I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze umanistiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto per l'esame di Etnomusicologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Concetto di Musica: Contributi e Prospettive delle Ricerca Etnomusicologica di Giannattasio (cap 1-5, 8, 10-11) consigliato dal docente Giuriati. Gli argomenti trattati sono: la musicologia comparata, i sistemi e le culture musicali, l’antropologia della musica e l’opposizione etico-emico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Greca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale Storia Greca di Bettalli, d'Agata e Magnetto.
...continua

Esame Topografia antica

Facoltà Scienze umanistiche

Appunto
2,3 / 5
Appunti per l'esame di Topografia antica della professoressa Migliorati, con riassunti del libro di testo, su Fonti e Toponomastica. L.QUILICI, S.QUILICI GIGLI, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004 (ed. Il Mulino), solo le pagine inerenti alle fonti topografiche e alla toponomastica
...continua
Appunti per l'esame di Archeologia Medievale della professoressa Francesca Romana Stasolla, all'università di Roma La Sapienza, corso di laurea in Scienze archeologiche, facoltà di Scienze Umanistiche. Appunti sugli scavi di San Giusto, in Puglia, provincia di Foggia.
...continua

Esame Archeologia Medievale

Facoltà Scienze umanistiche

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Archeologia medievale, riassunti dei libri di testo. -L. Ermini Pani, s.v. Archeologia Medievale, in Enciclopedia Italiana. Appendice 2000, Roma 2000, pp. 83-85 -Il mondo dell’archeologia, I, Roma 2002, pp. 824-829; 829-834; 835-837; pp. 918-920 -Il mondo dell’archeologia, II, Roma 2002, pp. 151-154; 159-162; 162-165; 165-171; 171-174; 174-184; 497-504; 511-518; 638-642; 642-644; 644-645 - P. Toubert, Dalla terra ai castelli. Paesaggio, agricoltura e poteri nell’Italia medievale, Torino 1995, pp. 23-98
...continua

Esame Topografia antica

Facoltà Scienze umanistiche

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Topografia antica. -J.P. ADAM, L’arte di costruire presso i Romani, Milano 1984 (ed. Longanesi) pp. 111-127; 132-171; 173-233 -C.F.GIULIANI, Opus signinum e cocciopesto, Segni I ( Quad. Dip. Scienze antichità, Università Salerno,11) Napoli 1992, pp.89-94
...continua
Appunti per l'esame di Topografia antica. -AA.VV., Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano, Modena 1984, pp. 20-27; 72-78; 81-93; 98-108; 115-124; 128-132 -AA.VV. Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Città, agricoltura e commercio, Modena 1985, pp. 13-23; 38-58
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Città, Comunità e Feudi negli Stati dell'Italia Centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Edizioni Unicopli di Chittolini consigliato dal professor Chittolini. Gli argomenti sono: la posizione e il ruolo che assumono, negli stati regionali dell'Italia centro-settentrionale, alcuni “corpi territoriali” (città, comunità rurali, borghi, signorie feudali) e i loro rapporti con l'autorità del principe o della città dominante.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale del professor Marini basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro di Marc Bloch "Apologia della Storia" Argomenti: 1) Primato dell’uomo come soggetto della storia (uomo completo, uomo nella società); 2) Rapporto della storia tra presente e passato (la storia è un continuo andirivieni con il passato). La storia è la scienza del cambiamento; 3) importanza dei dati (il mestiere di storico è una continua relazione tra dati e la loro interpretazione). Lo storico si pone delle domande attraverso le quali costruisce i fatti.
...continua
Appunti di Lingua inglese per l'esame di Lingua inglese I per l'esame della professoressa Wardle sui pronomi personali soggetto e complemento in inglese, con esempi e spiegazioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le regole per la formazione del pronome personale complemento e per la formazione del pronome personale soggetto.
...continua

Esame Lingua tedesca

Facoltà Scienze umanistiche

Appunto
5 / 5
Appunti di Lingua tedesca per l'esame del professor Schlicht. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Das Gerundium, Problemfälle für italienische Deutschlerner, Adverbien, Ein Beispiel zu den Dialekten, Diverse Texte, Futur II, Partizipialkonstruktionen.
...continua
Sintesi completa ed esauriente di tutto il programma didattico di Storia dell'agricoltura. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'economia naturale, le teorie di Pirenne , le possibilità di commercio con i Paesi musulmani, gli inventari dei monasteri di Werden e di Fulda.
...continua
Breve riassunto sulla generazione del 27 in Letteratura spagnola. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: generazione dell’amicizia, l’estetica del gruppo, le tre tappe del gruppo fino al 1927 approssimativamente, dal 1927 fino alla guerra civile.
...continua
Appunti per l'esame di Applicazioni tecnologiche al turismo, con analisi dei seguenti argomenti: processo turistico, sottoprocesso dell'informazione, sottoprocesso relativo, sottoprocesso trasporti, sottoprocesso ricettività, sottoprocesso fruizione.
...continua
Appunti dettagliati di Letteratura inglese in cui si analizzano i seguenti periodi storici della Nazione inglese e dell'Inghilterra tra il 1600 e il 1700: il regno di Elisabetta I, il regno di Giacomo I d'Inghilterra e la Guerra dei trent'anni che ha interessato il Paese.
...continua
Appunti di Storia dell'Europa sulla storia dell'Unione Europea con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: dalla fondazione della CECA all'entrata in vigore del Trattato di Maastricht, l'allargamento dell'Unione Europea, cooperazione tra gli Stati membri.
...continua
Appunti di Inglese III Translation studies chapter 1 and 2. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Translation theory before the twentieth century, Tytler reduced all translation to three categories: 1. Metaphrase, 2. Paraphrase, 3. Imitation.
...continua

Esame Lingua francese

Facoltà Scienze umanistiche

Appunto
4 / 5
Topic di francese su argomenti di attualità, utili per gli esami scritti, ma anche per le argomentazioni orali. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le tabagisme, l’immigration, la francophonie, la langue des Jeunes; la France politique, le clonage.
...continua

Esame Storia

Facoltà Scienze umanistiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia sulla rivoluzione russa. Argomenti trattati nel testo: L’impero zarista, Arretratezza e modernizzazione, La lotta politica, La rivoluzione del 1905, Le riforme di Stolypin e i rapporti sociali nelle campagne, Le ripercussioni della grande guerra...
...continua

Esame Spagnolo III

Facoltà Scienze umanistiche

Appunto
Esami scritti di Lingua spagnola III. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Carta Formal, Audrey, il sole di Roma, redacción, La pastilla, La vera energia alternativa, Allarme, la Terra ha la febbre: "Un grado e mezzo al disastro".
...continua