Estratto del documento

Letteratura epico-

cavalleresca

Storia Medievale - Argomento

54

Introduzione alla letteratura

epico-cavalleresca

• La letteratura epico-cavalleresca fu uno

dei generi più importanti e popolari del

Medioevo. Raccontava le gesta eroiche di

cavalieri, re e santi, fondendo elementi

storici, religiosi e mitici.

Le origini orali dell’epica

medievale

• Molte di queste opere hanno origine nella

tradizione orale. I trovatori e i giullari

tramandavano storie di battaglie e amori

attraverso il canto e la recitazione

pubblica.

Il contesto storico e sociale

• La società feudale, la cristianizzazione

dell’Europa e le crociate fornirono il

contesto ideale per lo sviluppo dell’epica.

Il cavaliere incarnava i valori dominanti.

Caratteristiche generali del

genere

• Il genere epico-cavalleresco si distingue

per lo stile solenne, la presenza di un eroe

centrale, l’esaltazione della fedeltà,

dell’onore, della fede e della forza

d’animo.

Eroi, valori e ideali

• L’eroe epico è coraggioso, leale al suo

signore, fedele a Dio, pronto al sacrificio. È

un modello per la società cavalleresca e

cristiana.

La chanson de geste

• Le 'chansons de geste' (canzoni di gesta)

sono poemi epici francesi in versi, che

narrano le imprese di cavalieri e sovrani al

servizio della cristianità.

La Chanson de Roland

• La 'Chanson de Roland' è il più celebre

poema epico francese. Racconta la

battaglia di Roncisvalle, l’eroismo di

Orlando e la lealtà verso Carlo Magno.

L’epica germanica e i

Nibelunghi

• L’epica germanica ha nel 'Canto dei

Nibelunghi' la sua massima espressione. Si

ispira a miti nordici e racconta passioni,

vendette e battaglie leggendarie.

I cicli epici: carolingio,

bretone, classico

• Tre sono i grandi cicli epici: quello

carolingio (Carlo Magno), quello bretone

(Artù), quello classico (Enea e Alessandro

Magno). Ogni ciclo aveva tematiche e toni

propri.

Il ciclo carolingio e Carlo

Magno

• Il ciclo carolingio celebra Carlo Magno e i

suoi paladini. Si fonda su valori religiosi,

patriottici e militari. Ha un tono austero e

sacro.

Il ciclo bretone e re Artù

• Il ciclo bretone ruota attorno a re Artù, i

cavalieri della Tavola Rotonda, la ricerca

del Graal. Combina elementi cristiani,

celtici e magici.

Il ciclo classico: eredità

greco-romana

• Il ciclo classico si ispira alla tradizione

greco-romana. Reinterpreta figure come

Enea e Alessandro, adattandole ai valori

medievali di onore e cavalleria.

La figura del cavaliere

cristiano

• Il cavaliere epico è al servizio del re, della

patria e di Dio. Col tempo, si avvicina

anche alla figura del cavaliere cortese,

sensibile e raffinato.

L’amor cortese e la

trasformazione dell’eroe

• L’amore entra nella narrazione come forza

nobilitante. Il cavaliere serve la sua dama

con rispetto e dedizione, unendo forza e

sentimento.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Letteratura epico-cavalleresca medievale Pag. 1 Letteratura epico-cavalleresca medievale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura epico-cavalleresca medievale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura epico-cavalleresca medievale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura epico-cavalleresca medievale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura epico-cavalleresca medievale Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paladinogiovanni89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Covini Maria Nadia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community