Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Sialoadeniti Croniche Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SIALOADENITI CRONICHE

Primaria

Malattia di Kimura

Tubercolosi

Sifilide

Candida

Sarcoidosi

I processi infiammazioni croniche solitamente seguono le acute, ma alcune patologie, come le epatiti, la glomerulonefrite, e la sialoadenite cronica primaria insorgono già in partenza come croniche.

Il motivo delle infiammazioni croniche idiomatiche rimangono sconosciuti: non c'è sintomatologia: il reperto si trova occasionalmente. Lesione infiammatoria del tutto sconosciuta. La lesione potrebbe, però, evolvere: questo processo cronico segue l'andamento di altri processi cronici: può evolvere verso una forma sclerotica, cosa che può portare ad un aumento del connettivo ghiandolare, effetto del processo infiammatorio, quando si instaura un processo sclerotico nella ghiandola iniziano i primi disturbi (come l'iposecrezione). Questa cronica primaria idiopatica non esclude sialoadeniti croniche primarie secondarie ad altro processo infiammatorio. Primarie nel

sensodetto; secondarie nel senso che derivano daaltro processo in altro distretto del corpo.L'unico inconveniente a cui può portare questa sialoadenite cronica è che, non essendo alcun processo infiammatorio precedente, la ghiandola va incontro a notevoli problemi: può evolvere in tessuto fibroso, indurendo moltissimo, tanto da sembrare una neoplasia. Per questo c'è il rischio di interpretare la sialoadenite primaria come un processo neoplastico.

Cos'è la malattia di Kimura? È una malattia endemica in Giappone, endemica nella razza gialla. È una patologia che si ripresenta in età piuttosto giovanile: inizio della malattia è la seconda metà della terza decade (25-30 anni), (o 35-40 anni). È stata riscontrata in soggetti anche non di razza gialla. Sono interessati molto più gli uomini delle donne. La malattia di Kimura è più specifica dei linfonodi che delle ghiandole salivari.

malattia caratterizzata dallapresenza di infiltrati infiammatori, fra cui moltissimi granulociti eosinofili, che si vengono a raccogliere in piccoli accumuli, formando i cosiddetti microascessi eosinofili, diffusissimi. Interessano notevolmente tutta la struttura; contemporaneamente si ha infiltrazione linfocitaria, e reperiamo le tipiche strutture di follicoli linfatici, con centro chiaro. La presenza di formazioni di follicolo linfatici
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Rosini Sandra.