Estratto del documento

Arte gotica

Storia Medievale - Argomento

52

Introduzione all’arte gotica

• L’arte gotica è uno stile artistico e

architettonico nato in Francia nel XII secolo

e diffusosi in tutta Europa fino al XV

secolo. È legata alla crescita delle città e

alla nuova spiritualità.

Contesto storico della

nascita dell’arte gotica

• Nasce in un contesto di sviluppo urbano,

crescita economica e fermento religioso.

Le cattedrali diventano il centro simbolico

e fisico della vita cittadina.

Il termine 'gotico' e la sua

origine

• Il termine 'gotico' fu coniato in epoca

rinascimentale con accezione negativa,

associato ai 'Goti', per denotare uno stile

considerato barbarico rispetto al

classicismo.

Dalla romanica alla gotica:

continuità e rottura

• L’arte gotica nasce dall’evoluzione

dell’arte romanica. Conserva elementi

precedenti, ma introduce innovazioni

tecniche e stilistiche radicali.

La cattedrale gotica:

simbolo e funzione

• La cattedrale gotica è al centro del

paesaggio urbano. È casa di Dio e simbolo

di comunità. Accoglie liturgie, pellegrini,

mercati, assemblee civiche.

Caratteristiche

architettoniche principali

• Tra le principali caratteristiche: slancio

verticale, luminosità, leggerezza

strutturale, ricchezza decorativa e

articolazione degli spazi.

L’arco a sesto acuto e la

volta a crociera

• L’arco a sesto acuto (ogivale) permette

maggiore slancio e distribuzione dei pesi.

La volta a crociera costolonata ottimizza la

copertura degli spazi.

I contrafforti e gli archi

rampanti

• I contrafforti esterni e gli archi rampanti

sostengono le pareti, permettendo

l’apertura di grandi vetrate e alleggerendo

la struttura.

Le vetrate istoriate: luce e

teologia

• Le vetrate istoriate raccontano la Bibbia

per immagini. La luce colorata assume

significato mistico, simbolo della presenza

divina.

La verticalità e la ricerca del

divino

• L’architettura gotica mira a innalzare

l’uomo verso Dio. Le altezze vertiginose e

le strutture slanciate esprimono tensione

spirituale.

La scultura gotica: realismo

e narrazione

• La scultura gotica si sviluppa su portali,

facciate, pulpiti. Le figure sono più

realistiche, dinamiche e espressive

rispetto al romanico.

Il portale gotico e le sue

decorazioni

• Il portale gotico narra scene bibliche, il

Giudizio Universale, vite di santi. Le statue

diventano parte integrante

dell’architettura.

La pittura gotica: nuovi

spazi e forme

• La pittura gotica si apre a nuove forme:

affreschi, pale d’altare, vetrate.

Compaiono prospettiva intuitiva, emozioni

e narrazione.

Miniature e codici illustrati

gotici

• Le miniature gotiche si fanno più

dettagliate e ricche. Decorano manoscritti

religiosi e profani con elementi realistici e

simbolici.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Arte gotica nell’Europa medievale Pag. 1 Arte gotica nell’Europa medievale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Arte gotica nell’Europa medievale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Arte gotica nell’Europa medievale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Arte gotica nell’Europa medievale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Arte gotica nell’Europa medievale Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paladinogiovanni89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Covini Maria Nadia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community