vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Oggi la chiesa protestante riconosce ufficialmente il kimbangismo, con il nome di “Chesa di Gesù
Cristo Mediante il profeta Simon Kimbangu” e fu creata dai figli dei profeta stesso.
Scientology
Scientology nasce a metà del secolo scorso ed è una “chiesa” che riunisce in se elementi culturali,
religiosi e storici, che vengono insegnati attraverso un percorso di tipo inziatico, collegato anche a
discipline orientali.
Questo curioso movimento nasce nel 1954 dalla mente di Ron Hubbard, scrittore di fantascienza,
noto per la fonazione di Scientology, non per i suoi libri. (che ricordiamo esser stato in contatto con
Parson, noto Satanista, tempo prima della creazione della Dianetica.)
Oggi possiamo definire Scientology come una potenza politica ed economica; politica a causa
degli innumerevoli adepti famosi, economica per il metodo applicato, ossia quello di rendere a
pagamento qualsiasi attività dai corsi alle feste.
A seconda della convenienza del momento Scientology si definisce “religione” o “filosofia”.
Tralasciando le note biografiche dubbie dirò che egli, dopo un incidente, trovatosi in ospedale, si
trova ad ideare la Dianetica (Cito: "un sistema per l'analisi, controllo e sviluppo del pensiero
umano, che fornisce anche tecniche per ottenere maggiori capacità, razionalità e libertà dalla
scoperta della singola fonte delle aberrazioni che sono la causa delle malattie psicosomatiche". )
In se Scientology dice che l'essere umano ha potenzialità inespresse pressoché infinite e che sono
racchiuse senza accesso a causa dei traumi antichi, o prenatali o subiti in altre vite. Solo una
pratica, l'Auditing, può allontanare i mali, aiutandoci ad esprimere il potenziale.
Questa pratica avviene attraverso una macchina della verità; se si individua un oscillazione ad una
domanda posta, si è individuato un “Engram” risolvibile solo con la ripetizione ossessiva della
domanda sino a quando l'adepto non si trova a ridere; dopo la risata si diviene Clear, dunque si può
passare al livello successivo. In Scientology lo spirito è detto Tetan, e si reincarna innumerevoli
volte, ma non a semplice causa della morte, bensì nel momento in cui esso non abbia il desiderio di
abbandonare il corpo per prenderne uno nuovo. Infatti in scientology la morte ha un significato
volontario, cioè che si muore per volontà del tetan di passare ad un novo corpo.
Secondo Hubbard tutte le malattie e i mali sono provocati dagli Engram irrisolti, per questo essi
devono essere trattati.
Nel 1986 Hubbard, ironicamente, aggiungerei, muore di cancro, lasciando a David Miscavige la
direzione della Chiesa.
Scientology suddivide gli adepti in livelli, che si basano sui corsi seguiti. I corsi sono ben 8; il
primo e gratuito e , mano a mano che si terminano i precedenti, i prezzi sono sempre più elevati.
Ma per meglio comprendere scientology si deve narrare uno dei segreti fondamentali, che vengono
rivelati al 3° lvl iniziatico (narratici da ex adepti rinsaviti usciti dalla comunità.): tutti i mali del
mondo sono causati dalle azioni di Xenu, il tiranno intergalattico che, 75 milioni di anni fa,
preoccupato per il sovrappopolamento della galassia, porto sulla terra grappoli di essere di altri
pianeti sterminati in massa grazie alla bomba ad idrogeno. Questi esseri furono incatenati vicino a
dieci vulcani sulla Terra e uccisi bombardandoli con ordigni all'idrogeno per catturare i loro thetan
(spiriti) e raccoglierli con nastri elettronici, quindi furono trasportati alle Hawai o a Las Palmas:
qui vennero sottoposti a 36 giorni di induzione ipnotica con fili e altre semplici apparecchiature
(nel loro stato di shock erano sufficienti): le induzioni ipnotiche contenevano perversioni sessuali e
varie nozioni religiose come la morte in croce di Cristo, per fare in modo che gli spiriti non
potessero lasciare la Terra e non ricordassero mai i crimini perpetrati da Xenu. Ma ormai era
tardi: scoppiò la rivolta e Xenu venne imprigionato (lo sarebbe tuttora) su un ignoto pianeta
orbitante intorno a una delle stelle visibili dalla Terra, dentro una montagna circondata da un
campo magnetico generato da una batteria eterna.
I Tetan di questi esseri, tuttavia, si attaccarono a milioni di esseri umani, provocando i loro danni e
sofferenze.
Capita, relativamente spesso, che qualche adepto si stacchi da scientology, dunque pubblichi le cose
scoperte, infangandola, magari.
Attraverso una pratica che loro chiamano “Attack the Attaccker” gli Scientologisti gettano fango
in tutti i modi, per screditare questi attaccanti, magari pubblicando notizie riservate apprese durante
l'auditing che, anche se magari non vere, certo traumatiche per chi viene accusato.
Sappiamo di per certo che scientologia si è macchiata anche di operazioni di spionaggio organizzato
(anni 70, operazione biancaneve ove si operò per distruggere documenti riguardanti scientology, ad
esempio).
Curioso che, uno dei più grandi nemici ed oppositori di scientologia fu uno dei figli di Hubbard,
attaccandolo pubblicamente in un libro da lui scritto.
Esistono tre riti principali, battesimo, matrimonio e funerale.
Negli ultimi tempi, dal 2003, per la precisione , Scientology pare aver trovato in Tom Cruise, noto
attore, una nuova guida spirituale.
In conclusione la chiesa di scientology è un fenomeno curioso che riesce, in qualche modo, ad
ingabbiare persone sia comuni, sia famose, truffandolo e prendendone fiducia e denaro.
La Wicca
Dalla mente e dalle esperienze di Gerald Gardner nasce uno dei movimento Neo-Pagani più famosi
e praticati di questo secolo, la Wicca.
Grdner nasce a Leverpool, da una famiglia benestante, che commerciava legname.
A causa di una precaria situazione di saluta, dovuta all'asma di cui soffriva, viene affidato alla Tata,
che lo porta con se in Asia, luogo dal clima più congeniale.
La spiritualità asiatica influenza fortemente il giovane Gardner .
All'età di 52 anni torna in Inghilterra, dove si avvicina al folklore britannico ed entra in contatto
con un gruppo RosaCruciano.
La sua passione per le leggende sfocia nel teatro, nel tentativo di rappresentarle; prorpio in questo
contesto entra in contatto conobbe la signora “Dafo” , dell'alta società inglese; altro incontro
interessante fu quello della sigora “Old Dorothy” (la Vecchia Doroty), successivamente identificata
con Dorothy Clutterbuck, che pare venisse da un antica famiglia di streghe, risalenti al medioevo,
che iniziò Gardner ai misteri della Stregoneria pagana.
Gardner si trova a pubblicare dei romanzi, per aggirare l'illegalità della stregoneria, e narrare la
dottrina insegnatagli.
Quando vennero richiamate le leggi sulla stregoneria si dedico alla scrittura dei suoi libri più famosi
: “Withcraft Today” e “The meaning of Witchcraft”.
Gardner era molto legato alle figure femminili e la religione da lui “inventata” mostra quanto lo
fosse i realtà, infatti in particolare è rivolta alle donne e al femminismo.
Gardner teorizza una dualità di divinità, rappresentata da un Dio, Maschio e una Dea, femmina,
anziana , vergine e madre; molto spesso accade che nell'ambito wicca, tuttavia, il Dio maschio
passi in secondo piano, scomparendo addirittura, in favore della sola Dea Madre.
Parlando a livello “dottrinale” , se così possiamo dire, visto che la Wicca è una religione
estremamente liberale da quel punto di vista, i gruppi di fedeli si chiamano Coven e sono
estremamente ristretti.
Seguono come festività sacre i 4 sabat (2 solstizi e 2 equinozi) e altre festività , dette Alban
(Samahin, imbolc, Beltaine Lunghasad ecc...).
La sacralità è rappresentata anche da altri elementi folkloristici, come scope, candele, calderoni,
bacchette magiche , libri di incantesimi e così via dicendo.
I Wiccan celebrano anche rituali come le iniziazioni, i matrimoni (che deve essere rinnovato ogni
anno, perchè non eterno ma dalla durata di un anno e 1 giorno).
Esiste un “sacerdozio”, poiché vi sono una o più sacerdotesse (o sacerdoti) .
Devo dire che , proprio come dirò a breve, torvo analogie anche nell'ambito sessuale promosso da
“satanismo” e dalla “magia sessuale” di A. Crowley, infatti, la pratica del sesso, prende una
fondamentale importanza, visto come forza che muove la natura; viene utilizzato da alcune coven
per riti orgiastici.
Aspetto molto interessante, invece, è quello che riguarda il proselitismo e l'adesione.
I Wiccan non fanno proseliti, infatti solo ed esclusivamente di volontà propria ci si può avvicinare
al culto ed entrare a far parte di una coven.
Altro aspetto interessante riguarda “l'estetico” l'armonia e l'eleganza, che pare, essere un altro punto
chiave.
Tuttavia, ogni cosa sopra citata, nella Wicca, perde di significato se non si desidera farla, ossia
nessuna delle pratiche, feste o rituali sopracitati, sono obbligatori, infatti ogni Wicca ha un
rapporto strettamente personale con il religioso e la ritualità
Da dire che la Wicca, seppur libera, si configura anche come “minestrone” religioso, i cui
insegnamenti vengono prese da molte altre tradizioni.
Ad esempio è noto quanto il concetto di Magia sia stato influenzato da Aleister Crowley (additato
come satansta), o dalle pratiche rosacruciane , dalla massoneria.
Possiamo, ad esempio, individuare nella legge del Rede una ripresa delle legge di Thelma di
Crowley: “Fa ciò che vuoi”, tuttavia Gardner gli diede un accezione positivista aggiungendo “Fa
ciò che vuoi senza far del male a nessuno”. Mi sembra evidente la connessione.
Parlando di “leggi” mi sembra d'obbligo ricordare la legge del tre, fondamentale nella religione
wicca, secondo la quale qualsiasi tua azione, che sia buona o cattiva, ti tornerà indietro per tre
volte con potenza triplicata.
Alcuni si sono allontanati dalla visione gardneriana, creando veri e propri “scismi” .
In conclusione cos'è la Wicca? Un ritorno alle antiche tradizioni o qualcosa di nuovo mascherato da
revival?
Io sostengo che dato, il numero di elementi ripresi da movimenti con cui Gardner entrò in contatto
(ricordiamo il periodo passato al seguito di Crowley), la Wicca si configuri come qualcosa di nuovo
mascherato dal senso dell'antico.
Anche da notare, a mio parere, alcune incongruenze tra di loro, come la flaggellazione rituale
seguita da alcuni, nata probabilmente da alcune “ossessioni” di Gardner, in contrasto con la legge
del Reda, oppure la pratica delle orge rituali.
Sicuro è che oggi la Wicca vada molto “di moda” e che sia utilizzato , in aprticolare dai giovani,
come strumento