I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Istituzioni di diritto pubblico

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Galliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico su: significato di diritto, forme di Stato, forme di governo, sistema elettorale, Costituzione italiana, Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica italiana, Magistratura, Corte Costituzionale, fonti del diritto.
...continua

Esame istituzioni di Diritto pubblico

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico integrati dal libro, contiene gli articoli fondamentali della costituzione e i due pdf caricati dalla professoressa su classroom. Gli appunti sono completi di nozioni. Mancano però gli ultimi 4 capitoli.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Malo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti completi di Istituzioni di diritto pubblico. Corso tenuto dal prof Maurizio Malo. Anno accademico 2024/2025. Appunti completi di tutte le lezioni integrati con esempi e approfondimenti affrontati in classe.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Schemi di Istituzioni di diritto pubblico. Capire il diritto pubblico è fondamentale per conoscere come funziona lo Stato e quali sono i rapporti tra istituzioni e cittadini. Questi appunti offrono una spiegazione chiara e ordinata dei principali argomenti: Costituzione, fonti del diritto, diritti e libertà fondamentali, poteri dello Stato, organi costituzionali e forme di governo. Scritti in linguaggio semplice ma preciso, aiutano a comprendere concetti complessi senza difficoltà. Ogni parte è pensata per facilitare la memorizzazione e costruire collegamenti logici tra teoria e realtà istituzionale. Perfetti per studenti universitari, di giurisprudenza o scienze politiche, e per chi prepara concorsi o esami pubblici, questi appunti permettono di ripassare in modo rapido e mirato, risparmiando tempo e migliorando l’efficacia dello studio. Grazie alla struttura chiara e agli esempi pratici, potrai affrontare con sicurezza temi come la separazione dei poteri, la gerarchia delle fonti, la sovranità, la cittadinanza e la funzione della pubblica amministrazione. Con questi appunti, il diritto pubblico diventa comprensibile e interessante: uno strumento essenziale per capire le basi del sistema costituzionale e il funzionamento dello Stato moderno.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Miccù

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Il documento è un ampio compendio di Diritto pubblico che riassume in modo chiaro i concetti fondamentali della disciplina. Ecco i principali argomenti trattati: 1. Definizione di diritto – distinzione tra diritto soggettivo e oggettivo, tra diritto pubblico e privato. 2. Potere politico e Stato – tipi di potere (economico, ideologico, politico), legittimazione del potere, nascita e caratteristiche dello Stato moderno. 3. Costituzionalismo – origine e scopi, limiti giuridici al potere politico, principi di legalità e separazione dei poteri. 4. Sovranità – significato, aspetti interni ed esterni, teorie della sovranità (Stato, nazione, popolo), limiti interni ed esterni (Costituzione, organizzazioni internazionali, UE). 5. Cittadinanza – modalità di acquisto, perdita e riacquisto della cittadinanza italiana e dell’Unione Europea. 6. Struttura dello Stato e degli enti pubblici – differenza tra Stato-comunità e Stato-apparato, organi costituzionali e amministrativi, uffici, burocrazia, enti territoriali. 7. Forme di Stato e di Governo – evoluzione dallo Stato assoluto a quello liberale, democratico-pluralista, totalitario e sociale (Welfare State). 8. Rappresentanza politica – ruolo dei partiti, crisi dei sistemi rappresentativi e strumenti di democrazia diretta (iniziativa popolare, petizione, referendum). 9. Separazione dei poteri – teorizzazione di Montesquieu, funzioni legislative, esecutive e giudiziarie, sistema di pesi e contrappesi. 10. Regola di maggioranza – principio decisionale, rappresentanza e organizzazione politica. testo offre una panoramica completa sulla nascita, l’evoluzione e il funzionamento dello Stato, dei suoi organi e dei principi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale.
...continua
Paniere 2000 domande e risposte reati contro la pubblica amministrazione per concorsi pubblici da diplomato e laureato, assistente e funzionario amministrativo vol. 2. Il presente documento raccoglie 2000 domande e risposte inedite relative ai reati contro la Pubblica Amministrazione, redatte secondo lo stile e la terminologia dei concorsi pubblici nazionali. I quesiti coprono le principali fattispecie previste dal codice penale: peculato, concussione, corruzione propria e impropria, abuso d’ufficio, omissione o rifiuto di atti d’ufficio, rivelazione di segreti, malversazione, traffico di influenze illecite, turbata libertà degli incanti, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, falsità in atti. Ogni domanda è formulata con quattro opzioni di risposta e l’indicazione della soluzione corretta. Il paniere costituisce un utile strumento di esercitazione e autovalutazione per candidati a concorsi nelle Forze dell’Ordine, Magistratura, Pubblica Amministrazione e enti locali.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni Di Diritto Pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Groppi Tania: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Groppi, Simoncini . Università degli Studi di Siena, facoltà di Economia Richard Goodwin. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fontana Giampaolo: Diritto pubblico - VI edizione, Modugno, Cicconetti. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze sociali

Schemi e mappe concettuali
Appunti sintetici, semplici e schematizzati (perfetti per ripasso) dei primi argomenti di Diritto pubblico: forme di stato, forme di governo, governo, costituzione, parlamento, presidente della repubblica, i sistemi elettorali, semipresidenzialismo, presidenzialismo, democrazie maggioritarie e quelle consociate, regola di maggioranza, la separazione dei poteri, democrazia diretta e quella rappresentativa, rappresentanza politica, i partiti politici di massa,
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Miccù

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti completi di Diritto pubblico su: principi fondamentali dello Stato, Costituzione, separazione dei poteri, fonti del diritto, diritti e libertà, organi costituzionali e rapporti tra Stato e cittadini.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Appunti esame
Gli appunti di Istituzioni di diritto pubblico coprono principi costituzionali, organi dello Stato, fonti del diritto e partecipazione politica, con focus su implicazioni economico-finanziarie (es. PNRR, fiscalità). Include riferimenti normativi (Costituzione, leggi, UE), giurisprudenza (Corte Costituzionale, Corte di Giustizia UE) ed esempi pratici (es. Superbonus). Con indice cliccabile, 150 domande d’esame e consigli per l’orale, è uno strumento completo per comprendere il diritto pubblico e prepararsi all’esame.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti dettagliati del corso “Istituzioni di diritto pubblico” (ET0040) con il Prof. Marco Mancini. Contenuti: La Costituzione. All’origine della Costituzione italiana. Il potere costituente. Il procedimento di revisione costituzionale e i suoi limiti. Diritti e libertà. Le fonti del diritto. La struttura della norma giuridica. L’interpretazione. I criteri di risoluzione delle antinomie. Le fonti di rango primario. Le fonti di rango secondario. Forme di Stato e forme di governo. La forma di governo italiana. Parlamento. Governo. Presidente della Repubblica. Strumenti di partecipazione popolare. La giustizia costituzionale. Composizione e funzioni della Corte costituzionale. Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Gerotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico fatti a partire dalle lezioni svolte dal Professore Gerotto nell'anno accademico 2019/20 per il corso di Istituzioni di Diritto Pubblico nel corso di Scienze Politiche.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Cosulich

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti completi del corso di Diritto pubblico tenuto dal prof. Cortese (e prof. Cosulich) e riguardanti ogni aspetto del diritto pubblico italiano (con dovute integrazioni del manuale in uso, il Falcon). All'interno si trovano trattati gli argomenti (tutti quelli visti a lezione e utilissimi ai fini dell'esame) divisi per tema, e integrati talora con lo studio di casi giurisprudenziali. Ottimo per un'eccellente superamento dell'esame (30)!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sterpa Alessandro: L'ordinamento costituzionale e la norma giuridica, Sterpa . Università degli Studi della Tuscia, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Vipiana

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Questi appunti sono stati stilati seguendo le lezioni in presenza e online della professoressa Patrizia Vipinia. Sono utili sia a chi deve affrontare l'esame di Istituzioni di diritto pubblico sia a chi è interessato al diritto dato che offrono una infarinatura generale.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Vipiana

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Questi appunti di Istituzioni di diritto pubblico sono stati stilati seguendo le lezioni in aula della professoressa Vipiana. Sono appunti completi che offrono una preparazione completa per superare l'esame che è articolato in una parte scritta e in una orale.
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Pubblico

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico. Lo scritto analizza la Legge 240/2010 (Riforma Gelmini) e i suoi decreti attuativi, focalizzandosi sulle nuove regole di gestione economico-finanziaria delle università italiane: bilanci in contabilità economico-patrimoniale, obblighi di trasparenza, budget annuale/triennale e indicatori di sostenibilità. Confronta inoltre il sistema pre-riforma con le innovazioni introdotte.
...continua

Esame Istituzioni Di Diritto Pubblico

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. E. Bindi

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Ho seguito tutto il corso il presenza e superato l'esame di Istituzioni di diritto pubblico con esito positivo. Sono le domande più frequenti che vengono fatte dalla professoressa durante l'esame orale, servono per studiare e ripetere.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Azzariti Gaetano: Corso di diritto pubblico , Rescigno. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua