I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Padiglia Alessandra

Dal corso del Prof. A. Padiglia

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Il documento di Biochimica parla degli enzimi, del loro ruolo biologico, della loro struttura e fisiologia, soffermandosi poi sulla loro classificazione e specificità di legame. Si parla di catalisi covalente e delle curve cinetiche di reazione.
...continua
Smistamento delle proteine. Proteine di secrezione, di membrana e lisosomiali. Proteine destinate al citosol e agli organuli citoplasmatici. Modificazioni post-traduzionali. Ripiegamento delle proteine: chaperones molecolari e proteina disolfuro isomerasi. La glicosilazione delle proteine. Regolazione dell'espressione genica. Repressori ed attivatori. Cenni su meccanismi di controllo dell’espressione dei geni eucariotici. Regolazione genica nei procarioti: operone lac, operone tripfofano. operone arabinosio. Tecniche di biologia molecolare. Gli Strumenti dell’ingegneria genetica (enzimi di restrizione, vettori, genoteche,). Reazioni enzimatiche in vitro per lo studio del DNA (PCR, sequenziamento del DNA, mutagenesi sito-specifica. Ingegneria genetica applicata alla biologia, alla agricoltura e all’industria. Gli OGM.
...continua