Estratto del documento

Introduzione a Dante e

all’Umanesimo

• Dante Alighieri rappresenta il ponte tra il

Medioevo e l’Umanesimo. Con la sua

opera, in particolare la Divina Commedia,

esprime una visione teologica e filosofica

ma anche una nuova attenzione all’uomo.

Dante Alighieri: contesto

storico e biografico

• Dante nacque a Firenze nel 1265, in un

contesto di forti tensioni politiche tra guelfi

e ghibellini. Fu poeta, politico, filosofo e

pensatore profondamente cristiano e

classico.

La Firenze del XIII-XIV secolo

• La Firenze di Dante era una città in

crescita economica e culturale, ma

attraversata da lotte politiche interne.

Questo clima influenzò profondamente la

sua opera e il suo pensiero.

Il pensiero filosofico e

religioso di Dante

• Il pensiero di Dante unisce il tomismo

cristiano con l’eredità classica. Usa la

filosofia per indagare le verità divine e

costruire un ordine morale e politico

giusto.

La lingua volgare e la sua

importanza

• Dante fu uno dei primi grandi autori a

scrivere in volgare, elevandolo a lingua

letteraria. Questo scelse come mezzo per

esprimere concetti filosofici e teologici

complessi.

Le opere giovanili e lo stile

stilnovista

• Le sue opere giovanili, in stile stilnovista,

celebrano l’amore come forza spirituale. Si

colloca nella tradizione di Guinizzelli e

Cavalcanti, ma con maggiore profondità

teologica.

La Vita Nuova: amore e

spiritualità

• La Vita Nuova fonde autobiografia, poesia

e riflessione spirituale. Beatrice diventa

simbolo di amore divino e guida morale,

prefigurando il suo ruolo nella Commedia.

Il Convivio: enciclopedia

filosofica

• Il Convivio è una sorta di enciclopedia

filosofica in volgare. Dante vi affronta temi

di etica, cosmologia, amore e conoscenza,

proponendosi come maestro laico.

De Vulgari Eloquentia:

difesa del volgare

• Nel De Vulgari Eloquentia, Dante difende

la dignità della lingua volgare e propone

criteri per una lingua illustre comune a

tutta l’Italia.

La Monarchia: teologia

politica

• La Monarchia è un trattato politico in

latino. Difende l’autonomia del potere

imperiale rispetto a quello spirituale, in

una visione cristiana dell’ordine

universale.

La Divina Commedia:

struttura e significato

• La Divina Commedia è l’opera somma di

Dante. È un viaggio allegorico nell’aldilà,

ma anche un cammino di conoscenza,

purificazione e salvezza.

Inferno: il peccato e la

giustizia

• L’Inferno rappresenta il peccato e la sua

punizione. È dominato dalla giustizia

divina e dalla disperazione eterna dei

dannati.

Purgatorio: la redenzione e

la speranza

• Il Purgatorio è il regno della speranza e del

cambiamento. Le anime si purificano con

fatica ma con fede, accompagnate da

angeli e canti sacri.

Paradiso: la luce divina e la

conoscenza

• Il Paradiso è luce, armonia, intelletto.

Dante incontra santi, teologi, filosofi e

infine Dio, rappresentato come luce pura e

amore assoluto.

Il ruolo di Beatrice nella

Commedia

• Beatrice è guida spirituale, simbolo della

teologia e della grazia. Accompagna Dante

verso la conoscenza ultima, oltre la

ragione.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Dante e l’umanesimo medievale Pag. 1 Dante e l’umanesimo medievale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dante e l’umanesimo medievale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dante e l’umanesimo medievale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dante e l’umanesimo medievale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dante e l’umanesimo medievale Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paladinogiovanni89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Covini Maria Nadia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community