Esempio Pratico
Un’azienda riceve un incentivo pubblico per un progetto di energia rinnovabile (DL
34/2020). La Corte dei Conti (parere n. 10/2023) verifica la conformità ai vincoli UE (art.
107 TFUE), mentre un’impresa concorrente contesta l’aiuto al TAR Lazio (sent. n.
1200/2023) per violazione della concorrenza. La sentenza conferma la legittimità, ma impone
trasparenza, con effetti economici: l’incentivo stimola il settore (+0,3% PIL regionale, ISTAT
2023), ma richiede controlli per evitare distorsioni di mercato.
Intuizione
Il diritto pubblico è come un sistema operativo: regola il funzionamento del computer (Stato),
bilanciando libertà degli utenti (cittadini) e sicurezza del sistema (interesse pubblico). Un bug
(norma illegittima) può rallentare l’economia, come un software obsoleto.
2. Il Potere Politico e lo Stato
Concetti Chiave
Il potere politico è l’autorità di prendere decisioni vincolanti per una comunità, esercitata
dallo Stato, ente sovrano con monopolio della forza legittima (Weber, 1922). Lo Stato si
compone di:
• Popolo: cittadini che legittimano il potere (art. 1 Cost.).
• Territorio: spazio geografico di sovranità (art. 5 Cost.).
• Sovranità: capacità di autodeterminazione normativa e politica.
In economia, lo Stato corregge i fallimenti di mercato (es. esternalità, monopoli) e promuove
il benessere (art. 3, co. 2 Cost.). Ad esempio, la nazionalizzazione di settori strategici (art. 43
Cost., es. ENI) o incentivi fiscali (es. Industria 4.0, Legge n. 232/2016) stimolano crescita,
ma richiedono sostenibilità fiscale. La Corte Costituzionale (sent. n. 238/2014) bilancia
sovranità nazionale e obblighi internazionali (es. UE), con impatti su politiche economiche.
Approfondendo, il potere politico si esprime in scelte di bilancio (art. 81 Cost.), come il
PNRR (191 mld €, Reg. UE 2021/241), che finanzia infrastrutture ma richiede coordinamento
L’instabilità politica (es. crisi di governo 2021) aumenta
Stato-Regioni. lo spread (+50 pb,
Banca d’Italia), mentre un potere stabile attrae investimenti esteri (+1,5% FDI, Confindustria
2024). La trasparenza (Legge n. 241/1990) garantisce che il potere politico sia responsabile,
riducendo rischi di corruzione (indice Transparency International, Italia 56/100 nel 2023).
Riferimenti Normativi/Fonti
• Costituzione: artt. 1, 3, 5, 43, 81.
• Legge n. 241/1990: trasparenza PA.
• Reg. UE 2021/241: PNRR.
• Sentenza Corte Costituzionale n. 238/2014: sovranità.
Comunità, 1922; Banca d’Italia,
• Fonti: Weber, M., Economia e società, Rapporto sul
debito pubblico, 2024. 11
Istituzioni di Diritto Pubblico
Esempio Pratico
Nel 2022, il Governo ha varato il PNRR per infrastrutture verdi (40 mld €). La Corte dei
Conti (parere n. 15/2023) ha criticato ritardi regionali, mentre un’impresa esclusa da un
bando ha ottenuto ragione al TAR (sent. n. 1300/2023) per mancanza di trasparenza.
L’intervento statale ha stimolato il PIL (+1%), ma ha richiesto un aumento del debito,
mostrando il ruolo del potere politico nella crescita economica.
Intuizione
Lo Stato è come una centrale elettrica: il potere politico è il generatore, il popolo il
combustibile, e il territorio il cavo che delimita la distribuzione. Un guasto (instabilità) riduce
l’energia (crescita), mentre un sistema efficiente illumina l’economia.
3. Cenni di Storia Costituzionale Italiana
Concetti Chiave
La storia costituzionale italiana traccia l’evoluzione dello Stato:
• Statuto Albertino (1848): costituzione flessibile, con poteri al Re.
• Fascismo (1922-1943): sospensione delle libertà, centralizzazione economica
(corporativismo).
• Costituzione 1948: repubblica democratica, rigida (art. 138), con economia mista
(artt. 41-43).
La Costituzione del 1948 introduce diritti inviolabili, sovranità popolare e bilanciamento dei
poteri, con impatti su politiche economiche: l’art. 41 promuove l’iniziativa privata, ma con
limiti sociali; l’art. 43 consente nazionalizzazioni (es. energia, 1962). La Corte Costituzionale
(sent. n. 1146/1988) tutela la rigidità costituzionale.
Approfondendo, la transizione dal corporativismo fascista all’economia mista riflette il
bilanciamento tra mercato e intervento pubblico. La riforma del Titolo V (Legge Cost. n.
3/2001) ha dato alle Regioni competenze economiche (es. turismo), ma ha creato disparità
(PIL pro capite: 36.000 € Lombardia vs. 18.000 € Calabria, ISTAT 2023). Le crisi
Nord-Sud
economiche (es. 2008, pandemia) hanno richiesto interventi costituzionalmente fondati (es.
pareggio di bilancio, art. 81, 2012).
Riferimenti Normativi/Fonti
• Costituzione: artt. 1, 41-43, 138.
• Legge Cost. n. 3/2001: Titolo V.
• Sentenza Corte Costituzionale n. 1146/1988: rigidità costituzionale.
• Fonti: Padoa-Schioppa, A., Storia del diritto in Europa, Il Mulino, 2016; Svimez,
Rapporto Sud, 2023. 12
Istituzioni di Diritto Pubblico
Esempio Pratico
La nazionalizzazione dell’energia (Legge n. 1643/1962, art. 43 Cost.) ha creato ENEL,
stabilizzando il settore. La successiva liberalizzazione (D.Lgs. 79/1999, Decreto Bersani) ha
(1 mld €,
risposto a direttive UE, aumentando la concorrenza ma con costi di transizione
MEF). Un’impresa ha contestato tariffe: la Cassazione (sent. n. 14000/2023) ha confermato la
legittimità, con effetti su prezzi energetici (-5%, ARERA 2023).
Intuizione
La Costituzione è come un albero: lo Statuto Albertino era un tronco fragile, il fascismo lo ha
potato drasticamente, ma la Costituzione del 1948 è una pianta robusta, con radici (principi)
che sostengono rami economici e sociali.
4. I Soggetti Giuridici e le Situazioni Giuridiche Soggettive
Concetti Chiave
I soggetti giuridici (persone fisiche, giuridiche, Stato) sono titolari di diritti e doveri. Le
situazioni giuridiche soggettive includono:
• Diritti soggettivi: es. proprietà (art. 42 Cost.), lavoro (art. 4).
• Interessi legittimi: tutela contro atti amministrativi illegittimi (art. 113 Cost.).
• Obblighi: es. contributo fiscale (art. 53 Cost.).
In economia, i soggetti giuridici (es. imprese) interagiscono con la PA in appalti o fiscalità.
La tutela degli interessi legittimi (es. ricorsi al TAR) protegge le imprese da abusi, mentre i
diritti economici (art. 41) promuovono l’iniziativa privata. La Corte di Cassazione (sent. n.
500/1999) ha riconosciuto il risarcimento per interessi legittimi violati.
Approfondendo, i soggetti giuridici sono centrali nel mercato: le imprese (persone giuridiche)
generano il 70% del PIL italiano (ISTAT 2023). La riserva di legge (art. 23) tutela dai tributi
illegittimi, mentre la digitalizzazione (es. SPID) facilita l’interazione con la PA, riducendo
costi burocratici (10 mld €/anno, Confindustria 2024).
Riferimenti Normativi/Fonti
• Costituzione: artt. 2, 3, 4, 23, 42, 53, 113.
• Codice Civile: artt. 1-2 (capacità giuridica).
• Sentenza Corte di Cassazione n. 500/1999: interessi legittimi.
• Fonti: Mortati, C., Istituzioni di diritto pubblico, Cedam, 1976; World Bank, Doing
Business, 2023.
Esempio Pratico
Un’impresa contesta il diniego di un’autorizzazione per un impianto produttivo (art. 113
Cost.). Il TAR Lazio (sent. n. 1500/2023) annulla l’atto per mancanza di motivazione,
consentendo un investimento (3 mln €) che stimola l’economia locale (+0,4% PIL, ISTAT).
Ciò evidenzia il ruolo dei soggetti giuridici nella crescita. 13
Istituzioni di Diritto Pubblico
Intuizione
I soggetti giuridici sono come nodi in una rete: collegano risorse (diritti) e obblighi, ma se un
nodo (PA) si inceppa, l’intera rete economica rallenta.
5. Il Popolo, la Cittadinanza e la Condizione Giuridica
dello Straniero
Concetti Chiave
Il popolo, titolare della sovranità (art. 1 Cost.), comprende i cittadini, che godono di diritti
politici (es. voto, art. 48) e doveri (es. fedeltà, art. 54). Gli stranieri hanno diritti civili (es.
giustizia, art. 24), ma non politici, salvo eccezioni (es. voto amministrativo UE, D.Lgs.
197/1996). La condizione dello straniero è regolata dal diritto internazionale (es.
Convenzione di Ginevra 1951) e UE.
In economia, la cittadinanza influisce su accesso a incentivi (es. bonus casa, art. 47 Cost.) e
mercato del lavoro (es. quote extracomunitari, D.Lgs. 286/1998). La Corte Costituzionale
(sent. n. 62/1994) garantisce agli stranieri diritti sociali (es. sanità), con costi pubblici (5 mld
€/anno, MEF 2023).
Approfondendo, l’immigrazione contribuisce al PIL (8%, ISTAT 2023), ma crea tensioni su
welfare. La digitalizzazione (es. permessi online) semplifica procedure, ma la burocrazia
rallenta l’integrazione economica.
Riferimenti Normativi/Fonti
• Costituzione: artt. 1, 2, 10, 24, 48, 54.
• D.Lgs. 286/1998: immigrazione.
• Sentenza Corte Costituzionale n. 62/1994: diritti stranieri.
• Fonti: Caritas, Rapporto Immigrazione, 2023; EU, Migration and Economy, 2024.
Esempio Pratico
Un lavoratore straniero contesta il diniego di un permesso di soggiorno (D.Lgs. 286/1998). Il
TAR (sent. n. 1600/2023) annulla per vizi procedurali, consentendo l’assunzione in
un’impresa, con impatto economico (+0,2% produttività locale, Confindustria). Ciò mostra il
ruolo della cittadinanza nella dinamica economica.
Intuizione
Il popolo è come il carburante di un motore: i cittadini lo alimentano (sovranità), gli stranieri
contribuiscono come additivi, ma se la miscela (integrazione) è sbagliata, il motore
economico si inceppa. 14
Istituzioni di Diritto Pubblico
6. Lo Stato e gli Altri Ordinamenti Giuridici
Concetti Chiave
Lo Stato italiano interagisce con ordinamenti internazionali (UE, ONU) e locali (Regioni,
Comuni). L’art. 11 Cost. consente limitazioni di sovranità per organizzazioni internazionali,
mentre l’art. 118 promuove la sussidiarietà. La Corte Costituzionale (sent. n. 238/2014)
bilancia sovranità e obblighi internazionali.
In economia, il diritto UE regola mercati (es. Direttiva 2014/65, MiFID II) e bilanci (Patto di
Stabilità). Le Regioni gestiscono fondi (es. PNRR), ma conflitti di competenza (sent. n.
274/2003) possono ritardare investimenti (Corte dei Conti, 2023).
Approfondendo, la sussidiarietà ottimizza l’allocazione delle risorse, ma disparità regionali
(es. efficienza appalti: 80% Nord vs. 60% Sud, ANAC 2023) richiedono coordinamento. Il
diritto internazionale (es. WTO) facilita il commercio (+10% export, ISTAT 2023).
Riferimenti Normativi/Fonti
• Costituzione: artt. 5, 10, 11, 117, 118.
• Sentenza Corte Costituz
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti esame Istituzioni di diritto pubblico
-
Appunti preparazione esame Istituzioni di diritto pubblico
-
Appunti completi e originali Istituzioni di diritto pubblico
-
Appunti Istituzioni diritto pubblico