Estratto del documento

Introduzione alle crociate

• Le crociate furono una serie di guerre

religiose indette dalla Chiesa cattolica dal

XI al XIII secolo, con l’obiettivo di

riconquistare Gerusalemme e le terre

sacre.

Le cause religiose delle

crociate

• Le cause religiose delle crociate erano

principalmente la difesa del cristianesimo

contro l’Islam e la liberazione dei luoghi

santi. La Chiesa invitò i cristiani a

combattere per la causa di Dio.

Le cause politiche e sociali

delle crociate

• Le cause politiche includevano il

rafforzamento del potere papale, la spinta

espansionistica dei regni cristiani e la

competizione tra signori feudali per il

controllo di nuovi territori.

Le crociate come risposta

alla minaccia musulmana

• La minaccia musulmana sui confini

dell’Europa, in particolare l’espansione

ottomana, fu una delle ragioni principali

per l’inizio delle crociate.

L’ideologia religiosa dietro

le crociate

• Le crociate erano giustificate dall’ideologia

religiosa: la lotta per la fede, la difesa della

cristianità e la promessa di indulgenze per

i crociati.

La prima crociata (1096-

1099)

• La prima crociata ebbe inizio nel 1096 con

un appello di Papa Urbano II. I crociati

riuscirono a conquistare Gerusalemme,

dando vita agli Stati crociati in Terra Santa.

La seconda crociata (1147-

1149)

• La seconda crociata, indetta nel 1147, fu

una risposta alla caduta di Edessa.

Tuttavia, i crociati fallirono nel

riconquistare i territori perduti.

La terza crociata (1189-

1192)

• La terza crociata, guidata da re Riccardo

Cuor di Leone, Filippo Augusto e Federico

Barbarossa, mirava a riconquistare

Gerusalemme, ma non riuscì a liberarla.

La quarta crociata (1202-

1204)

• La quarta crociata (1202-1204) deviò dal

suo obiettivo originale di combattere i

musulmani, conducendo invece alla

saccheggio di Costantinopoli e alla

creazione dell’impero latino.

Le crociate dei bambini

• Le crociate dei bambini furono un

fallimento tragicomico nel 1212, quando

migliaia di bambini cercarono di andare in

Terra Santa ma finirono schiavi o persi.

Le crociate in Iberia: la

Reconquista

• Le crociate iberiche, come la Reconquista,

furono guerre cristiane per riconquistare la

penisola iberica dai musulmani, durando

secoli.

Le crociate in Terra Santa:

obiettivi e risultati

• Le crociate in Terra Santa ebbero come

obiettivo principale la liberazione di

Gerusalemme. Sebbene riuscirono a

conquistare alcune città, i cristiani non

mantennero il controllo a lungo.

Le crociate e la diffusione

dell’Islam

• Le crociate rafforzarono la diffusione

dell’Islam, che reagì con le dinastie

musulmane più forti, come i Mamelucchi,

che ripresero Gerusalemme nel 1187.

L’occupazione dei territori e

la creazione degli Stati

crociati

• Gli Stati crociati furono creati per

mantenere il controllo sulle terre

conquistate, ma soffrirono di conflitti

interni e pressioni esterne dalle potenze

musulmane.

Il conflitto tra cristiani e

musulmani: Saladin e

Riccardo Cuor di Leone

• Il conflitto tra cristiani e musulmani vide

figure legendarie come Saladin, sultano di

Egitto e Siria, che riconquistò

Gerusalemme, e Riccardo Cuor di Leone,

re d’Inghilterra.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Crociate dal I al IX secolo Pag. 1 Crociate dal I al IX secolo Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crociate dal I al IX secolo Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crociate dal I al IX secolo Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crociate dal I al IX secolo Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crociate dal I al IX secolo Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paladinogiovanni89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Covini Maria Nadia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community