I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze umanistiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Archeologia e storia dell'arte copta per l’esame del professor Cappozzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Vergine Maria nel mondo Copto, quattro classi: dedica delle chiese, feste comuni con il signore, commemorazione il 21 di ogni mese, e feste propriamente dette.
...continua
Appunti di Archeologia e Storia dell'Arte Copta per l’esame del professor Cappozzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: arte copta e arti del colore, Quadro Storico, rilievo, tessuti, pittura, Significato dei Colori, l'altro significato del Blu, associato alle Acque.
...continua

Esame Chimica dei beni culturali

Facoltà Scienze umanistiche

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Chimica dei beni culturali per l’esame del professor Campanella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la chimica, ossia la materia che studia le trasformazioni delle sostanze, la degradazione, CO2 che è principalmente un elemento inquinante.
...continua
Appunti di Etruscologia e antichità italiche per l’esame del professor La Regina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'arte Ialica – I Piceni: Storia ed Archeologia di età Orientalizzante; l'arte picena di età orientalizzante, la storia di una popolazione di origini Sabelliche.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Papadia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia del pregiudizio contro gli ebrei", R. Calimani Mondadori 2007 . Un libro bellissimo che studia gli ebrei dall'origine ai giorni nostri, facendoci capire molte cosa che sono passate inosservate. é un libro che non tratta il problema del pregiudizio contro gli ebrei in maniera superficiale, si va sempre nello specifico e vengono raccontate molte esperienze di ebrei che purtroppo hanno passato la loro vita scappando dalla loro patria.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Papadia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Stalin e lo stalinismo",R. McCauley, il Mulino . Questo di McCauley è un libro bellissimo, si addentra in cose che molto spesso si danno per scontate e che fa bene e piacere sapere, fatti che forse tante volte non pensiamo neanche siano potuti succedere. Interessante indipendentemente dall'esame da sostenere
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Ottocento: Lezioni di Storia Contemporanea, Romanelli, Il Mulino, 2011 consigliato dalla docente Papadia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Ottocento, l'età dei diritti, come trasformare il mondo.
...continua
Questa è una tesi che esplora una delle proposte meno conosciute di uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi: Jonathan Swift. Se molti associano questo nome al solo Gulliver's Travels è giusto che si sappia di più, che si vada a vedere quanto quest'uomo sia stato coinvolto nelle vicende del suo paese e come abbia tentato di avanzare proposte (molte satiriche) per risollevare la condizione della popolazione. A Modest Proposal è un'opera satirica che cerca di scuotere la mentalità del tempo, un'opera che va contro un colonialismo mascherato (se non del tutto) nei confronti dell'Irlanda. A Modest Proposal è la voce di un irlandese (Swift) che non ci sta, che è stanco di soprusi e povertà.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Carducci e la fine dell'Ottocento, alcune delle sue opere principali: Juvenilia, le Rime nuove e le Odi barbare: le ultime raccolte furono Giambi ed Epodi e Rime e ritmi.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'età della Controriforma, Torquato Tasso, le società di Antico regime, l’Indice dei libri proibiti, Traiano Boccalini, il Concilio di Trento (1545-1563).
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Alessandro Manzoni, la vita, le opere, come: Il trionfo della libertà, scritto nel 1801, il carme In morte di Carlo Imbonati, gli Inni sacri, la Lettre à monsieru Chauvet.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Leopardi e note di Walter Binni, le opere principali di Giacomo Leopardi: Le rimembranze, Lo Zibaldone, A Silvia, Il canto notturno, Il sabato del villaggio e La quiete dopo la tempesta, le Operette Morali.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Romanticismo europeo, il Romanticismo come vera e propria rivoluzione, l’aggettivo romantique, il termine romantik in Germania, il Romanticismo e i principi illuministici.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Romanticismo italiano, la polemica tra classici e romantici, l’uso della mitologia classica, "Il Conciliatore", Ludovico di Breme, il linguaggio melodrammatico.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di Ugo Foscolo, alcune opere di Ugo Foscolo: Le Grazie, la Ricciarda e la Notizia intorno a Didimo Chierico; il neoclassicismo e il preromanticismo.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'illuminismo, Alfieri e Monti, Giuseppe Baretti, l'illuminismo in Italia, Carlo Goldoni, la compagnia di Girolamo Medebac, gli illuministi lombardi.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dal manierismo al Barocco, Torquato Accetto, il progetto del Vocabolario dell’Accademia della Crusca, Giovan Battista Marino, i poeti e i prosatori barocchi.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di Parini, le sue prime poesie: Alcune poesie di Ripano Eupilino; il Discorso sopra la poesia, la satira contro l’aristocrazia, le Lettere del conte N.N. ad una falsa divota tradotte dal francese.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'età della Restaurazione con il Congresso di Vienna, l’Inno a Satana di Carducci (1863), i confronti con gli intellettuali italiani Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni.
...continua
Appunti di Inglese specialistico per l’esame della professoressa Di Giovanni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: potential business partnership: · Arrangement of a meeting in…; · Repair for faulty goods; · Refund for faulty goods; salutation lines.
...continua