Calcolo del determinante e dell'inversa di una matrice
Determinante di una matrice quadrata
Il calcolo del determinante di una matrice quadrata di ordine m è fondamentale per diverse operazioni, tra cui l'inversione della matrice stessa.
Matrice inversa
Il calcolo dell'inversa (se esiste) di una matrice quadrata di ordine m si basa sul determinante. Si definisce A-1 la matrice inversa di A, tale che:
A · A-1 = A-1 · A = Im, dove Im è la matrice identità di ordine m.
Per calcolare la matrice inversa A-1, è necessario saper calcolare il determinante di A.
Calcolo del determinante
- m = 1
A = [a11] → det A = a11 - m = 2
A =
→ det A = a11a22 - a12a21a11 a12 a21 a22
Esempio:
→ det A = 1 · 1 - 2 · (-1) = 1 + 2 = 31 2 -1 1 - m = 3
A = ⎧i,j = 1m aij ⎩ ➔ det A
- m > 3
A ha ordine m ➔ det A
Metodo di Laplace oppure Metodo di Sarrus (vale solo ed esclusivamente per m=3)
Metodo di Laplace
Formula generale di Laplace: ogni elemento di A-1 si elide con
∑i,j=1m (-1)i+j aij det Aij, dove Aij è l'ottomatrice di A togliendo la riga i e la colonna j.
Esempio: Metodo di Sarrus
Per m = 3, applichiamo il metodo di Sarrus:
A =
| 2 | 4 | -1 |
| 0 | 3 | 2 |
| -1 | 0 | 5 |
Determinante:
| 2 | 4 | -1 | 2 | 4 |
| 0 | 3 | 2 | 0 | 3 |
| -1 | 0 | 5 | -1 | 0 |
= 30 - 8 + 0 - 3 = 30 - 8 - 3 = 19
-
Matrici e determinanti
-
Determinanti e proprietà
-
Francese: Grammatica: Determinanti/Déterminants
-
Matrici e determinanti