Estratto del documento

La prima fase della guerra

(1337-1360)

• La prima fase della guerra (1337-1360) fu

caratterizzata da vittorie inglesi

significative. L’Inghilterra ottenne il

controllo di gran parte della Francia

settentrionale.

La battaglia di Crécy (1346)

• La battaglia di Crécy nel 1346 fu una delle

vittorie decisive per l’Inghilterra, dove

l’esercito inglese, nonostante

numericamente inferiore, sconfisse la

cavalleria francese.

La peste nera e l’impatto sul

conflitto

• La peste nera, che devastò l’Europa nel

1347-1352, ebbe un impatto significativo

sulla guerra, riducendo la popolazione e

minando l’economia di entrambi i regni.

Il trattato di Brétigny (1360)

• Il trattato di Brétigny del 1360 sancì una

temporanea pace, con l’Inghilterra che

ottenne vasti territori in Francia, ma la

guerra riprese presto.

La seconda fase della

guerra (1369-1389)

• La seconda fase della guerra (1369-1389)

vide il ritorno delle ostilità, con la Francia

che riprese il controllo di molti territori

grazie a una strategia difensiva più

efficace.

La battaglia di Poitiers

(1356)

• La battaglia di Poitiers (1356) fu un’altra

grande vittoria inglese, durante la quale il

re Giovanni II di Francia fu catturato,

indebolendo la sua posizione.

Le fazioni interne alla

Francia

• All’interno della Francia, la guerra fu

segnata da fazioni in lotta, tra cui i

sostenitori del re Carlo V e le fazioni rivali

che appoggiavano altri pretendenti al

trono.

Giovanna d’Arco e la sua

partecipazione

• Giovanna d’Arco, una giovane contadina,

divenne una figura centrale nella guerra,

guidando le truppe francesi e

contribuendo alla liberazione di Orléans

nel 1429.

La terza fase della guerra

(1415-1429)

• La terza fase della guerra (1415-1429) fu

caratterizzata da una serie di vittorie

inglesi, culminate nella famosa battaglia di

Agincourt.

La battaglia di Agincourt

(1415)

• La battaglia di Agincourt (1415) fu una

delle vittorie più spettacolari

dell’Inghilterra, in cui l’esercito inglese,

inferiori di numero, distrusse l’esercito

francese.

La lotta per la legittimità e il

trattato di Troyes (1420)

• Il trattato di Troyes (1420) pose fine a una

parte del conflitto, sancendo l’alleanza tra

Inghilterra e la parte di Francia sostenuta

da Enrico V, ma la resistenza continuò.

La fine della guerra e la

pace di Picquigny (1475)

• Il trattato di Troyes (1420) riconobbe

Enrico V come erede al trono di Francia,

ma la resistenza francese, guidata da

Carlo VII, continuò a combattere.

L’impatto della guerra sui

regni di Francia e Inghilterra

• Nel 1475, con la pace di Picquigny, si

concluse formalmente la guerra. La

Francia rimase indipendente, ma il

conflitto lasciò profondi segni in entrambi i

regni.

L’evoluzione della guerra e

delle tecniche militari

• L’impatto della guerra fu devastante:

distruzione di terre, morte di migliaia di

soldati e civili, impoverimento dell’Europa

occidentale.

Le conseguenze politiche e

sociali della guerra

• La guerra portò alla nascita di nuove

tecniche militari, tra cui l’uso massiccio di

archi lunghi, armi da fuoco e formazioni di

fanteria.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Guerra dei Cent'Anni: conflitto tra Inghilterra e Francia per il dominio europeo Pag. 1 Guerra dei Cent'Anni: conflitto tra Inghilterra e Francia per il dominio europeo Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guerra dei Cent'Anni: conflitto tra Inghilterra e Francia per il dominio europeo Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guerra dei Cent'Anni: conflitto tra Inghilterra e Francia per il dominio europeo Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guerra dei Cent'Anni: conflitto tra Inghilterra e Francia per il dominio europeo Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guerra dei Cent'Anni: conflitto tra Inghilterra e Francia per il dominio europeo Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paladinogiovanni89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Covini Maria Nadia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community