vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Quadro istologico dei tumori polmonari modificata dell'Oms: Classificazione
1. Carcinoma a cellule squamose o epidermoide (GG1-G2-G3)
Forme ben differenziate: pluristratificazione fisiologica, ponti intercellulari, cheratinizzazione, formazione di perle cornee.
Moderatamente differenziate: simile alle forme ben differenziate, ma con scarsa differenziazione.
Scarsamente differenziate: perdita di tutti i caratteri di differenziazione.
Questi tumori originano nei bronchi maggiori, spesso preceduti da anni di metaplasia atipica poi displasia che in seguito evolve in carcinoma in situ.
2. Carcinoma a piccole cellule
Massa localizzata centralmente, composta da cellule piccole, scure, di forma rotonda o ovale simili a linfociti, con scarso citoplasma e nuclei ipercromici (scuri) e numerosi mitosi.
Esistono diversi tipi di carcinoma a piccole cellule: oat cell, a cellule intermedie, misto o combinato.
Alcuni autori lo ritengono un carcinoma altamente indifferenziato, altri di derivazione dalle cellule del Kulchiosky o di derivazione neuroepiteliale e con capacità di secernere ormoni polipeptidici come l'ACTH, la calcitonina, il...
Il peptide per il rilascio di gastrina è la cromogranina A. Questi tumori sono tutti associati a sindromi paraneoplastiche. 3 adenocarcinoma (derivati dalle ghiandole mucose) più frequenti nel sesso femminile, in soggetti che non fumano, su pregressa cicatrice in sede più periferica.
a) lancinreb) papillarec) bronchioalveolare, variante a sé da epitelio bronchiolaew o pneumocita di tipo II d) solido mucosecernente
4: carcinoma a grandi cellule indifferenziato: a cellule giganti, a cellule chiare. Le cellule anaplastiche, ampio nucleo vescicoloso.
5 Carcinoma adenosquamoso
6 carcinoide
7 carcinoma delle ghiandole bronchiali: adenoideo cistico, mucoepidermoide, altri…
8 pattern combinati
Il TNM: dà indicazione sull’estensione del tumore: quanto è esteso: ciò condiziona la terapia da effettuare e la prognosi.
T sta per neoplasia, N sta per metastasi linfonodali, M sta per metastasi a distanza.
Metastasi: principalmente per via linfatica (i linfonodi regionali).
Il tumore indifferenziato metastatizza in diversi organi attraverso il flusso sanguigno e linfatico. Le principali sedi di metastasi sono:
- Fegato
- Surrene
- Rene
- Polmone controlaterale
- Ossa
- Cervello
- Pancreas
- Cuore
Le percentuali di metastasi variano a seconda del tipo di tumore: nel caso del tumore al polmone a piccole cellule, le metastasi si verificano nel 70-82% dei casi, mentre nel caso del tumore a cellule avena, le metastasi sono presenti nel 100% dei casi.