Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riferimenti normativi Riforma Gelmini Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Di seguito un riassunto chiaro e sintetico su Legge 240/2010 e sui principali

riferimenti normativi attuativi in materia di gestione economico-finanziaria e

contabile per le università italiane.

✅ 1. Contesto generale

La Legge 30 dicembre 2010 n. 240 (“Riforma Gelmini”) ha riformato in modo

profondo il sistema universitario italiano.​

Tra gli ambiti regolati c’è la gestione economico-finanziaria e contabile degli atenei.

L’obiettivo della riforma è stato:

Aumentare autonomia e responsabilità.

●​ Rafforzare trasparenza e controlli.

●​ Migliorare la sostenibilità economica.

●​

✅ 2. Legge n. 240/2010: principi sulla gestione

contabile

Articoli rilevanti:

Art. 5 Autonomia statutaria e organizzativa.

●​ →

Art. 7 Direttore Generale con competenze su bilancio e risorse.

●​ →

Art. 15, comma 1, lettera d) Delega al Governo per definire la

●​ →

contabilità degli atenei.

Art. 15, comma 2 Prevede armonizzazione con la contabilità pubblica

●​ →

e criteri di trasparenza.

✅ Punto chiave: la legge delega il Governo a definire (con decreti) regole precise su

bilancio, budget, contabilità.

✅ 3. Decreti attuativi principali

✅ D.I. 14 gennaio 2014

Disciplinare su schemi di bilancio unico di ateneo in contabilità

●​ economico-patrimoniale.

Stabilisce schemi obbligatori:

●​ Stato patrimoniale.

○​ Conto economico.

○​ Rendiconto finanziario.

○​ Nota integrativa.

○​ Budget annuale e triennale.

○​

Uniforma i bilanci delle università a principi generali della contabilità

●​ economico-patrimoniale pubblica.

Prevede la contabilità analitica per centri di costo e di responsabilità.

●​

✅ D.I. 9 gennaio 2013 (per la parte di tesoreria e vincoli di spesa)

Stabilisce regole sui vincoli di cassa.

●​ Limiti agli impegni e ai pagamenti per sostenibilità finanziaria.

●​

✅ Dlgs 91/2011 (armonizzazione contabile pubblica)

Obbligo per gli atenei di adeguarsi ai principi contabili pubblici generali.

●​ Concetto di accrual accounting (competenza economica) al posto della

●​ pura cassa.

✅ 4. Principi chiave di gestione economico-finanziaria per le università

Bilancio unico di ateneo.

●​ Principio della competenza economica.

●​ Contabilità finanziaria integrata alla contabilità economico-patrimoniale.

●​ Obbligo di budget annuale e triennale.

●​ Contabilità analitica per centri di responsabilità e prodotti/servizi

●​ (didattica, ricerca, terza missione).

Trasparenza e pubblicazione dei documenti contabili.

●​ Indicatori di sostenibilità (es. spese di personale/entrate correnti ≤ 80%).

●​

✅ 5. Contenuto tipico del bilancio di un ateneo

Budget (programmazione annuale e triennale).

●​ Bilancio consuntivo (conto economico, stato patrimoniale, rendiconto

●​ finanziario).

Nota integrativa (spiegazione qualitativa).

●​ Indicatori di sostenibilità previsti dal MIUR.

●​ Contabilità analitica (centri di costo e attività/prodotti).

●​

✅ 6. Finalità della normativa

Migliorare la gestione strategica.

●​ Permettere il controllo dei costi e la sostenibilità.

●​ Offrire trasparenza verso il MIUR, la comunità accademica, i cittadini.

●​ Uniformare la rendicontazione tra atenei.

●​

✅ Sintesi estrema

✔️ La Legge 240/2010 ha dato autonomia alle università ma ha imposto regole di

✔️

trasparenza e sostenibilità.​

Decreti attuativi (in particolare il D.I. 14 gennaio 2014) definiscono gli schemi

I

✔️

obbligatori di bilancio e il passaggio alla contabilità economico-patrimoniale.​

budget annuale e triennale e un bilancio

Le università devono redigere

consuntivo con indicatori di sostenibilità.

Prima della Legge 240/2010 (nota come "Legge Gelmini"), l’assetto normativo delle

università italiane si fondava su un quadro legislativo e regolamentare articolato, che

si è evoluto nel tempo, in particolare a partire dagli anni ’80 e ’90.

Ecco cosa ha preceduto la Legge 240/2010 e i principali riferimenti normativi:

1. Legge 168/1989 – Istituzione del Ministero dell’Università e della

Ricerca

Istituisce il MIUR (allora MURST), sancendo l’autonomia universitaria.​

●​ Le università vengono definite enti pubblici autonomi con personalità giuridica

●​ e autonomia statutaria, regolamentare, organizzativa, contabile e didattica.​

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher redandrew di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di Diritto Pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Rossi Sabina.