vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sialoadenite da graffio di gatto
Molto frequente, che si può trovare in vari paesi. Colpisce prevalentemente la giovane età, sotto i 20 anni. In America gli uomini sono colpiti più delle donne, in altre regioni, in cui la patologia si manifesta meno intensamente che in America, si ha l'inverso.
La malattia è trasmessa dai gatti, con il graffio, sulle persone che tipicamente vivono più in casa. Altro dato: la razza bianca è colpita più della nera. I bacilli sono pleomorfi, GRAM-. La malattia non ha un quadro costante, perché va evolvendo nel tempo,: si riconoscono uno stadio precoce, intermedio e tardivo. C'è inoculazione dei microrganismi che formano dei piccoli ascessi. L'arrivo dei microrganismi nella sede provoca la formazione di un piccolo ascesso. Più microrganismi giungono in un determinato distretto più piccoli ascessi si formano. Arrivando questi microrganismi in quella determinata sede, si ha...
Un ingrossamento di quella struttura, molto frequente. Le ghiandola salivari non sono tutte interessate nella stessa misura: la parotide è interessata in percentuale doppia rispetto alle sottomandibolari. La malattia si localizza in una sede, ma il microrganismo tende a diffondere nei tessuti circostanti, in particolare nei linfonodi: dalla sede in cui è localizzato, tramite il drenaggio linfatico il microrganismo raggiunge il linfonodo, dove instaura la lesione. Altro dato dal punto di vista macroscopico: generalmente la lesione è monolaterale. È eccezionale l'interessamento di ambedue le ghiandole. Il linfonodo, ingrossandosi può assumere dimensioni enormi (fino a 10cm).
Cosa si osserva istologicamente? Lo stadio precoce è caratterizzato dalla presenza di elementi nella zona dove si formerà l'ascesso: gli immunoblasti (linfociti modificati, che daranno origine alle strutture che formano gli Ig): l'organismo cerca di far formare Ig. Essendo
Un'infiammazione cronica, la presenza di immunoblasti è accompagnata dalla presenza di plasmacellule, troviamo anche macrofagi. Altro dato: accanto agli elementi detti, vi sono molti eosinofili: reazione allergica.
Nel contesto delle ghiandole salivari vi sono strutture linfoidi, o anche linfonodi (come i paraparotidei).
Nella fase iniziale si osserva una struttura linfonodale che va incontro ad un processo che sembra necrotico, con una certa omogeneità del tessuto. È un processo infiammatorio; vanno a formarsi cellule epitelioidi, condizione essenziale per fare diagnosi di granuloma. Nello stadio intermedio si formano le cellule epiteliomi, con la formazione di granulomi nelle sedi.