Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Anatomia patologica - pemfigo Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PEMFIGO

Malattia vescicolo bollosa autoimmune adeziologia ignota. Ne distinguiamo 4 forme:

  • Volgare
  • Vegetante
  • Fogliacea
  • Eritematosa

Il cavo orale è principalmente interessato dalle prime 2. Colpisce soggetti adulti senza predilezione di sesso. Compaiono bolle inizialmente a contenuto limpido, poi torbido, che nel giro di poche ore o giorni si rompe, per poi riparare e dare un esito pigmentale. Al livello del cavo orale è interessata tutta la superficie, più frequentemente il palato, la mucosa buccale e gengivale, e in passato questa forma era molto severa, e poteva condurre a morte il pz, per le complicanze polmonari e renali che possono subentrare. Sono bolle che si possono sviluppare su.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Rosini Sandra.