I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Caravale Giulia

Schemi per l'esame di Diritto costituzionale italiano e comparato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro Diritto costituzionale comparato, consigliato dalla prof.ssa G. Caravale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - la comparazione giuridica - la comunicazione fra ordinamenti giuridici - la Costituzione - le forme di Stato - le forme di governo - il tipo di Stato - i sistemi elettorali
...continua
Appunti rielaborati sulle lezioni della prima parte del corso della Prof.ssa Caravale. Utili per l'esame ma ancor più per l'esonero, perché verterà solo su questi argomenti. La prima parte comprende principalmente lo studio degli elementi oggetto della comparazione (es. sistemi elettorali, forme di stato, forme di governo e tipi di stato)
...continua

Dal corso del Prof. G. Caravale

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Principali fonti di Common Law (precedente, legge, consuetudine e dottrina); evoluzione e caratteristiche del Precedente; evoluzione, caratteristiche e criteri interpretativi della Legge; caratteristiche principali della Consuetudine; caratteristiche principali della Dottrina
...continua
Storia del Common Law e la sua evoluzione dal periodo anglosassone fino ai giorni nostri; Caratteristiche; La Magna Carta e le sue clausole principali; il sistema di Equity e la contrapposizione con il Common Law; Pensiero dei principali pensatori in materia.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Diritto costituzionale italiano comparato del prof. Caravale riguardanti Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, Camera dei Deputati, Camera dei Pari, Presidente della Repubblica, Governo, mozione di sfiducia e altro ancora.
...continua