Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Sialoadenosi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sialoadenosi

Gli autori parlano di sialosi. Le cause che possono portarvi sono: oromonali, neurormonali, enzimatiche, dimalnutrizione, indotte da farmaci, dalla mucoviscidosi. In concomitanza di patologie di questo tipo si sono riscontrate sialosi. Non c'è la causa diretta, però. È probabilmente una malformazione legata ad un processo congenito. È caratterizzata la sialosi da una modificazione delle cellule che costituiscono l'acino ghiandolare. Queste cellule che compongono questi acini sono molto più chiare di cellule che compongono altri tipi di acini. La cellula, anziché avere il nucleo centrale circondato da una quota del citoplasma eosinofilo, con sfumature basofile, la cellula aumenta di volume, presentando citoplasma completamente trasparente, con il nucleo posto alla periferia. Forse il quadro.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Rosini Sandra.