenza, reti correttrici (anticipo/ritardo), controllori standard (PID, P, PI, PD), metodi di taratura mediante tabella (tuning anello aperto/chiuso), metodi di taratura nel dominio della frequenza, controllori digitali, teorema di Shannon, convertitore D/A, Z-trasformata. Sono presenti esercizi e comandi Matlab.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Previdi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti di Controlli automatici sui seguenti argomenti trattati: Concetti base sulla modellizzazione della parte elettrica e meccanica degli attuatori, inseriti nel contesto del controllo automatizzato, dell'università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Previdi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di Controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Previdi dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Famularo

Università Università della Calabria

Appunto
5 / 5
Appunti di Fondamenti di automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Famularo, dell'università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Famularo

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di Fondamenti di automatica sul Progetto Matlab basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Famularo, dell'università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cannata

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
In questi appunti si affrontano i vari tipi di esercizi di Cannata per controlli digitali. Come approcciare ai vari tipi di esercizi richiesti all'esame, con spiegazione. Appunti di controllo digitale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cannata.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Rossi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Risoluzione di alcuni dei temi d'esame assegnati dal professore nel corso del 2019 e primo appello gennaio 2020. Argomenti degli esercizi: - Risposta forzata, risposta a regime, risposta transitoria - Schemi a Blocchi - Diagramma di Bode - Luogo delle radici - Progetto di regolatore, rete di anticipo, ritardo, regolare PI - Linearizzazione
...continua
Appunti di Robotica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Brugali dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi riguardanti tutto il corso (12 CFU) di fondamenti di automatica consiglio di approfondire la seconda parte scaricando dal sito del Politecnico di Bari le dispense della professoressa Dotoli riguardanti il modulo II della materia. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti riassuntivi dell'intero corso da 12 CFU (moduli I e II). Validi anche per altri corsi di laurea che hanno lo stesso corso. Sono poche pagine in cui si riassume tutto ciò che c'è da sapere per superare l'esame, inoltre si possono portare durante la prova (SOLO prima parte). Scarica il file in PDF!
...continua