I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Pentima Lorenza: Percorsi di sviluppo normale e patologico in età evolutiva , Lorenza Di Pentima. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Mattera

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi di Storia contemporanea (cronologicamente lineari e abbastanza chiari). Sono comprendenti anche di immagini per aiutare la comprensione e la memorizzazione. Presi durante le lezioni del professor Paolo Matterà.
...continua
Schemi per l'esame di Diritto internazionale, basato sul corso di L. Manca e sullo studio autonomo del libro. Gli argomenti trattati dal professore sono integrati con gli schemi e si suddividono in: - la comunità internazionale: caratteri generali ed evoluzione - le fonti del diritto internazionale - i rapporti tra diritto internazionale e diritto interno - lo Stato e altri soggetti di diritto internazionale - il fatto illecito e la responsabilità internazionale - la soluzione delle controversie internazionali
...continua
Schemi per l'esame di Diritto e istituzioni dell'Unione europea. Gli argomenti sono ben suddivisi al fine di avere una concezione organica della materia: - introduzione: cos'è l'Unione europea - il processo di integrazione dell'Unione europea - i caratteri generali del diritto dell'Ue, l'adesione e il recesso - il quadro istituzionale - le fonti: diritto primario, diritto derivato, atti tipici e atipici - il processo decisionale - le competenze dell'Ue: esclusive, concorrenti, parallele - la cittadinanza dell'Ue - la Corte di giustizia dell'Ue: composizione, struttura, funzioni. *approfondimenti: art. 7 del TUE, Ue e Parlamenti nazionali, applicazione differenziata e cooperazione rafforzata.
...continua
Schemi per l'esame di Diritto costituzionale italiano e comparato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro Diritto costituzionale comparato, consigliato dalla prof.ssa G. Caravale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - la comparazione giuridica - la comunicazione fra ordinamenti giuridici - la Costituzione - le forme di Stato - le forme di governo - il tipo di Stato - i sistemi elettorali
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
5 / 5
Parte di probabilità sulla base del libro consigliato: “Statistica: principi e metodi” della Pearson 4º edizione. (comprende anche esempi del libro) Appunti per il corso di Statistica della professoressa Silvia Polettini (Scienze politiche).
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3 / 5
Statistica descrittiva basata sul libro consigliato: “Statistica: principi e metodi” della Pearson 4º edizione (comprende anche gli esempi del libro) Corso di statistica della professoressa Silvia Polettini (Scienze politiche)
...continua
Il documento contiene gli appunti in vista del primo esonero di Diritto internazionale, approfondisce il fondamento del diritto internazionale, il divieto dell’uso della forza, la codificazione del diritto internazionale generale, gli obblighi erga omnes, i crimini internazionali, il diritto dei trattati, l’accordo internazionale, la definizione di riserva, invalidità e estinzione, l’effetto della guerra sui trattati, l’interpretazione dei trattati, modifica/emendamento dei trattati, trattati e stati terzi, fonti di terzo grado.
...continua
Appunti di Diritto internazionale su: - fatto illecito; - attribuzione di un comportamento allo Stato; - cause di esclusione della illiceità di un fatto; - conseguenze giuridiche dell’illecito; - soluzione delle controversie internazionali; - funzioni della CIG.
...continua
Riassunto per l'esame di Igiene e medicina sociale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Turi Edoardo: Slide, Slide. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Economia politica, globalizzazione, sviluppo e cooperazione internazionale Scienze politiche professoressa Rinaldi Azzurra Uniroma1, università della Sapienza di Roma scarica in formato PDF gli appunti!
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Bozzao

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto amministrativo. Il diritto amministrativo è quel ramo del diritto pubblico che disciplina l’organizzazione e l’attività della pubblica amministrazione. In particolare, esso punta a realizzare gli interessi della collettività e a regolare i rapporti che intercorrono tra P.A. e privati. Pertanto tale diritto viene giustamente definito come il diritto della pubblica amministrazione A differenza di quanto avviene per altri rami del diritto: quello amm.vo non ha una disciplina giuridica organica, nel senso che non è regolato da un unico testo legislativo: le norme del diritto amministrativo sono diffuse in una moltitudine di provvedimenti: leggi testi unici, decreti, regolamenti, statuti, ordinanze, circolari. Il diritto amministrativo è composto da diverse materie settoriali re, per ciascun settore ci sono provvedimenti specifici di riferimento (la legge sul procedimento amministrativo, L. 241/1990; il Codice dei contratti pubblici, D.Lgs. 36/2022; il Testo Unico pubblico impiego, D.Lgs. 165/2001; il Codice dell’amministrazione digitale, D.Lgs. 82/2005 ecc). un ruolo importante è affidato, inoltre, alla dottrina (cioè gli studi della materia) e alla giurisprudenza (cioè le sentenze dei giudici amministrativi al fine di creare un quadro maggiormente chiaro e sistematico).
...continua

Esame Diritto costituzionale italiano e comparato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Bozzao

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale con particolare riferimento ai principi fondamentali e all’assetto delle competenze secondo il Titolo V, Parte II, della Costituzione conosciuto come diritto regionale in tutte le sue sfaccettature.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti delle lezioni della prof. Iannone presi ed elaborati. Successo Scienze politiche. Appunti delle lezioni della prof. Iannone presi ed elaborati. Successo assicurato Scienze politiche La Sapienza.
...continua
Riassunto per l'esame di Progettazione e valutazione per l'innovazione sociale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lo Presti Veronica: Valutazione pluralista, Nicoletta Stame. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Cutini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schema sulla parte dei beni comuni urbani, ultima parte su cui verte il terzo esonero del Prof. Putini. Sono schemi di facile comprensione utili per ripassare o per studiare. Gli appunti delle altre prime due parti del corso verranno caricate a breve.
...continua

Esame Diritto Pubblico Comparato

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Appunti rielaborati sulle lezioni della prima parte del corso della Prof.ssa Caravale. Utili per l'esame ma ancor più per l'esonero, perché verterà solo su questi argomenti. La prima parte comprende principalmente lo studio degli elementi oggetto della comparazione (es. sistemi elettorali, forme di stato, forme di governo e tipi di stato)
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Schemi e mappe concettuali
Schema sull'argomento Lega, trattato da Gianluca Passarelli e il Prof. Tuorto, viene schematizzata l'ascesa della leadership di Salvini e quali sono le sue caratteristiche principali. Perfetto per studiare e ripassare
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Manca

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Schema elaborato da me riguardo gli argomenti di diritto internazionale, con un'appendice sui casi giudiziari più chiesti all'esame. E' molto utile per studiare, i schemi sono discorsivi e connettono gli argomenti seguendo una linea causa-effetto.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Schemi e mappe concettuali
Ultima parte di schemi sui seguenti argomenti: il parlamento, il presidente della repubblica, il governo, la pubblica amministrazione, le regioni, la magistratura e i diritti fondamentali. Utili per ripassare o per studiare
...continua