vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA FINE DEL NEOLITICO PRECERAMICO B E IL PASSAGGIO VERSO IL PERIODO NEOLTICO
CERAMICO
Essiccazione significa scarsità di animali acquatici e costrizione a emigrare, le piante trovano difficoltà a
crescere. In base a questo l’uomo è costretto a spostarsi altrove. Nel bacino Huleh a ovest del lago, è stato
fondato Beisamoun, un sito grande quasi come Gerico. Altri insediamenti sono stati stabiliti sulla umida
costa mediterranea del Libano. Nasce una nuova cultura, il neolitico iniziale di Biblo, che abbracciava tutto il
Libano, la costa e Beqaa, così come il bacino di Damasco.
CAPITOLO 2 - ZONA DEGLI ZAGROS, DALL'EPIPALEOLITICO AL NEOLITICO
Attorno al 10000 a.c. la cultura Epipaleolitica Zarzian arriva alla fine.
Zawi Chemi-Shanidar fase. E' un sito aperto nella valle dello Zab superiore nella parte più a nord dell'Iraq.
La grotta si trova all’ingresso di un canyon circondato da alte montagne all’interno della fascia quercia-
pistacchio che copriva le colline e le basse pendici dei monti Zagros in questo periodo. Le ossa animali
trovate erano soprattutto di capra selvatica, che deve aver abbondato, ma anche cinghiale, lupo, cervo,
volpe, orso. Alcuni degli animali potrebbero essere stati cacciati per le loro pelli.
Da Zawi Chemi c’è evidenza di cerci, mufloni e capre selvatiche ma nello strato superiore del sito ci sono
prove che pastorizia era diventata l’occupazione prevalente. C’è un totale di 28 sepolture, due raggruppate
nel cimitero. Varie piattaforme di pietre, alcune disposte ad arco, sono state associate con loro. Una
sepoltura di una giovane donna è stata accompagnata da una macina e un pezzo di ocra rossa. Sepolture si
verificano anche in questo sito e circa 8 individui sono stati sepolti ognuno con un bambino piccolo,
suggerendo riti di natura raccapricciante.
L’industria della pietra pesante consiste in manufatti di terra: grandi macine con cavità a forma di V e U,
macine, pestelli e mortai.
Tra gli strumenti in pietra ci sono pesanti strumenti, possibili asce, picconi e numerose accette. L’industria
della pietra scheggiata ha attrezzi di varie dimensioni ma sembra tecnicamente impoverita rispetto a quella
del Zarzian. Strumenti in osso sono abbondanti e molti sono decorati con sculture e disegni incisi.
Generalmente assumono la forma di linee curve. Gli ornamenti non sono rari, ci sono perle, ciondoli di osso
e pietra, a volte incisi. Ocra rossa e ematite erano usati ma non ci sono prove per oggetti in argilla e
ceramica. La distribuzione della cultura Zawi Chemi-Shanidar è abbastanza conosciuto e la posizione del
tipo di sito e dei suoi collegamenti nord e nord orientale suggeriscono possibili connessioni con l’area
transcaucasica.
Karim Shahir fase (8000-6000 ac.). Il materiale da Karim Shahir, sito stagionale in cima a una collina con
una dispersione di pietra focaia e buche in un deposito di occupazione superficiale, mostra una maggiore
dipendenza da strumenti in pietra scheggiata piuttosto che strumenti in pietra da terra, mentre contrario è il
caso di Zawi Chemi. La manifattura è meno ruvida, mezzelune microlitiche sono assenti, tra i reperti ci sono
alcune lame di falce e due statuette di terracotta. Anelli e bracciali in marmo erano prodotti, e ci sono
strumenti semplici in osso e perline di osso conchiglia. I tipi di strumento più caratteristici sono mortai,
macine e pestelli, e lame intagliate e seghettate. L’ossidiana è praticamente assente. Ossa di animali
appartengono tutti ad animali selvatici come gazzelle, orsi, pecore, capre e volpi.
L’industria della pietra scheggiata era come quella di Karim Shahir, poi ci sono figurine schematiche, aste e
perle di argilla, perle di creta, un tappeto impresso su un pezzo di ocra rossa e frammenti di pietra secca.
Piccole case o capanne a pianta rettangolare sono stati costruiti con lastre tagliate in argilla rossa locale,
usata come mattoni. Le camere sono piccole, le pareti sottili e sostengono un solo piano. Gli ingressi
probabilmente non avevano porte ma erano coperte di stuoie. Noduli di selce locale erano usati per la
costruzione di utensili e abbondano i microliti.
Ganjdareh and Asiab. Allo stesso periodo appartengono I siti di Ganjdareh e Asiab in Iran occidentale. La
prima occupazione a Ganjdareh consiste in pozzi superficiali e cavità circolari o ovali scavati in suolo
vergine, contenente pietre e ceneri. Uno è in parte circondato da un arco di lastre di pietre impostato sul
bordo. Non c’è ancora un segno di una solida architettura e l’occupazione probabilmente era di tipo
stagionale. Sono state trovate alcune figure di animali d’argilla e strumenti di selce, come nei livelli
successivi. Ganjdareh E ha restituito ossa di animali da studiare e indicazioni ulteriori per l’economia
emergeranno dallo scavo in corso. Tepe Asiab ha prodotto un’industria contemporanea ma non identica a
quella di Karim Shahir. Ganjdareh D è un insediamento in un piccolo villaggio con una solida architettura di
mattoni di fango, mostra segni di riparazioni e ricostruzioni e di una distruzione da incendio nel 7000 a.c.
La scoperta più interessante nel centro del sito è stata una cabina contenente una nicchia nella quale sono
stati fissati due teschi uno sopra l’altro, probabilmente appartenenti alle pecore selvatiche, non hanno
mandibola ma sono comunque intatti. L’uso di teschi animali nelle decorazioni di edifici, presumibilmente di
significato religioso, è stato definito a quando Mureybet è stato discusso. L’arredamento interno include
mortai di grandi dimensioni confezionati in fango e ciottoli. I livelli B e C hanno strutture rettangolari di
mattoni di fango e pisè composte da diverse stanze con focolari e camere bianche intonacate. Sono stati
trovati molti piani di occupazione. Il livello A è scarsamente conservato ma ha un forno a cupola o forno con
strati di calcare bruciato (probabilmente era una fornace di calce per la preparazione di intonaci).
La fase Jarmo-Alikosh-Guran. La terza fase di sviluppo nella zona degli Zagros è rappresentata da Jarmo,
Alikosh e Tepe Guran. I primi due rimasero aceramici. A Jarmo i primi 5 livelli hanno ceramiche, gli 11
inferiori sono aceramici e sono caratterizzati da vasi in pietra, cesti rivestiti con asfalto e, eventualmente,
contenitori di legno e pelle. Le case erano costruite in pisè e avevano pavimenti di fango posti su canne.
Una casa tipica era costituita da 7 piccole stanze, 4 delle quali potrebbero essere state utilizzate per la
conservazione. Le pentole a caldaia e pietre focaie si trovano vicino al focolare: i forni sono stati costruiti in
cortili tra gli edifici. I pavimenti coperti da stuoie e i tetti erano probabilmente piatti e fatti di canne con
rivestimenti di argilla. L’economia indica che Jarmo era un villaggio permanente, occupato tutto l’anno.
L’industria del pavimento in pietra era altamente sviluppata; ci sono i mortai, le macine e pietre a mano,
perni delle porte e palle di pietra.
ALIKOSH. Il villaggio permanente che ha occupato il sito in questo periodo è stimato aver coperto due ettari
con una popolazione di circa un centinaio. Il numero dei livelli di costruzione non è noto con certezza ma le
case con molte camere erano diventate più larghe. Alcuni morti sono stati sepolti in posizione seduta, piegati
e avvolti in un tappeto, sotto il pavimento della casa, altri sono stati rivestiti con ocra rossa. Le donne di
Alikosh praticano deformazioni del cranio e portavano fili di perline, dischi di pietra bianca e nera.
L’ossidiana era ancora importata dall’area del lago Van come a Jarmo, Tepe Guran e Tepe Sarab, che
possono essere stati gli intermediari da cui proviene questo materiale, una distanza normale per le greggi di
capre transumanti durante l’estate.
L’inventario della fase Alikosh presenta una varietà maggiore di strumenti e segna un progresso culturale e
tecnologico oltre la fase più primitiva di Bus Mordeh.
TEPE GURAN. I primi coloni si stabilirono in un campo invernale semi-permanente di capanne di legno,
ciascuna con 2 o 3 piccole stanze e pareti verticali o leggermente curve. Stuoie coprivano i pavimenti e i
camini erano fuori allo scoperto. Addomesticarono la capra e cacciarono gazzelle, volpi, lepri. Verso il 6200
la situazione è cambiata: case con mura di fango appaiono a fianco delle capanne di legno, che scompaiono
dopo il livello N. La parte superiore della collina contiene case in mattoni di fango costruite insieme a ridosso
per formare un villaggio e indica un’occupazione permanente. Le case sono divise in piccole stanze, pareti e
pavimenti sono rivestiti in intonaco bianco o rosso, ma a volte hanno un terrazzo a mosaico di pezzi di
feldspato bianco posti in argilla di ocra rossa, una tecnica nota anche a Beidha VI, Mureybet e Cayonu. Ciò
che distingueva Tepe Guran da Jarmo e Alikosh è la comparsa, dopo una breve fase aceramica, di ceramica
nei tre livelli più bassi. Con lo sviluppo di un villaggio permanente l’economia ceramica fiorisce. Merce non
decorata di pelle di bufalo è accompagnata da merce standard dipinta. Aveva paglia temperata e una federa
arancione o rossastra. Modelli di colore rosso con linee oblique sono tipiche di ciotole con i lati incurvati e
base piatta. Questa ceramica è stata successivamente diffusa a Jarmo 5-4 e viene spesso indicata come
merce dipinta di Jarmo. In alto nella sequenza c’è uno sviluppo del cosiddetta merce Sarab: ciotole decorate
con fasce orizzontali con losanghe, triangoli o galloni sul bordo come a Sarab Tepe.
TEPE SARAB. Anche se il sito è stato occupato tutto l’anno sulla base delle prove di ossa animali, e non era
solo un campo estivo per pastori dic apre come è stato suggerito, non ci sono state strutture di mattoni di
fango permanenti, ma resti di capanne di legno come le prime di Guran. Vi erano prove della
domesticazione di capre e pecore, così come di farro e orzo distico, accompagnato da orzo selvatico che
cresce nella zona. Alcuna ceramica fine di Sarab è stata trovata, insieme a ciotole in pietra finemente
scolpita, ma gli oggetti che più colpiscono sono due figurine femminili intatte, con il collo, senza tratti del
viso.
Nei 5 strati superiori di Jarmo appare la ceramica: nei livelli 4 e 5 è decorata con righe a trattini.
Ad Alikosh la ceramica è introdotta nell’ultima fase del tumulo, che certamente comprendeva più di 2 livelli di
edifici e si estende ancora di 2 ettari. Le case con le loro pareti rosso-ocra sono dello stesso tipo, come
durante la fase di Alikosh, e l’inventario culturale non è cambiato molto, anche se c’è un forte aumento di
macine e l’ossidiana continua a essere importata. L’economia di questa fase mostra segni di stress. Le
vecchie abitudini come la raccolta delle risorse acquatiche continua, ma ora compaiono anche piccoli
mammiferi nella dieta. La pastorizia