I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze umanistiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Meotdologie della ricerca archeologica per l’esame della professoressa Olcese . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Archeologia ed archeometria, Sito archeologico: luogo in cui si rinvengono manufatti ed ecofatti; etnoarcheologia; archeologia sperimentale.
...continua
Appunti di Paleobotanica e archeologia ambientale per l’esame del professor Celant. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Corylus avellana (Secco indeiscente: achenio con pericarpo ligneo), Castanea sativa (Secco indeiscente: achenio con pericarpo coriaceo).
...continua
Appunti di Antichità romane per l’esame del professor Gregori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Onorario. Davanti al tempio di Fortuna e Mater Matuta, Arco allo snodo della via porticata, Vittoria su Marco Antonio ad Azio (“Naulochico” convertito?).
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Nicolai, Iliade, Omero (canti finali). Gli argomenti trattati sono: l'ira di Achille, la rassegna degli eserciti, la battaglia, Diomede, figlio di Tideo.
...continua
Riassunto per l'esame di Preistoria e protostoria del vicino Oriente antico basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Frangipane, Neolithic in Turkey, Ozdogan. Gli argomenti trattati sono: Hallan Cemi, età del Bronzo II/Medioevo.
...continua
Riassunto per l'esame di Egittologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Sist, Image et histoire. Réflexions sur l’usage documentaire de l’image égyptienne, Tefnin. Gli argomenti trattati sono: riflessione sull'utilizzo documentario dell'immagine egiziana, la lettura naturale dell'immagine.
...continua
Riassunto per l'esame di Preistoria e protostoria del vicino Oriente antico, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Frangipane, The Neolithic of the near east, Croucher. Gli argomenti trattati sono: il Levante dall'epipaleolitico alla fine del periodo aceramico, il kebariano.
...continua
Riassunto per l'esame di Egittologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Sist, Civiltà degli egizi. La vita quotidiana, Donadoni Roveri. Gli argomenti trattati sono: la produzione vascolare, le stuoie e i cesti.
...continua
Riassunto per l'esame di Egittologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Sist Dei e uomini nell'Egitto antico, Dunand. Gli argomenti trattati sono: che cos'è un Dio, Ptah, Osiri o Min, il Libro della Vacca Celeste.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia e storia dell'arte del vicino Oriente antico, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Pinnock, Il sovrano e l'opera, Matthiae. Gli argomenti trattati sono: il tempio e l'ordine dell'universo, l'immagine del Dio e del Dio re.
...continua
Riassunto per l'esame di Preistoria e protostoria del vicino Oriente antico, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Frangipane, La nascita dello Stato nel Vicino oriente, Liverani. Gli argomenti trattati sono: il problema delle origini dello Stato in una prospettiva antropologica, lo scenario geografico.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Pinnock, Archivi reali di Ebla, Matthiae. Gli argomenti trattati sono: l'archeologia di Tell Mardick, prima fase urbana di Ebla è Mardikh IIB1 (2400-2300 a.c., Bronzo Antico IVA).
...continua
Appunti per l'esame di Storia delle religioni della professoressa Visca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Chiesa Avventista del 7° giorno, Bambini di Dio (The Family), Sukyo Mahi Kari, Kotama teorizza una perfetta società guidata da una Teocrazia Mondiale.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. M. Scotti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura latina per l’esame della professoressa Scotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: centro degli scritti di Seneca, Contesto Storico, la determinazione del filosofo di tornare a Roma attraverso qualsiasi mezzo, Il De Ira, le pulsioni, l'introspezione di Seneca.
...continua
Appunti di Lingua e letteratura latina per l’esame della professoressa Maria Teresa Scotti. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Seneca e il De Clementia, il contesto storico, l'esempio di Augusto, la storia della Congiura di Lucio Cinna
...continua

Esame Storia Greca

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. F. Guizzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4,5 / 5
Appunti di Storia greca per l’esame del professor Guizzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un approfondimento sul regno di pergamo e sulla stele di Olbasa da Lancia, Diadema e Porpora, l'analisi dell'epigrafe, il Regno di Pergamo e la Dinastia Attalide, voto 28.
...continua
Appunti contenenti una tesina sui popoli dell'Italia antica: il latium vetus ed i sabini per l'esame di Etruscologia e antichità italiche del professor La Regina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fine del periodo Regio (509 a.c primo anno della repubblica). Voto: 30 e lode
...continua
Appunti su Virgilio e l'Eneide e affiancamento con Dante Alighieri per l'esame di Lingua e letteratura latina della professoressa Scotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: figura di Virgilio, Virgilio ed Omero, differenze ed analogie, Enea, Virgilio e la Religione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Storia Greca di Bettalli, D'agata, Magnetto), adottato dal docente Guizzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini, la Creta Minoica, la Grecia micenea, le Dark Ages, la Grecia nell'VIII secolo.
...continua
Appunti di Filologia e letteratura italiana per l’esame del professor Carlino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la letteratura del 1900, una Rivoluzione Culturale, Giovanni Pascoli, il crepuscolarismo, Guido Gozzano, il futurismo, la voce di Vociani.
...continua