I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Razzano Giovanna

Dal corso del Prof. G. Razzano

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti basati sul libro di Diritto pubblico riguardano i principi e le strutture dell’ordinamento giuridico statale, con un focus sul rapporto tra lo Stato, i cittadini e le istituzioni. Il testo analizza le fonti del diritto, distinguendo tra fonti costituzionali, primarie e secondarie, e descrivendo il processo di formazione delle leggi. Viene affrontata la struttura costituzionale dello Stato, con particolare attenzione alla Costituzione italiana, esaminandone i principi fondamentali (sovranità popolare, democraticità, eguaglianza). Il libro approfondisce la divisione dei poteri in esecutivo, legislativo e giudiziario, illustrando le rispettive funzioni e competenze, nonché i meccanismi di bilanciamento e controllo reciproco. Un focus rilevante è posto sugli organi costituzionali, tra cui il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica e la Magistratura, con una descrizione dettagliata del loro ruolo e delle modalità di nomina. Vengono trattati anche i diritti e doveri dei cittadini, distinguendo tra diritti civili, politici e sociali, e il loro esercizio nell’ambito delle libertà costituzionali. Si analizzano inoltre le autonomie locali (Regioni, Province, Comuni) e i rapporti tra lo Stato centrale e le autonomie territoriali, insieme al ruolo della Corte Costituzionale nel garantire il rispetto della legalità costituzionale.
...continua

Dal corso del Prof. G. Razzano

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti basati sul libro di Diritto Pubblico riguardano i principi e le strutture dell’ordinamento giuridico statale, con un focus sul rapporto tra lo Stato, i cittadini e le istituzioni. Il testo analizza le fonti del diritto, distinguendo tra fonti costituzionali, primarie e secondarie, e descrivendo il processo di formazione delle leggi. Viene affrontata la struttura costituzionale dello Stato, con particolare attenzione alla Costituzione italiana, esaminandone i principi fondamentali (sovranità popolare, democraticità, eguaglianza). Il libro approfondisce la divisione dei poteri in esecutivo, legislativo e giudiziario, illustrando le rispettive funzioni e competenze, nonché i meccanismi di bilanciamento e controllo reciproco. Un focus rilevante è posto sugli organi costituzionali, tra cui il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica e la Magistratura, con una descrizione dettagliata del loro ruolo e delle modalità di nomina. Vengono trattati anche i diritti e doveri dei cittadini, distinguendo tra diritti civili, politici e sociali, e il loro esercizio nell’ambito delle libertà costituzionali. Si analizzano inoltre le autonomie locali (Regioni, Province, Comuni) e i rapporti tra lo Stato centrale e le autonomie territoriali, insieme al ruolo della Corte Costituzionale nel garantire il rispetto della legalità costituzionale.
...continua

Dal corso del Prof. G. Razzano

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Questi appunti sui diritti fondamentali di Diritto pubblico riguardano i principi giuridici che garantiscono le libertà e i diritti essenziali della persona all’interno di uno Stato. Si parte dall’analisi delle fonti normative, con particolare riferimento alla Costituzione, che è la principale fonte di tutela dei diritti fondamentali. Viene studiata la distinzione tra diritti civili, politici e sociali, sottolineando il loro sviluppo storico e il riconoscimento giuridico. Gli appunti trattano il concetto di eguaglianza formale e sostanziale, il principio di non discriminazione e il diritto alla dignità umana. Vengono analizzati i diritti di libertà personale, come la libertà di espressione, di religione e di associazione, nonché i diritti legati alla sfera economico-sociale, come il diritto al lavoro e alla salute. Si approfondisce il ruolo delle istituzioni nel garantire e bilanciare questi diritti, evidenziando il ruolo del Parlamento e della Corte Costituzionale nel controllo di legittimità e nella tutela giurisdizionale. Gli appunti trattano anche i limiti ai diritti fondamentali, come lo stato di necessità e le deroghe in situazioni di emergenza, distinguendo tra diritti assoluti e diritti che possono essere soggetti a restrizioni nel rispetto del principio di proporzionalità.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Razzano

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Le Regioni e gli Enti Locali - basato su: Istituzioni di diritto pubblico. Il testo è adottato per il corso di Diritto pubblico della prof.ssa Giovanna Razzano. Comprende tutti gli aspetti relativi alle regioni e agli enti locali.
...continua