Estratto del documento

Parotite epidemica

Il virus della parotite epidemica “è un po’ esigente”: ha delle preferenze: è del tutto indifferente alle cellule staminali che daranno origine alle cellule che daranno origine alle cellule seminali, quando queste non sono mature. Se la cellula non è matura, il virus della parotite epidemica non le aggredisce: esige che la cellula sia matura. Per questo i soggetti giovani rimangono fertili.

Il soggetto che diventa sterile non permane tale, poiché il virus della parotite epidemica, quando aggredisce un testicolo, risparmia l’altro. Per questo il soggetto non diventa sterile.

Lo stesso fenomeno si verifica per l’ovaio, con la ooforite. Si ha la fuoriuscita di trasudato, l’ovaio si rigonfia, con lo stesso fenomeno di interessamento della struttura che determina l’ovocita. Nella parotite epidemica la struttura che dà origine all’uovo per compressione va incontro ad atrofia. Si possono reperire infiltrati infiammatori.

La struttura può diventare non più funzionale. Si ha un quadro di infiammazione che porta a sterilità, ma sempre di un solo ovaio. A livello del miocardio si può avere un processo infiammatorio. Oltre alla fuoriuscita del liquido trasudatizio si ha l'arrivo di infiltrati infiammatori, che all'inizio sono costituiti da neutrofili, successivamente da linfociti. Anche la miocardite scompare, senza lasciare reliquati, che lascia a livello genitale. La maggior parte delle miocarditi, se non sono caratterizzate da un determinato agente patogeno, di cui non si conosce la patogenesi, sono sostenute da virus, in particolare le coxsackie. Nel sistema nervoso, invece, si verifica un fenomeno che rileviamo per virus di qualsiasi tipo. L'interessamento del SN è scarso: si verifica solo nel 10% dei casi; anche a livello del SN si verificano gli stessi fenomeni rilevati in altri distretti. Tra le leptomeningiti, vi sono le leptomeningiti sierose: un aumento di liquido.

trasudatizionelle meningi. Oggi sono scomparse: sidescrivono come leptomeningiti virali, olinfocitarie. Nel liquido è dispersa unanotevole quota di linfociti. Leleptomeningiti sierose non sono altro cheleptomeningiti virali, o linfocitarie dovutea virus. dall'unioneLa leptomeninge è derivatadella pia e dell'aracnoide: messe assiemeformano la leptomeninge.Questo stesso fenomeno dei processiinfiammatori da virus della leptomeninge,si riscontra nella parotite epidemica. Anchein questi soggetti si riscontra unaleptomeningite linfocitaria. Inoltre comesempre si riscontrano in questi soggetti

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Parotite epidemica Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Rosini Sandra.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community