I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Politica economica europea sui modelli di integrazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la politica monetaria nei Trattati costitutivi, le aree valutarie ottimali, cosa è un’area valutaria ottimale, i costi dell’integrazione monetaria.
...continua
Appunti di Economia politica per l'esame del professor Pasca di Magliano sulla demanda e sull'offerta. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la domanda individuale, l'offerta individuale, le variazioni della domanda, la curva della domanda.
...continua
Appunti di Economia politica per l'esame del professor Pasca di Magliano sul consumatore e sulla domanda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le scelte di consumo e il vincolo di bilancio, le curve di indifferenza, la relazione reddito-consumo, la curva di Engel.
...continua
Appunti di Economia politica per l'esame del professor Pasca di Magliano sulla microeconomia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il punto di vista e il metodo, la rappresentazione semplificata, l'equilibrio, l'economia di mercato e lo scambio, i mercati concorrenziali.
...continua
Appunti di Diritto parlamentare comparato per l'esame della professoressa Piciacchia sui seguenti argomenti: la storia, il Parlamento e le sue funzioni, Constitutional Reform Act, l'Unione Europea, il governo, il Triennal Act regolamentò la convocazione periodica del Parlamento.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto internazionale per l'esame del professor Marchisio sui seguenti argomenti: l'ordinamento giuridico internazionale, la soggettività internazionale, il diritto dei Trattati, l'adattamento, l’immunità, le controversie internazionali, i mezzi giudiziali.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale italiano e comparato per l'esame della professoressa Caravale sulle forme di Governo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la classificazione, le forme pure e le forme miste, la separazione dei poteri, il criterio partitico.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale italiano e comparato per l'esame del professor Ceccanti sugli estratti di sei testi costituzionali stranieri tradotti in italiani, con dichiarazione francese, la Costituzione federale degli Stati Uniti, gli emendamenti.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico sulle libertà. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i diritti di libertà nello Statuto Albertino, i diritti fondamentali nello Statuto Albertino, i diritti di libertà e la Costituzione italiana, le Garanzie costituzionali ai diritti di libertà.
...continua
Appunti di Economia politica sulla domanda di moneta. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il modello IS-LM con lo Stato e in economia chiusa, le determinanti della domanda di moneta, la presenza dello Stato, i soggetti che mettono in atto le politiche economiche.
...continua
Appunti di Politica economica europea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i primi tentativi di costruzione dell’integrazione monetaria europea, i risultati dello Sme, il Trattato di Maastricht, le questioni non affrontate dal Trattato di Maastricht: lo Sme2 ed il Patto di Stabilità e Crescita.
...continua
Appunti di Politica economica europea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le politiche di “coesione” prima della Riforma dei Fondi strutturali, la politica regionale della Cee, la politica sociale della Cee, la Riforma dei Fondi strutturali.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Parabola dei Partiti in Italia: da Costruttori a Problema della Democrazia, Massari. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la degenerazione partitocratica(1968-1992/1994), i partiti e il sistema partitico della II Repubblica (1994-2008), le facce organizzative del sistema partitico, i livelli di un partito.
...continua
Appunti di Economia politica sull'economia di mercato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli argomenti della scienza economica, la definizione di Robbins, che cos’è l’Economia politica, i principi generali: scarsità, i principi generali: informazioni certe.
...continua
Appunti di Economia politica sulla Macroeconomia per l'esame del professor Pasca di Magliano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la macroeconomia e la contabilità nazionale, il flusso circolare: famiglie e imprese, il flusso circolare: risparmio e investimento, il consumo.
...continua
Appunti di Economia Politica sul tasso di cambio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il tasso di cambio nominale, il modello reddito-spesa con lo Stato e in economia aperta, i tre regimi di cambio, cambio fisso, cambio flessibile, cambio amministrato.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Economia internazionale del prof. Montalbano riguardanti LA TEORIA DELLA DISPONIBILITA', MODELLO HELPMAN-KRUGMAN, L’EQUAZIONE DI GRAVITÀ, RUOLO DELLA DIMENSIONE GEOGRAFICA, CICLO DI VITA DEL PRODOTTO, GAP TECNOLOGICO e altro ancora.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Storia dei trattati del prof. Rossi riguardanti sorte della Germania, Trattato di Versailles del giugno 1919, Smilitarizzazione ed occupazione della Renania, Trattati di garanzia franco-inglese e franco-americano, Riparazioni di guerra e altro ancora.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Storia delle dottrine politiche del prof. Gambino riguardanti La repubblica, Le Leggi, Aristotele, Differenza tra pensiero romano e pensiero greco, Jean Bodin, Giusnaturalismo, Benedetto Spinoza, Trattato Teologico Politico e altro ancora.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Storia delle istituzioni militari del prof. Ferrari riguardanti profilo militare della repubblica, la sicurezza in europa, il trattato di pace, il patto atlantico, la ced, l'atlantismo della repubblica, l'identità europea di difesa e altro ancora.
...continua