Estratto del documento

è PROIBITO DALL’ALBA AL TRAMONTO, E’ PROIBITO BERE, MANGIARE E AVERE RAPPORTI

SESSUALI.

4-PELLEGRINAGGIO ALLA CITTA’ SANTA DELLA MECCA-Da dover compiere una volta nella vita.

5-OSSERVAZIONE DELL’ELEMOSINA LEGALE DI PURIFICAZIONE – Equivale a 1/10 del reddito del

credente, da aiutare i confratelli in difficoltà.

A questi 5 pilastri, se ne aggiungeva 1, ancora oggi molto dibattuto sia dagli storici che dai teologi, quello della

JIHAD O DELLA GUERRA SANTA

In quanto, questo punto della fede islamica, da taluni veniva recepito come la conduzione di una guerra all’interno

del proprio Io e della propria anima, per mettere un freno alle cattive inclinazioni dell’essere umano. Per altri

invece era una guerra vera e propria per diffondere il verbo del profeta, va contenuto come una guerra santa e

quindi jihad si intende per tal senso.

Vi è un PROBLEMA INTERPRETATIVO. Al Corano, il libro sacro della fede islamica, si affianca LA SUMMA,

UNA RACCOLTA CANONICA DI ATTITUDINI INDETTI DAL PROFETA. Alla SUMMA si affianca L’IGMA,

il CONSENSO O ACCORDO DELLA COMUNITA’, SU ALCUNE QUESTIONI FONDAMENTALI DEL

VIVERE COMUNE. Tale consenso, doveva essere formulato anche alla luce dei suggerimenti forniti dalle

autorità religiose.

CORANO CAPITOLO 22-TITOLO: IL PELLEGRINAGGIO

<<O voi gente, rispettate temendone il Signore, che il tremare della terra a giungere dell’ora sarà apocalittico. E

c’è ancora della gente, che disunisce dell’esistenza del Dio, non sa niente di niente, ma segue piuttosto, ogni

specie di marcio e di ribellione. >>

Pag. 58<< Quelli poi che emigrano sul sentiero del Dio, che muoiono ammazzati o muoiono di morte naturale,

avranno generosa ricompensa da parte del Dio. Egli tra coloro che dispensano il bene, è veramente giungere

l’ora>>

Pag. 78-<< Combattete per l’onore del Dio, secondo le leggi del suo combattimento, egli ha eletto voi, nulla vi ha

imposto di eccessivo negli atti di culto, per quello del vostro padre. Vi ha chiamati nel passato e anche adesso

affinché si dia testimonianza di voi e voi siate testimoni contro gli essere umani.

Pregate tutti nel tempo stabilito, fate elemosina, tenetevi stretti a Dio e lui è il vostro padrone >>.

SECONDA FASE

Una volta affermatasi in tutta la penisola araba, la religione islamica fece da vero e proprio collante per tutte

quelle popolazioni che in quella stessa area si trovavano a vivere in una condizione di frazionamento e di

divisione.

Il rigido monoteismo islamico, accompagnato anche dalla promulgazione di tutta una serie DI NORME DI

FACILE REPERIMENTO, faceva sì che intere fasce di popolazione, trovassero in questa religione un approdo e

una forma d’integrazione a una realtà oltremodo dura, ingrata per tutta una serie di motivi, una realtà nella quale

non era possibile poter svolgere alcune forme d’attività in quanto la stessa struttura tribale delle popolazioni arabe

rendevano difficile poter fruire di determinate strutture organizzativo politiche.

La finalità e le peculiarità di un islam che aveva raccolto sotto la sua bandiera, tutte le popolazioni appartenenti

alle varie tribù si andò poi a manifestare, in termini politici e in termini di espansionismo storico per mezzo e

grazie al CALIFFATO ELETTIVO. La prima parte dell’espansionismo islamico si ebbe con la cosiddetta epoca

dei CALIFFI e nella precisione nel periodo compreso tra il 632 e il 644, l’epoca del cosiddetto CALIFFATO

ELETTIVO.

CALIFFO- è una parola derivata, nel senso letterale del termine, dall’arabo HALIFA, sta ad indicare il successore,

il sostituto, una parola con la quale si designa il CORPO SUPREMO DELL’ISLAM, con POTERI DA

MONARCA ASSOLUTO e di DIFENSORE DELLA PACE. Nel periodo compreso tra il 632 e il 644, IL

CALIFFO OMAR, detto anche il SIGNORE DEI CREDENTI, iniziava una vera e propria ondata espansionistica

araba e la trasformazione di tutte queste tribù in UNA STRUTTURA UNITARIA, CHE AVEVA COME

ELEMENTO D’UNIONE LA TEOCRAZIA ISLAMICA DA UNA PARTE E L’APPARATO MILITARE

DALL’ALTRA. Alcune tribù avevano dimestichezza nella cavalleria, negli agguati, ecco spiegato l’elemento

dell’apparato militare.

La politica di conquista intraprese con il signore dei credenti Omar, portava dapprima la CONQUISTA DELLA

SIRIA E DELLA PALESTINA TRA IL 635 E IL 638, successivamente alla CONQUISTA DELLA PERSIA NEL

642 e ancora più avanti alla conquista dell’EGITTO TRA IL 642 E IL 644. Queste fasi faranno capire

l’importanza del Califfato elettivo. Tra il 662 e il 750, al Califfato elettivo succedeva la fase del CALIFFATO

OMAYATE. Con l’ascesa al poter del clan del Omayyadi, che era il clan più potente all’interno dell’aristocrazia

cura scita della Mecca, iniziava L’ESPANSIONE ISLAMICA NEL CONTINENTE EUROPEO. Una volta presa

consapevolezza della propria forza militare e una volta riuniti sotto la spada dell’islam, tribù in feroce guerre l’una

contro l’altra, si iniziava sotto il califfato Omayyade tra il 661 e il 750 una vera e propria espansione musulmana

nel continente europeo. Il continente europeo veniva in un certo qual modo attaccato, veniva in un certo qual

modo conquistato a PARTIRE DALL’INGRESSO DALLO STRETTO DI GIBILTERRA. Con la VITTORIA

DEL 711 SUI VISIGOTI CHE ERANO CONDOTTI DA RODERICO, attraverso lo stretto di Gibilterra, il

califfato iniziava quella conquista della SPAGNA, che aveva una delle sue tappe di maggiore rilievo, della

fondazione nel 756 dell’EMIRATO DI CORDOBA. Una volta entrato nella penisola europea, per opera dello

stretto di Gibilterra, si fondava l’Emirato di Cordoba. La presenza e il dilagare della cavalleria islamica nel

territorio europeo, sembrava apparentemente inarrestabile. La prima forma di resistenza del RE FRANCO

CARLO MARTELLO, riuscirono a bloccare nella famosa battaglia di POITERS, l’avanzata degli arabi in

occidente. L’apogeo, la fase di massima espansione araba nel territorio europeo, si ebbe della cosiddetta

DINASTIA ABASIDE. La dinastia Abbaside che coincideva col massimo periodo di espansione degli arabi in

territorio europeo.

In questa fase l’islam nel periodo compreso tra il 750 e il 1250, conosceva il periodo di maggior fioritura nelle

arti, nella matematica, delle scienze e delle tecniche, ad esempio capacità di fruizione delle acque grazie

all’ingegneria idraulica. L’apogeo dell’espansione araba si ebbe nel 762 con la fondazione di BAGDAD, ad opera

del califfo Abbaside Amatur. Per quanto riguarda il bacino del mediterraneo e per quanto riguarda la presenza

araba nella trinacria (Sicilia), non potremmo che inquadrare con tratti precisi e univoci la presenza araba in Sicilia,

in un arco cronologico compreso tra l 827 e il 1053, ebbe luogo l’espansione, il radicamento e poi il successivo

decadimento della presenza araba in Sicilia. Nel 827, gli arabi sbracarono a MAZARA DEL VALLO con un

esercito composto all’incirca di 10. 000 unità, composta anche dalla cavalleria araba dotata dell’ARCO, che aveva

a differenza delle armi usate dagli europei una velocità dello scocco della freccia e una velocità d’impiego. Tra i

827 e il 1053 nel corso della dominazione araba in Sicilia, bisogna annoverare delle tappe fondamentali. Nel 827

gli arabi sbarcarono a Mazara, conquistarono PALERMO NEL 831, MESSINA TRA L’ 842 E L’ 843 E

SIRACUSA NEL 878. Le ultime roccaforti a cadere sotto la dominazione araba furono tra il 962 e il 965

TAORMINA E RAMETTA complice il loro sito, in zone pianurese. Esse prima erano sotto il GOVERNO

BIZANTINO. La peculiarità propria della presenza araba in Sicilia tra l 827 e il 1053, si vedeva in particolare

nella città di Palermo. La sede di Palermo, sede del governo centrale, diventava la città che la dinastia dei

CARDITI, diventava la ‘’citta vetrina’’. Palermo veniva divisa in 5 quartieri, venivano poste le basi nel centro

cittadino, che faranno da capitale dell’isola e a seguire in questi 5 quartieri si cercava anche, attraverso un

complesso sistema di forniture delle risorse idriche, di sviluppare anche l’installazione dei cosiddetti GIARDINI.

Il giardino che non aveva solo la funzione estetica, il giardino era quella struttura all’interno della quale si

potevano improntare delle coltivazioni, per l’approvvigionamento alimentare. Allo stesso tempo, nell’isola la

presenza araba, causava la coltivazione degli agrumi, venivano impiantati aranceti, alberi di limone, si sfruttava il

suolo per delle necessità proprie di queste colture, in quanto gli arabi, avevano capito la fertilità dell’isola. Veniva

rafforzata la produzione del grano, la produzione degli ortaggi, di frutta, cotone e canapa. Si dà nuova linfa

all’industria cartiera e si curavano alcune arti come la poesia. Ancora oggi, reminiscenze della presenza araba in

Sicilia tra il 827 e il 1053, ci sono alcune parole del nostro dialetto che ci rimandano direttamente alla presenza

araba in Sicilia, parole come gabbia, cassata, bazar.

Impero Bizantino

Quella parte orientale dell’impero al pari di quella parte occidentale dell’impero romano ha giocato un ruolo di

primo piano nella storia medievale e nel contesto storico di quel frangente, in quanto per una serie di motivazioni

storiche l’impero bizantino detto anche IMPERO ROMANO D’ORIENTE aveva mantenuto quelle strutture e

aveva sviluppato quell’apparato giuridico (es:corpus iuris civilis ), tutta una serie di mosse che avevano fatto

dell’impero bizantino l’erede sul piano giuridico e politico-amministrativo dell’impero romano.

Se ad occidente, la breve esperienza dell’impero romano d’occidente conclusa nel 466 portava come conclusione

alla formazione dei regni romano-barbarici che poi faranno da base alla successiva affermazione di strutture

sovraterritoriali, si pensi all’IMPERO CAROLINGIO. Nella parte orientale la struttura imperiale, durerà per molti

secoli, fino a concludersi con quell’esperienza dell’IMPERO OTTOMANO.

Tra il 610 e il 641 sotto l’imperatore ERACLIO, per la prima volta l’impero bizantino mostrava

L’ACQUISIZIONE DI UNA SUA PRECISA IDENTITA’ POLITICA E AMMINISTRATIVA. Segni tangibili

dell’acquisizione di quest’identità si riverberarono immediatamente sulla NOMENCLATURA ADOTTATA. Se in

precedenza, quasi per una sorta di filiazione dell’ex impero romano, l’impero bizantino aveva utilizzato ancora il

latino, e si attribuivano titoli che erano stati mutuati dalla precedente esperienza imperiale romana, quella

tradizione imperiale che aveva il suo fulcro nella parte occidentale dell’impero – ROMA CAPUT MUNDI- con

l’esperienza orientale si andava a sviluppare una nuova forma identità che voleva distinguersi da quello che

avveniva nella parte occidental

Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Appunti Storia medievale Pag. 1 Appunti Storia medievale Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia medievale Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia medievale Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia medievale Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia medievale Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia medievale Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia medievale Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia medievale Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia medievale Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia medievale Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia medievale Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia medievale Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AsiaCappello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Leonardi Marco Lino.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community