Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, Prof. Di Pentima Lorenza, libro consigliato Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali, Paola di Blasio Pag. 1 Riassunto esame Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, Prof. Di Pentima Lorenza, libro consigliato Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali, Paola di Blasio Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, Prof. Di Pentima Lorenza, libro consigliato Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali, Paola di Blasio Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, Prof. Di Pentima Lorenza, libro consigliato Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali, Paola di Blasio Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, Prof. Di Pentima Lorenza, libro consigliato Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali, Paola di Blasio Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, Prof. Di Pentima Lorenza, libro consigliato Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali, Paola di Blasio Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, Prof. Di Pentima Lorenza, libro consigliato Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali, Paola di Blasio Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FATTORI DI PROTEZIONE/RISCHIO ASSOCIATI AI GENITORI AFFIDATARI:

Motivazione all’affido è importante che i genitori siano realmente disponibili ad accogliere e prendersi cura di un

 bambino in difficoltà e contemporaneamente a sostenere la sua famiglia naturale; l’esito positivo dell’affido sembra

associato a ideali fondati su valori religiosi e di solidarietà. In riferimento a motivazioni non autentiche, la letteratura

evidenzia come molte famiglie che si candidano all’affido nascondano un desiderio adottivo. È sconsigliabile riferirsi a

queste famiglie per l’affido, poiché i presupposti dei due percorsi sono molto diversi; il rischio è che la famiglia affidataria

perda di vista l’esigenza del minore in affido e la logica del sostegno temporaneo alla famiglia in difficoltà, a favore delle

proprie esigenze di affiliazione (schierandosi contro la famiglia di origine). In alcuni casi i servizi fanno comunque ricorso a

queste famiglie; in questi casi bisognerebbe non colludere con l’aspettativa adottiva della coppia proponendo anche

bambini di età e sesso diverso da quelli auspicati, oppure bambini con preciso progetto di rientro a breve termine nel

proprio nucleo, che debbano mantenere rapporti frequenti con i genitori naturali

Competenze genitoriali gli studi sottolineano l’importanza di un atteggiamento sensibile e responsivo, fondato

 sull’accettazione del bambino e su interazioni coerenti e autorevoli, che consentano lo stabilirsi di un attaccamento

sicuro. Esiste ad esempio una connessione tra pratiche educative dei genitori affidatari e lo sviluppo di aggressività nel

bambino affidato.

Caratteristiche strutturali della famiglia è importante che la famiglia affidataria sia solidale, o quanto meno non ostile,

 nei confronti della famiglia d’origine del bambino, cercando di aiutarla a recuperare le capacità per riaccogliere il proprio

bambino. Il bambino stesso sente l’esigenza di mantenere questo duplice legame d’appartenenza e la stessa legislazione

sull’affidamento ne sottolinea il valore essenziale. Greco e Iafrate (2002) hanno condotto una ricerca sul ruolo

complementare delle famiglie affidatarie rispetto a quelle naturali, mettendo in luce le rappresentazioni reciproche delle

due famiglie. La famiglia affidataria si percepisce in tre modi: solidale verso la famiglia naturale, distante oppure ostile,

mentre la famiglia naturale in modo simmetrico vede la famiglia affidataria come accogliente, ambivalente, oppure ostile.

Dalla ricerca emerge che il sentimento di solidarietà della famiglia affidataria verso la famiglia naturale e il rispetto per il 19

legame tra il bambino e i propri genitori influisce sul benessere psicologico del bambino e in modo particolare sulla sua

autostima. La letteratura sottolinea l’importanza di prestare attenzione alla eventuale presenza di figli biologici nella

famiglia affidataria; occorre valutare la posizione che il minore ricoprirà nella fratria. Poi è necessario coinvolgere i figli

biologici dei genitori affidatari nel progetto di affido. I servizi sociali devono valutare anche il loro punto di vista in merito

e di prepararli ad accogliere il nuovo arrivato, in modo che possano diventare ulteriori risorse per la riuscita del progetto

di affidamento.

Gli operatori dei servizi sociali sono il punto di riferimento per tutti i protagonisti della vicenda. Il servizio sociale locale, l’ente

gestore degli interventi assistenziali, ha il compito di disporre l’affidamento, di vigilare ed è tenuto a fornire al tribunale per i

minorenni una relazione semestrale sull’andamento del programma di assistenza (durata, evoluzione delle condizioni di difficoltà

del nucleo familiare di provenienza). Inoltre il servizio sociale svolge opera di sostegno educativo e psicologico, agevola i rapporti

con la famiglia di provenienza e il rientro nella stessa del minore, avvalendosi anche di altre strutture del territorio. I servizi devono

preparare e sostenere entrambe le famiglie durante l’intero periodo dell’affidamento e nel momento del ricongiungimento del

bambino con i suoi genitori. La ricerca empirica evidenzia la necessità di considerare la famiglia affidataria come un’estensione e

non come sostituto della famiglia naturale del bambino, come un elemento della rete, una risorsa nel percorso di recupero e

risoluzione delle difficoltà della famiglia naturale. Il sostegno continuativo, attuato attraverso visite domiciliari nelle famiglie di

origine, attività di sostegno a favore delle famiglie affidatarie e incontri settimanali tra i due nuclei familiari, si dimostra una risorsa

importante per l’andamento dell’affidamento.

LA CONCLUSIONE DELL’AFFIDAMENTO

L’affidamento è un provvedimento temporaneo. La normativa italiana sottolinea che deve essere indicato il periodo di presumibile

durata dell’affidamento, che deve essere rapportato agli interventi volti al recupero della famiglia d’origine. Il periodo non può

superare 24 mesi, ma è prorogabile da Tribunale per i minorenni quando la sospensione dell’affidamento rechi pregiudizio al

minore.

Assume grande importanza la fase di conclusione del progetto d’affido e della riunificazione del minore con la propria famiglia. La

letteratura concorda sulla necessità di valutare il momento più opportuno per il rientro a casa del bambino. Esso non dovrebbe

essere forzato dal tribunale o dagli operatori, poiché una riunificazione precoce potrebbe comportare un rischio maggiore di

fallimento. La stabilità della collocazione in affido è un fattore determinante; l’instabilità dell’affido come cambiamenti continui da

una famiglia all’altra, sono frequentemente associati con una maggiore presenza di problemi psicologici.

JONES (1998) ha esaminato il rientro in famiglia di 445 bambini alla conclusione dell’affidamento. Ha verificato 3 tipologie di rientro

nelle famiglie di origine:

Rientro con successo con nessun caso di abuso o trascuratezza rilevato dopo i 9 mesi

a. Rientro con successo ma al limite con una ricaduta ma senza un ritorno in affido

b. Rientro fallito casi che rientrano in affido

c.

Queste 3 tipologie sono state studiate in relazione alla struttura e composizione della famiglia naturale, allo stato socio-economico,

al tipo di maltrattamento agito sul bambino e alle caratteristiche psicologiche dei genitori. Dai dati emerge che il fallimento del

rientro in famiglia è dovuto a tre condizioni principali: lo stato di povertà e la deprivazione economica ancora presente nel nucleo

originario, i persistenti problemi di salute o di comportamento del bambino che i genitori naturali non riescono a gestire, la scarsa

capacità di sostegno e supporto emotivo ed economico offerto alle famiglie naturali durante il periodo dell’affido.

Possiamo quindi sottolineare l’importanza del supporto continuativo che i servizi dovrebbero offrire alle famiglie d’origine, sia

durante il periodo di affidamento sia dopo il rientro a casa del bambino, per aiutarle a risolvere i problemi che hanno motivato il

provvedimento di allontanamento e affido.

L’AFFIDO COME STRUMENTO DI TUTELA

Sottovalutare alcuni fattori può influenzare negativamente l’efficacia dell’affidamento, che resta comunque un provvedimento con

alto valore di tutela rispetto all’adattamento nella vita adulta di bambini in difficoltà.

Lo studio del Centro di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza di Firenze (2002) mostra dati relativi all’esito

dell’affidamento sottolineandone la valenza molto positiva (al momento della conclusione dell’affido sia etero che intrafamiliare

una buona percentuale di bambini non presentavano più problemi comportamentali, altrettanti hanno mostrato un notevole

miglioramento, alcuni sono rimasti stazionari e solo una bassa percentuale ha presentato un peggioramento). A sostegno di questi

dati anche uno studio di follow-up ha evidenziato gli effetti terapeutici (ad esempio, una grande percentuale di bambini con

esperienza di affido è stato poi in grado di integrarsi perfettamente a livello sociale).

20

CONCLUSIONI

Alcune problematiche presenti nei bambini, come comportamenti aggressivi e difficoltà relazionali o scolastiche, spesso possono

mettere a rischio il percorso di affidamento, poiché rendono difficile la relazione con i nuovi genitori, che vedono deluse le proprie

aspettative e sentono il fallimento dei propri tentativi di compensare le carenze del bambino.

La letteratura sulle conseguenze psicologiche di gravi esperienze sottolinea come una storia di abuso sessuale comprometta lo

sviluppo della fiducia negli altri, l’immagine di sé, la regolazione emotiva e quindi costituisca una condizione di rischio anche per

l’esperienza di affidamento.

Questi elementi di rischio, tuttavia, possono essere arginati se intervengono fattori protettivi come relazioni positive stabili con altri

adulti significativi. Un altro elemento da valutare è la condizione della madre naturale – es. presenza di fattori di rischio come

tossicodipendenza, precarietà economica, storia personale travagliata. La famiglia affidataria può presentare dei fattori di rischio,

come nutrire delle aspettative pseudo-adottive che possono ostacolare un corretto rapporto con il nucleo d’origine del minore e

determinare la creazione di un duplice legame di appartenenza del bambino con le due famiglie. L’appoggio psicologico

specialistico al bambino e il monitoraggio dei servizi possono contribuire a un miglioramento della condizione psicologica. 21

6°La genitorialità adattiva – “Tra rischio e protezione”

LA GENITORIALITÀ ADOTTIVA: UNA SFIDA?

L’adozione permette a una coppia di genitori e a un bambino di diventare una famiglia adottiva; è una transizione familiare

rischiosa, ossia un bivio: può essere occasione di crescita per tutti i membri ma può provocare anche una stagnazione, l’instaurarsi

di modalità relazionali disfunzionali fino alla comparsa di comportamenti sintomatici o all’espulsione del minore.

È possibile, infatti, incontrare diversi ostacoli che rendono difficile e complessa la costruzione del legame adottivo, il cui esito non

sempre è positivo, con la messa in gioco di molteplici dinamiche e sfide per tutti i protagonisti coinvolti: il bambino adottato, la

famiglia naturale che spesso reclama il figlio oppure avendolo abbandonato, la famiglia adottiva e i servizi coinvolti, che devono

gestire situazioni complesse. È frequente che alcune coppie adottive, a causa delle diverse difficoltà che si presentano nel rapporto

con il bambino e a livello personale, fatichino a portare a buon fine il percorso adottivo che nei casi peggiori si risolve in una

restituzione del bambino. In diverse situazioni i genitori non sono a

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
29 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lisaferr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Di Pentima Lorenza.