Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FUNZIONAMENTO CAMERE
Funzionano sia a livello delle singole articolazioni, ossia in commissione, sia in
assemblea, ovvero in aula.
Le sedute parlamentari sono pubbliche; ciascuna delle due Camere e il Parlamento in
seduta comune possono però deliberare di adunarsi in seduta segreta. La pubblicità è
assicurata anche dalla stesura e dalla messa a disposizione dei resoconti sommari e
stenografici delle discussioni parlamentari. (ART.64 2° comma parla della pubblicità
parlamentare).
Per la validità delle sedute è richiesto:
● QUORUM STRUTTURALE o COSTITUTIVO: La maggioranza assoluta dei
componenti delle Camere. Numero minimo di parlamentari che devono essere
in aula per far si che la seduta sia valida (almeno 200)
● QUORUM FUNZIONALE: La maggioranza relativa. Numero minimo di voti per
far si che una delibera deve ottenere per essere approvata (deve essere
approvata dalla maggioranza di deputati presenti quel giorno) Le maggioranze
qualificate possono essere di diverso tipo:
■ Maggioranza semplice o relativa: se si ottiene un numero di voti
superiore alla metà del numero totale di votanti. Metà più uno dei
presenti
■ Maggioranza assoluta: se si ottiene un numero di voti superiore alla
metà del numero totale degli aventi diritto al voto. Metà più uno dei
membri dell'assemblea (sui membri assegnati all'assemblea)
■ Maggioranza dei due terzi e tre quarti: un'opzione consegue una
maggioranza qualificata se ottiene un numero di voti maggiore o
uguale a un quorum funzionale fissato in una frazione superiore alla
metà del numero totale dei votanti o degli aventi diritto al voto. Le
frazioni solitamente più utilizzate sono 2/3 e 3/4
MODALITÀ DI VOTO
● VOTO PALESE --> serve per vedere chi ha votato cosa --> ESEMPIO: voto ad
alzata di mano.
● APPELLO NOMINALE --> il presidente assemblea fa l'appello e ogni
parlamentare deve confermare la sua presenza
● VOTO SEGRETO --> non si vede cosa eleggono i parlamentari
In passato vi erano molti casi di voto segreto ma successivamente sono state introdotte
delle modifiche che hanno ridotto questo genere di voti.
La funzione embrionale dei parlamenti in passato era quello di approvare i bilanci. Per
quanto riguarda i parlamenti moderni, hanno diverse funzioni:
● FUNZIONE LEGISLATIVA -> L'atto tipico della funzione legislativa è la legge
(l'atto tipico si adotta a seguito di un PROCEDIMENTO: Serie concatenata di
fasi che porta all'adozione dell'atto finale)
● FUNZIONE DI INDIRIZZO
● FUNZIONE DI CONTROLLO
FUNZIONE LEGISLATIVA
Possiamo distinguere diversi tipi di legge:
● LEGGE ORDINARIA STATALE --> quando si parla di legge senza aggettivi si
parla della legge ordinaria statale (legge dello Stato). La legge ordinaria (L.) si
distingue da quelle costituzionali (integrano la disciplina contenuta nella
Costituzione senza modificarne i contenuti). Che cosa può disciplinare la legge?
La legge è un atto politico e libero nel fine quindi il legislatore può usarla
liberamente anche se in realtà ci sono dei paletti imposti dalla Costituzione. In
genere, dovrebbe contenere norme giuridiche, quindi contenere una disciplina
che disponga su vari argomenti in modo generale e astratto.
● LEGGE SPECIALE --> legge che riguarda una categoria speciale e quindi non
si ha un contenuto generale e astratto.
● LEGGE PERSONALE --> legge che riguarda un singolo individuo
● LEGGE-PROVVEDIMENTO --> è quella legge, che approvata dalle camere, ha
come contenuto un provvedimento amministrativo e quindi riguarda una
situazione specifica (non generale, astratta e non speciale che quindi si riferisce
a un certo numero di individui)
Possiamo distinguere 3 diversi termini:
● PROGETTO DI LEGGE --> termine più generale che comprende il disegno di
legge e la proposta di legge. Il progetto di legge viene formulato come se fosse
già una legge, quindi in articoli
● DISEGNO DI LEGGE
● PROPOSTA DI LEGGE --> testi su cui le camere vengono incitate a
pronunciarsi
La funzione legislativa si articola in 5 fasi differenti:
● FASE DELL'INIZIATIVA --> Prendere l'iniziativa di sottoporre alle fasi delle
camere la disciplina di un certo argomento è la prima fase. Durante questa fase,
il progetto di legge costituzionale è presentato alle Camere da parte dei titolari
del potere dell'iniziativa (sono i soggetti competenti a presentare alle camere un
progetto di legge):
■ Governo --> ha un ruolo importante perché presenta numerosi
progetti di legge alle Camere che riguardino i vari aspetti (Ha un
tasso più elevato che il suo progetto di legge venga approvato)
■ Parlamentare --> il presidente di assemblea riceve i progetti di
legge. In ambito parlamentare avvengono la fase istruttoria e
quella costruttiva
■ 50.000 elettori --> sottoscrivono il progetto di legge di iniziativa
popolare
■ Ogni consiglio regionale (ORGANO ELETTIVO) --> Può
presentare un progetto di legge alle camere
■ CNEL (consiglio nazionale dell'economia e del lavoro)--> ha il
compito di presentare progetti di legge solo in ambito commerciale
La Costituzione prevede che ci possano essere più titolari dell'iniziativa se approvati
dalla legge di revisione costituzionale
Abbiamo un sub-procedimento (sottocategoria della fase dell'iniziativa) per l'approvazione
del progetto di legge:
■ Redatto dal ministro competente per materia
■ Passa al consiglio dei ministri che lo approva
■ Il progetto poi deve passare attraverso il Presidente della Repubblica che ha
il compito di autorizzare il progetto al Governo affinché lo presenti alle
Camere
■ Infine il progetto arriva alle Camere
● FASE ISTRUTTORIA --> la seconda fase si svolge distintamente nelle due
Camere, il progetto di legge inizia ad essere esaminato dalla Commissione
parlamentare (commissioni competenti in materia e permanenti di Camere e
Senato). Queste commissioni sono formate in modo da rispettare l'ideologia e
sono come una sorta di piccola assemblea. La commissione può anche redigere
un testo unificato che mette insieme i vari progetti di legge.
● FASE COSTITUTIVA o DELIBERANTE --> terza fase in cui si arriverà alla
votazione finale. Qui entra in gioco l'Assemblea (l'intera Camera o Senato) che
ha il compito di discutere il progetto e poi lo può modificare anche in modo
rilevante (lo può EMENDARE --> modificare, quindi può introdurre degli
emendamenti). Alla fine, in caso di approvazione, avvengono le votazioni. Prima
si vota articolo per articolo e poi vi è una votazione sul progetto finale (sull'intera
legge).
Non sempre si arriva alla votazione finale perché si può verificare il cosiddetto
INSABBIAMENTO (si blocca il progetto di legge). --> SEDE REFERENTE . Il
progetto di legge costituzionale deve essere sottoposto in ciascuna Camera a
due deliberazioni (intervallate da almeno tre mesi). Nella prima deliberazione è
sufficiente la maggioranza semplice (metà più uno dei votanti), nella seconda
deliberazione deve essere raggiunta una maggioranza qualificata (dei 2/3 o la
maggioranza assoluta --> metà più uno dei membri dell'assemblea).
In ambito PARLAMENTARE si può verificare un altro tipo di procedura.
Le fasi istruttoria e costitutiva si svolgono diversamente, a seconda del modo in cui la
Commissione opera: in sede referente, deliberante o redigente.
■ Procedura delle commissioni in sede deliberante --> in questa procedura
la Commissione ha un ruolo importante perché essa svolge entrambe le fasi
(sia istruttoria che costitutiva --> approva il progetto di legge al posto
dell'Assemblea). Si tratta di una procedura particolare perché demanda
l'approvazione della legge a un organo interno dell'Assemblea parlamentare.
Questa procedura è prevista dall'ART. 72 3° comma che però pone dei limiti.
Un decimo dei componenti dell'Assemblea o un quinto dei membri della
Commissione possono chiedere che il progetto passi all'intera Assemblea e
quindi non si può più verificare la procedura in sede deliberante.
Ci sono due limiti previsti dalla Costituzione:
● LIMITE DI CARATTERE PROCEDURALE: fino all'approvazione
definitiva, il Governo o 1/10 dei componenti dell'Assemblea o 1/5 dei
membri della Commissione possono richiedere la rimessione del progetto
di legge all'Aula
● LIMITE DI CARATTERE MATERIALE
■ Procedura delle commissioni in sede referente (procedura normale) -->
L'ART. 72 del 4° comma dice che in corrispondenza di:
○ Materia costituzionale
○ Materia elettorale
○ I progetti di legge di delegazione legislativa
○ I progetti di legge di autorizzare alla ratifica di trattati internazionali
○ L'approvazione di bilancio
devono essere approvati obbligatoriamente con la procedura normale, quindi in sede
referente. ■ Procedura delle commissioni in sede redigente --> intervengono sia la
Commissione che l'Assemblea (ha meno potere perché in questo caso non
può più modificare il progetto di legge, può solo approvarlo). Questa
procedura non è garantita dalla Costituzione ma dai procedimenti
parlamentari e anche in questo caso vigono i limiti (procedurale e materiale)
Il presidente di assemblea decide come dovrà lavorare la commissione (se in sede
referente, deliberante o redigente), assegnandole il progetto di legge.
Se si arriva all'approvazione della legge non finisce cosi, perché abbiamo il bicameralismo
parlamentare (se la legge viene approvata dalla Camera, deve essere approvata anche
dal Senato e viceversa). Se il Senato modifica il testo, questo progetto di legge deve
tornare alla Camera per essere riapprovato con le modifiche e si va avanti così finché non
si arriva d un accordo (NAVET --> spola in francese. Avanti e indietro finché non si
raggiunge un accordo)
● INTEGRATIVA DELL'EFFICACIA --> la quarta fase consente alla legge di
esplicare i suoi effetti. Questa fase si svolge fuori dal Parlamento e si articola in
3 fasi: ■ PROMULGAZIONE --> la legge passa al Presidente della Repubblica
che promulga le leggi. La promulgazione deve avvenire entro un
mese dall'approvazione. La promulgazione è un atto che comprende
due sotto attività:
● SOLENNE ATTESTAZIONE
● L'ORDINE A TUTTI COLORO CHE VIVONO
NELL'ORDINAMENTO DI OSSERVARE E FAR
OSSERVARE QUESTA LEGGE
Il Presidente della Repubblica potrebbe decidere di non promulgare subito questa legge,
ma può fare un rinvio alle Camere per farla modificare. Si distinguono due tipi di rinvio:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.