I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia medievale

Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Marinovich Marina: Nodi del pensiero , Rossi. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Storia medievale. Il documento esplora la conquista dell’Inghilterra da parte dei Normanni nel 1066, un evento cruciale che cambiò il corso della storia britannica. Viene descritta la battaglia di Hastings, dove Guglielmo il Conquistatore sconfisse il re anglosassone Aroldo II, segnando l’inizio del dominio normanno. Il testo analizza le conseguenze politiche e sociali della conquista, tra cui la ristrutturazione del sistema feudale e la redistribuzione delle terre. Si sottolinea anche l'influenza della cultura normanna sulla lingua, l’arte e le istituzioni inglesi. Infine, emerge come la conquista normanna abbia stabilito le basi per la formazione dell’Inghilterra medievale.
...continua
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza la Guerra dei Cent'Anni, un conflitto che durò dal 1337 al 1453, segnando una delle fasi più lunghe e devastanti della storia medievale. Viene esplorato il contesto politico ed economico che portò alla guerra, con la rivalità dinastica tra la monarchia francese e quella inglese. Il testo descrive le principali battaglie, come quella di Agincourt, e le strategie militari impiegate da entrambi i contendenti. Si evidenziano anche le figure chiave del conflitto, come Giovanna d'Arco, e l'impatto che la guerra ebbe sulle società di entrambi i paesi. Infine, si sottolinea come il conflitto abbia contribuito alla nascita della monarchia assoluta in Francia e al declino della potenza inglese in Europa.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza le prime nove Crociate, che segnarono uno dei periodi più turbolenti e significativi della storia medievale. Viene esplorata la motivazione religiosa e politica alla base di queste spedizioni, come la riconquista di Gerusalemme e la difesa dei territori cristiani. Il testo descrive gli eventi principali di ogni crociata, i protagonisti e le battaglie decisive, nonché le alleanze e i conflitti tra le varie potenze europee. Si mette in luce anche l’impatto delle Crociate sulla società europea, dalle trasformazioni culturali alle nuove rotte commerciali. Infine, si esamina come le Crociate abbiano influito sulle relazioni tra Occidente e Oriente, lasciando un’eredità duratura nel Medioevo.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento esplora l’evoluzione dell’iconografia religiosa nel Medioevo, un aspetto fondamentale dell’arte cristiana che rappresentava scene bibliche, santi e momenti liturgici. Si analizza come le immagini sacre, dipinte o scolpite, siano diventate strumenti di devozione, educazione religiosa e comunicazione spirituale per i fedeli. Il testo descrive anche l’importanza delle icone nelle chiese e nei monasteri, dove servivano come collegamento tra il divino e l’umano. Si evidenzia il ruolo simbolico e didattico delle rappresentazioni, capaci di trasmettere messaggi morali e teologici. Infine, si sottolinea come l’iconografia religiosa abbia influenzato profondamente la cultura medievale, riflettendo la visione del mondo e la spiritualità dell’epoca.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento esplora il pensiero di Dante Alighieri e il suo ruolo nella formazione dell’umanesimo medievale. Si analizza la sua visione del mondo, in cui il viaggio attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso non è solo un cammino religioso, ma anche un'espressione dei valori umani e della ragione. Dante unisce elementi della tradizione classica con la teologia cristiana, anticipando temi che poi caratterizzeranno l’umanesimo rinascimentale. Il testo evidenzia come la Divina Commedia sia stata una riflessione profonda sull'uomo, la sua moralità e il suo destino. Infine, si mostra l’impatto duraturo di Dante sulla cultura medievale e sulla letteratura europea.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza la diffusione della cultura cavalleresca e cortese come espressione dei valori aristocratici medievali. Viene spiegato come il codice cavalleresco unisse ideali di lealtà, onore e difesa della fede alle virtù guerriere. Il testo descrive anche la letteratura cortese, con poemi e romanzi che celebravano l’amore idealizzato e il ruolo delle dame. Si mette in luce il contesto delle corti feudali, luoghi di raffinatezza culturale e di elaborazione di nuovi modelli sociali. Infine, emerge come la cultura cavalleresca e cortese abbia influenzato a lungo la mentalità e l’immaginario medievale.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza i principali cambiamenti demografici dell’Europa medievale, legati a crescita, crisi ed epidemie. Viene spiegato come carestie, guerre e la peste nera abbiano inciso fortemente sull’andamento della popolazione. Il testo descrive anche i movimenti migratori interni ed esterni, che portarono a nuove dinamiche sociali ed economiche. Si mette in evidenza l’impatto della mobilità delle persone sulla nascita di nuovi insediamenti e sull’espansione delle città. Infine, emerge come mutamenti e migrazioni abbiano contribuito a ridefinire l’equilibrio della società medievale.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Storia medievale. Il documento esplora la nascita e lo sviluppo della letteratura epico-cavalleresca, espressione dei valori e degli ideali della società feudale. Viene spiegato come poemi e canzoni di gesta celebrassero imprese eroiche, guerre e avventure di cavalieri al servizio della fede e dell’onore. Il testo presenta alcune opere fondamentali, come la Chanson de Roland e i cicli arturiani, che hanno alimentato l’immaginario collettivo. Si sottolinea anche la funzione educativa e propagandistica di questi testi, capaci di diffondere modelli di comportamento cavalleresco. Infine, emerge come la letteratura epico-cavalleresca abbia influenzato a lungo la cultura europea, dal Medioevo alla modernità.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza il ruolo centrale di cattedrali e monasteri nella vita religiosa, culturale e sociale del Medioevo. Le cattedrali, grandiosi simboli di fede e potere, divennero poli urbani e spazi di aggregazione per le comunità cittadine. I monasteri, invece, conservarono tradizioni di preghiera, lavoro e studio, diventando centri di diffusione del sapere e di gestione economica. Il testo sottolinea le differenze architettoniche e funzionali tra queste due istituzioni religiose. Infine, emerge come cattedrali e monasteri abbiano incarnato le due anime complementari della civiltà medievale: la città e il chiostro.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento descrive lo sviluppo dell’arte gotica, affermatasi dal XII secolo nelle città e nelle cattedrali europee. Viene illustrata l’architettura caratterizzata da archi a sesto acuto, volte a crociera e slanci verticali che puntavano a evocare il divino. Il testo evidenzia il ruolo delle vetrate istoriate e delle sculture come strumenti di catechesi e di bellezza. Si analizza anche il contesto urbano e sociale in cui fiorì l’arte gotica, legata alla crescita delle città e delle istituzioni ecclesiastiche. Infine, emerge come lo stile gotico abbia segnato profondamente l’immaginario e la cultura del Medioevo europeo.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza le caratteristiche dell’arte romanica, sviluppatasi tra XI e XII secolo come espressione della spiritualità e della società medievale. Viene descritta l’architettura delle chiese romaniche, con muri massicci, archi a tutto sesto e decorazioni scultoree. Il testo sottolinea la funzione simbolica degli edifici, intesi come luoghi di culto e punti di riferimento per le comunità. Si mette in luce anche la diffusione di questa arte in tutta Europa, con varianti locali legate a culture e materiali. Infine, emerge come l’arte romanica abbia rappresentato un momento di unità culturale e religiosa dell’Occidente medievale.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza i processi attraverso cui il sapere dell’antichità classica fu conservato e trasmesso nel Medioevo. Viene spiegato il ruolo dei monasteri e degli scriptoria nella copiatura dei testi, che permisero di salvaguardare opere greche e latine. Il testo sottolinea anche l’importanza delle traduzioni dall’arabo e dall’ebraico, grazie ai contatti con il mondo islamico e le scuole di traduttori. Si evidenzia come la filosofia e la scienza antiche vennero integrate nel pensiero medievale, specialmente nelle università. Infine, emerge come la trasmissione del sapere antico abbia posto le basi per lo sviluppo culturale dell’Europa.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento approfondisce lo sviluppo della scolastica come metodo di studio e insegnamento nelle scuole e università medievali. Viene spiegato come la filosofia medievale cercasse di conciliare fede e ragione, unendo la tradizione cristiana al pensiero aristotelico. Il testo presenta i principali protagonisti, tra cui Anselmo d’Aosta e Tommaso d’Aquino, e le loro riflessioni teologiche e filosofiche. Si evidenzia il ruolo della disputa e della logica come strumenti di indagine e confronto intellettuale. Infine, emerge come la scolastica abbia plasmato il pensiero europeo, influenzando cultura, teologia e filosofia per secoli.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza la nascita e lo sviluppo delle università medievali, centri di studio e formazione sorti tra XII e XIII secolo. Viene spiegata la loro organizzazione in corporazioni di studenti e maestri, con statuti e privilegi riconosciuti dalle autorità civili ed ecclesiastiche. Il testo descrive le principali sedi universitarie, come Bologna, Parigi e Oxford, e le discipline insegnate nelle facoltà. Si sottolinea il ruolo dei maestri scolastici e della scolastica come metodo di apprendimento e discussione. Infine, emerge come le università abbiano contribuito a costruire un’identità culturale europea e a diffondere il sapere nel Medioevo.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento descrive la cosiddetta rinascita carolingia, promossa da Carlo Magno tra VIII e IX secolo come programma di riforma culturale e religiosa. Viene illustrato il ruolo delle scuole monastiche e cattedrali nel diffondere lo studio del latino, della Bibbia e delle arti liberali. Il testo mette in evidenza la standardizzazione della scrittura con la minuscola carolina, che favorì la trasmissione del sapere. Si sottolinea inoltre l’impegno dell’imperatore nel rafforzare l’unità culturale e religiosa dell’Impero. Infine, emerge come questa rinascita abbia gettato le basi per lo sviluppo culturale dell’Europa medievale.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento racconta la diffusione della peste nera che colpì l’Europa a metà del XIV secolo, provocando una mortalità senza precedenti. Viene spiegata l’origine del contagio, il rapido propagarsi lungo le rotte commerciali e l’impatto devastante sulle popolazioni urbane e rurali. Il testo descrive le reazioni collettive, tra paura, superstizioni e persecuzioni, ma anche i tentativi di risposta medica e istituzionale. Si evidenziano le gravi conseguenze economiche, con spopolamento, crisi produttive e trasformazioni nei rapporti sociali. Infine, emerge come la peste nera abbia segnato profondamente la storia demografica, culturale e politica del Medioevo.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza l’ascesa delle repubbliche marinare, città-stato come Venezia, Genova, Pisa e Amalfi, protagoniste dei traffici marittimi medievali. Viene spiegato come la loro potenza navale e commerciale permise il controllo delle rotte nel Mediterraneo e oltre. Il testo descrive l’organizzazione politica e istituzionale di queste città, fondata su governi cittadini e sull’influenza delle famiglie mercantili. Si mette in luce il ruolo delle repubbliche marinare nelle crociate, nello scambio di merci e nella diffusione culturale. Infine, emerge come la loro prosperità abbia lasciato un’impronta duratura nella storia economica e politica del Medioevo.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Leonardi

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti dettagliati del corso di Storia medievale, utili per passare bene l'esame coadiuvandosi con il supporto del libro di testo in programma. Schematici, sono completi di tutte le lezioni del corso, lezione per lezione.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento racconta il significato dei pellegrinaggi medievali, pratiche di devozione che portarono milioni di fedeli a mettersi in viaggio verso santuari e mete sacre. Viene spiegato il valore spirituale del cammino, visto come espiazione dei peccati e ricerca di salvezza. Il testo descrive le principali destinazioni, come Roma, Santiago de Compostela e Gerusalemme, e il loro ruolo nel rafforzare la fede collettiva. Si evidenziano anche gli aspetti sociali ed economici, con la nascita di vie di pellegrinaggio e attività collegate all’accoglienza. Infine, emerge come i pellegrinaggi abbiano contribuito a unire l’Europa cristiana sotto comuni simboli religiosi.
...continua