Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Sialoadenite Candidosica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Percentuale: uomini 56-57%; donne 43-44%. A cosa è dovuta?

Si ritiene che abbia questa patogenesi: la patogenesi è sconosciuta, sembrano interessanti alcuni stimolanti antigenici che bloccano le T cellule con risposta delle B cellule, per cui nel sangue periferico si verifica linfocitopenia T cellulare ed una quota normale o aumentata di B cellule. Questa situazione spiegherebbe l'iperattività cutanea di questi pazienti ai comuni antigeni. Microscopicamente vi è ingrossamento linfonodale diffuso ed aumento volumetrico delle ghiandole salivari, in particolare la parotide. Da statistiche elaborate risulta la seguente incidenza:

  • Parotide: 65%
  • Sottomandibolare: 13%

Le ghiandole mostrano nodosità (noduli granulomatosi formati da cellule epitelioidi, anche se manca la necrosi caseosa, al contrario della tubercolosi) e si...

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Rosini Sandra.