I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Trieste

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Cerri

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti completi di Citologia e istologia relativo all'anatomia dell’occhio, foto trasduzione e patologie correlate alla vista. Parte vista - sensi speciali. Università degli studi di Milano - corso di Fisiologia.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti molto ben fatti molto 10, sono stati presi da me e i colleghi del corso di Biologia. Sono ben fatti e aggiornati, nulla da dire sono stati presi attentamente con molta cura nei dettagli di tutto ciò che c’è scritto.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Padiglia

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Il documento di Biochimica parla degli enzimi, del loro ruolo biologico, della loro struttura e fisiologia, soffermandosi poi sulla loro classificazione e specificità di legame. Si parla di catalisi covalente e delle curve cinetiche di reazione.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Prove svolte
Esercitazione di Statistica del corso di laurea di scienze biologiche. (Unite) Università degli studi di Ferrara. Corso della professoressa G. Marchetti.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Arca

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Gli appunti di Chimica inorganica e laboratorio trattano diversi aspetti fondamentali della chimica e della fisica atomica. In particolare, si concentrano sulla struttura e le proprietà del nucleo atomico, sulle reazioni nucleari e sulla struttura elettronica dell’atomo. Viene esplorato il concetto di nucleo, costituito da protoni e neutroni, e la loro interazione attraverso la forza nucleare forte. Si studiano anche le reazioni nucleari, come la fissione (scissione dei nuclei pesanti) e la fusione (combinazione di nuclei leggeri), che sono alla base di molte applicazioni energetiche e nucleari. Inoltre, vengono analizzati i livelli energetici degli elettroni, che si organizzano negli orbitali secondo la meccanica quantistica, definendo la configurazione elettronica degli atomi e influenzando le loro proprietà chimiche. In laboratorio, gli studenti acquisiscono competenze nell’uso di strumenti per l’analisi dei nuclei e delle radiazioni (come spettrometri e contatori Geiger), approfondendo l’importanza della sicurezza nell’uso di materiali radioattivi e la manipolazione di isotopi. Gli appunti forniscono una panoramica completa delle teorie e delle tecniche per comprendere la chimica atomica e nucleare.
...continua

Esame Conservazione della flora spontanea

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Astuto

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Questi appunti della materia di Conservazione della flora spontanea racchiudono tutto ciò che è necessario sapere per il sostenimento dell'esame. Completi e forniti di esempi sono un valido strumento per sostenere l'esame.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Follesa

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di Biologia su: cnidari in zoologia, suddivisione, classificazione ed una preanalisi delle loro principali caratteristiche, ascoltando lezione e trascrivendo quanto detto, con spiegazioni inerenti alle descrizioni di questa specie.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Rossi

Università Università degli Studi di Trieste

Prove svolte
In algebra lineare, il determinante di una matrice quadrata è un numero che descrive alcune proprietà algebriche e geometriche della matrice. Si tratta di un potente strumento usato in vari settori della matematica, ad esempio nello studio dei sistemi di equazioni lineari, nel calcolo infinitesimale a più dimensioni (ad esempio nello Jacobiano), nel calcolo tensoriale, nella geometria differenziale, o nella teoria combinatoria.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Chiappetta

Università Università della Calabria

Appunti esame
Tutti gli argomenti d'esame spiegati bene e necessari per superare con tranquillità l'esame di Botanica generale. In breve si parte dalle caratteristiche e funzioni degli organismi vegetali fino alla descrizione più accurata delle alghe e della seconda parte del corso di Botanica.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Laus

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunti esame
Appunti di Meccanica dei biomateriali in cui vengono esposte in maniera dettagliata gli argomenti spiegati dal professore. Negli appunti sono presenti esempi, schemi e formule prese direttamente dalle sue lezioni in maniera fedelissima.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Ferrante

Università Università degli Studi di Trieste

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Chimica sull’ equilibrio chimico, utili per studenti che devono preparare esame di chimica generale e inorganica e studenti che si vogliono preparare ai test di ammissione per medicina e infermieristica.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Provvedi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Parte di Batteriologia per l'esame di microbiologia di Roberta Provvedi, secondo anno di Biologia dell'università di Padova. Libro consigliato: Biologia dei microrganismi G.Dehò e E. Galli Esame: prova scritta, quiz a risposta semplice e multipla e risposte aperte brevi. Solitamente c'è un preappello.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Provvedi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Parte di Virologia per l'esame di Microbiologia della professoressa Roberta Provvedi. Libri consigliati: Biologia dei microrganismi G.Dehò e E. Galli. Esame: prova scritta, quiz a risposta semplice e multipla e risposte aperte brevi. Solitamente c'è un preappello.
...continua

Esame Matematica e statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Ferrante

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Matematica: analisi di funzione - definizioni funzione iniettiva, suriettica, biettiva, monotonia - composizione di funzioni - funzioni definite a tratti, f. potenza, f. esponenziale, f. logaritmo, f. periodiche, f. trigonometriche, f. sinusoidale, f. tangente - scala semilogaritmica e logaritmica - successioni aritmetiche e geometriche, modello di Malthus e di Verhulst - modello di diffusione di un'epidemia - limiti di funzione: finiti e infiniti, limiti destro e sinistro, forme indeterminate, teorema di De L'hospital, limiti notevoli, teorema del confronto (dei due carabinieri) - funzione continua - derivate e studio di funzione: funzione derivabile, punti di non derivabilità, calcolo derivate, teorema di Lagrange, massimi, minimi, punti stazionari, flessi a tangente orizzontale, concavità e convessità, asintoti - integrali indefiniti e definiti - teorema di Torricelli-Barrow STATISTICA: - calcolo combinatorio: disposizioni, combinazioni e permutazioni - probabilità discreta: definizione probabilità, frequenza, probabilità condizionata e teorema di Bayes - statistica univariata: frequenza, mediana, moda, media, deviazione standard, coefficiente di variazione, varianza - statistica bivariata: diagramma di dispersione, retta di regressione lineare di Y su X, covarianza, coefficiente di Pearson - probabilità continua: funzione di distribuzione, varianza, media (valore atteso) - distribuzione di probabilità (discrete e continue): bernoulli/binomiale, Poisson, uniforme continua in [a;b], esponenziale, normale/gaussiana e normale standardizzata
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Fadda

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Gli appunti di Zoologia contengono un'introduzione sul metodo scientifico seguito dallo studio approfondito dei primi 10 phylum da sapere in quanto biologi con specificate le principali classi, ordini, famiglie e cosi via delle principali forme animali. Si descrivono tutte le tappe dell'evoluzione che portano alla popolazione della terra ferma per finire con un ripasso essenziale della storia della terra e delle prime forme di vita. Gli appunti sono accompagnati da immagini, schemi, grafiche e icone che creano durante una lettura scorrevole una certa mappa concettuale utile all'apprendimento e alla memorizzazione di tutto ciò che bisogna sapere a memoria. L'aspetto grafico del documento è un insieme di elementi presi dalle lezioni stesse, immagini raccolte da google immagini e da i due libri dai quali ho integrato gli appunti.
...continua

Esame Laboratorio di chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Pozzi

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
4 / 5
Introduzione generale ai metodi di analisi delle superfici, approfondimenti sulle principali tecniche analitiche: XRF, SEM, ESCA, SIMS, tecniche termiche, Mossbauer e Raman. Per ognuna descrizione del principio della tecnica. Nessuna immagine inclusa.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica organica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Nitti Patrizia: Chimica organica, Chimica Organica. Università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Inglese

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Julia

Università Università degli Studi di Trieste

Schemi e mappe concettuali
In questo file sono presenti in modo schematico ma ben visualizzabile le varie regole che compongono tutti i tempi verbali inglese e quando essi devono essere utilizzati in una conversazione colloquiale.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Sblattero

Università Università degli Studi di Trieste

Schemi e mappe concettuali
In questo file ci sono delle mappe colorate e schematiche sugli argomenti base di Biologia e Biochimica, come ad esempio gli organismi viventi in generale, adatti ad un'ottima preparazione per il test di ammissione a Medicina e Chirurgia.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Sblattero

Università Università degli Studi di Trieste

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
In questo file ci sono delle mappe colorate e schematiche sugli argomenti base di Biologia e Biochimica, come ad esempio mitosi, meiosi e loro funzionamento, adatti ad un'ottima preparazione per il test di ammissione a Medicina e Chirurgia.
...continua