Estratto del documento

Popolazione europea

all’inizio del Medioevo

• Alla fine dell’Impero romano, la

popolazione europea era in declino. Le

guerre, le carestie, le epidemie e

l’instabilità politica portarono a un forte

calo demografico tra IV e IX secolo.

Crescita demografica tra X e

XIII secolo

• Tra il X e il XIII secolo si registrò una

significativa crescita demografica: la

popolazione europea passò da circa 40

milioni a oltre 70 milioni, trasformando

profondamente la società.

Fattori della crescita: clima,

agricoltura, stabilità

• Il clima più mite dell’Optimum Medievale,

le innovazioni agricole e la stabilità

relativa contribuirono a una maggiore

natalità, minor mortalità e aumento delle

risorse disponibili.

Espansione dei villaggi e

dissodamento delle terre

• L’aumento demografico portò

all’espansione dei villaggi esistenti e alla

fondazione di nuovi insediamenti,

attraverso il dissodamento di foreste,

paludi e terreni marginali.

La colonizzazione interna

europea

• La colonizzazione interna coinvolse aree

come la Germania, la Francia, la Pianura

Padana. Nuove terre venivano coltivate e

ripopolate da contadini provenienti da

regioni più densamente abitate.

Migrazioni verso l’Europa

orientale

• Grandi gruppi di coloni si spostarono verso

l’Europa orientale (Ostsiedlung),

stabilendosi in territori slavi. Furono

sostenuti da nobili, vescovi e ordini

religiosi interessati alla cristianizzazione.

Migrazioni stagionali e

lavoro temporaneo

• Molti contadini praticavano migrazioni

stagionali per lavorare nei campi di altri

signori. Anche artigiani e lavoratori

itineranti si spostavano per fiere, cantieri,

vendemmie.

Inurbamento e attrazione

delle città

• La crescita delle città attrasse popolazione

rurale in cerca di opportunità economiche

e libertà. L’inurbamento fu un fenomeno

costante tra XIII e XIV secolo, modificando

l’equilibrio sociale.

Movimenti dei pellegrini e

dei mercanti

• Pellegrini e mercanti erano protagonisti di

movimenti a lungo raggio: visitavano

santuari, partecipavano a fiere,

attraversavano intere regioni contribuendo

alla circolazione di persone e idee.

L’emigrazione religiosa:

monaci ed eremiti

• Alcuni movimenti migratori erano legati

alla religione: monaci, eremiti, missionari

si spostavano per fondare monasteri,

evangelizzare, ritirarsi in solitudine o

creare nuovi centri spirituali.

Migrazioni legate alle

crociate

• Le crociate determinarono lo spostamento

di migliaia di persone verso la Terra Santa

e altre regioni: crociati, cavalieri, coloni,

mercanti seguirono le armate nei nuovi

territori.

Flussi di popolazione e

nuove frontiere

• I confini europei si espansero grazie ai

movimenti migratori: verso la Spagna

durante la Reconquista, nei Balcani, in

Irlanda, nell’Europa centrale e

settentrionale, creando nuove identità

regionali.

Le invasioni e i flussi forzati

• Le invasioni (normanni, ungari, saraceni)

provocarono spostamenti forzati di

popolazioni. I rifugiati, i prigionieri e i

deportati cambiarono la composizione

etnica e culturale di molte aree.

L’impatto della peste nera

sulla demografia

• La peste nera del 1347-1352 ebbe un

impatto devastante: provocò il crollo

demografico, abbandono di terre, calo di

manodopera, riduzione della natalità e

aumento della mobilità.

Spopolamento e abbandono

dei villaggi

• Numerosi villaggi furono deserti. Le città

subirono gravi perdite. Alcune zone

rimasero spopolate per decenni. I

sopravvissuti cercarono condizioni migliori

migrando verso zone più favorevoli.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Mutamenti demografici e migrazioni nel Medioevo Pag. 1 Mutamenti demografici e migrazioni nel Medioevo Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mutamenti demografici e migrazioni nel Medioevo Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mutamenti demografici e migrazioni nel Medioevo Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mutamenti demografici e migrazioni nel Medioevo Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mutamenti demografici e migrazioni nel Medioevo Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paladinogiovanni89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Covini Maria Nadia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community