Estratto del documento

FICHTE SAID

= fare esperienza X uomini coincide con pensare + conoscere + agire.

> Fa quindi un analisi sia dal punto teoretico che pratico delle condizioni

trascendentali dell’esperienza, c(e rinviene nel principio dell’io.

Quando sono passivo di fronte alle cose non E come soggetto, esisto solo quando inizio a

concepirmi come pensante l’oggetto.

L’io nel momento in cui pensa (e pensa se stesso come condizione ultima del pensiero) sta

anche facendo qualcosa nel concreto e nel R, cioè si sta ponendo nell’essere come io.

Quindi l’io fa un’attività ben precisa: si conosce come soggetto e si pone come soggetto

rappresentante dell’oggetto nella realtà. L’io pensa la realtà e nel momento stesso in cui

pensa la realtà pensa se come soggetto. Fin qua ancora tutto ook.

Ma poi Fichte dice che l’io si scopre inevitabilmente ≠ dalle cose. Quindi si auto-produce in

quanto soggetto/io esterno. DAI BUFFONA VAI A PAG. 633-634.

L’io è ciò che esso stesso si crea e si produce [X Benito nostro duce ]. Atto in cui azione è

prodotto di azione coincidono è il momento in cui mi scopro io soggetto e divento

consapevole di me. Io è assoluto, pk. Non dipende da nulla, pk il prodotto di azione che

produce coincidono in lui. Lui è pensiero e pensato, quindi absolutus. Quel soggetto lì sarà

quindi anche libero/svincolata, oltre che origine e prodotto (assoluto) dell’azione. Bisogna

partire dalla libertà dell’io come fatto per spiegare che anche mondo materiale dipende da io.

È il compimento della rivoluzione copernicana di Kant. Ragionare su cosa significa per me la

mia coscienza della realtà, come mai io mi sento libero? Perché io sono radicalmente

diverso dalle altre cose in grado di pormi (produrmi) in essere come io in quanto R e non

necessità?

||N.B.

[esse sequitur operari]

Problema trascendentale e problema della libertà e io collante. Per Fichte l’IO è

pseudo-assoluto. 3 condizioni che stanno alla base della nostra esperienza:

Non devo ammettere in precedenza che l’ente IO esista, lo so già che ci sono e

che mi rappresento la realtà e me stesso (perché è proprio quando conosce e agisce

che l’IO si concepisce IO in quanto soggetto).

¡C’è un IO che pone se stesso, e nel momento in cui si pone esiste!

Nel momento in cui IO diventa consapevole di sé contrappone a sé ed in sé

stesso l’esistenza del nonIO. Quindi tutte le volte che IO si approccia alla realtà

tentata di far proprie tutte le cose che sono altre da me, tutti gli oggetti e i dati grezzi

della realtà in cui intervengo agendo [come la pasta cruda e i pomodorini che non

sono ancora pasta al sugo].

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame Storia medievale, Prof. Marinovich Marina, libro consigliato Nodi del pensiero , Rossi Pag. 1 Riassunto esame Storia medievale, Prof. Marinovich Marina, libro consigliato Nodi del pensiero , Rossi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia medievale, Prof. Marinovich Marina, libro consigliato Nodi del pensiero , Rossi Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Agnese.Bla.Bla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Marinovich Marina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community