I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zammartino Francesco

Questi schemi di Diritto pubblico e costituzionale spiegano in modo chiaro e sintetico l’evoluzione e il funzionamento del regionalismo, un tema centrale del diritto pubblico contemporaneo. Attraverso mappe concettuali, confronti e tabelle, vengono illustrati i principi dell’autonomia regionale, le differenze tra Stato unitario, federale e regionale, la distribuzione delle competenze e gli effetti della riforma del Titolo V della Costituzione italiana. Gli schemi guidano passo dopo passo nella comprensione dei rapporti tra Stato e Regioni, mostrando in modo visivo come si articola il potere legislativo e amministrativo e quali strumenti garantiscono il coordinamento tra i vari livelli di governo. Perfetti per studenti universitari, di scienze politiche o giurisprudenza, e per chi prepara esami o concorsi, offrono una visione completa e ordinata dell’argomento, ideale anche per un ripasso veloce prima della prova.
...continua
Schemi di Istituzioni di diritto pubblico. Capire il diritto pubblico è fondamentale per conoscere come funziona lo Stato e quali sono i rapporti tra istituzioni e cittadini. Questi appunti offrono una spiegazione chiara e ordinata dei principali argomenti: Costituzione, fonti del diritto, diritti e libertà fondamentali, poteri dello Stato, organi costituzionali e forme di governo. Scritti in linguaggio semplice ma preciso, aiutano a comprendere concetti complessi senza difficoltà. Ogni parte è pensata per facilitare la memorizzazione e costruire collegamenti logici tra teoria e realtà istituzionale. Perfetti per studenti universitari, di giurisprudenza o scienze politiche, e per chi prepara concorsi o esami pubblici, questi appunti permettono di ripassare in modo rapido e mirato, risparmiando tempo e migliorando l’efficacia dello studio. Grazie alla struttura chiara e agli esempi pratici, potrai affrontare con sicurezza temi come la separazione dei poteri, la gerarchia delle fonti, la sovranità, la cittadinanza e la funzione della pubblica amministrazione. Con questi appunti, il diritto pubblico diventa comprensibile e interessante: uno strumento essenziale per capire le basi del sistema costituzionale e il funzionamento dello Stato moderno.
...continua
Tutto ciò che serve sapere su: - Parlamento - Presidente della Repubblica - Governo - Organizzazione degli apparati amministrativi statali - Principi dell'attività amministrativa - Regioni ed enti locali - Corte Costituzionale - Potere giudiziario - Diritti di libertà - Sistema delle fonti normativi (Esame di istituzioni di diritto pubblico con il professor Zammartino - libro di riferimento: "Diritto costituzionale e pubblico", Carretti, De Siervo - II parte (dal cap 7 al cap 16)
...continua
Prima parte dell'esame di istituzioni di diritto pubblico con il prof. Zammartino, sulla base di appunti personali e del manuale "Diritto costituzionale e pubblico" (Carretti-De Siervo). Argomenti: - caratteri fondamentali del fenomeno giuridico - forme di stato - forme di governo - stato costituzionale - dallo statuto albertino alla costituzione del 1948 - costituzione repubblicana - italia e unione europea - corpo elettorale
...continua
Analisi degli strumenti per comprendere i principali istituti del diritto pubblico italiano, con particolare riguardo: al fenomeno giuridico; allo Stato e i suoi elementi costitutivi; alle forme di Stato; alle forme di governo; al rapporto tra l'ordinamento statale e gli altri ordinamenti; al sistema istituzionale dell'Unione europea; al sistema delle fonti nell'ordinamento italiano; ai principi generali dell'ordinamento costituzionale italiano; alle libertà e ai diritti fondamentali; al Corpo elettorale e agli istituti di democrazia diretta; all'organizzazione costituzionale italiana(Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo); al sistema di governo locale; ai principi costituzionali relativi alle pubbliche amministrazioni; all'organizzazione della magistratura e alla giustizia costituzionale. Indice: I. Caratteri fondamentali del fenomeno giuridico. II. Le forme di stato e le forme di governo nella loro evoluzione storica. III. Lo Stato costituzionale. IV. Le trasformazioni delle istituzioni pubbliche dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana. V. L’Italia e l’Unione europea. VI. Il corpo elettorale. VII. Il Parlamento. - Sez. I: La struttura. - Sez. II: Le funzioni. - Sez. III: I rapporti con altre istituzioni. VIII. Il presidente della repubblica. IX. Il Governo della repubblica. X. L’organizzazione degli apparati amministrativi statali. - Sez. I: principi costituzionali in tema di pubblica amministrazione. - Sez. II: Gli apparati statali. - Sez. III: I cosiddetti organi ausiliari. XI. Principi in tema di attività amministrativa. (cenni) XII. Regioni ed enti locali. XIII. La corte costituzionale. XIV. Il potere giudiziario. XV. I diritti di libertà. XVI. Il sistema delle fonti normative.
...continua