Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Unione Europea
L'UE rappresenta un accordo commerciale e politico tra 27 paesi del tutto unico. Le sue origini risalgono al secondo dopoguerra quando nel 1958 attraverso il trattato di Roma viene istituita la CEE tra 6 paesi fondatori. Nel corso degli anni aderiscono sempre più paesi, ma un membro viene perso nel 2020 (UK). Nel corso del tempo quello che era partito come un accordo puramente economico diventa un'organizzazione UE. L'UE raggiunge un ulteriore obiettivo, quello della sovranazionale, per questo nel 1993 la CEE diventa unione monetaria, nel 2002. La moneta unica permette la semplificazione del commercio tra i paesi e la stabilità economica. Attualmente i paesi che partecipano all'euro sono 19.
Basato sul PIL nel 2019, l'UE si colloca in seconda posizione, ma in linea di tendenza la sua posizione sta peggiorando (nel 2017 era prima). Dal 1993 al 2008 il PIL dell'UE è andato aumentando, ma dopo la crisi...
l’area ha mostrato difficoltà nel recuperare una tendenza di crescita stabile. Il 64% delcommercio complessivo dei paesi membri avviene all’interno dell’UE. Tra l’altro pur ospitando solo il 7% dellapopolazione mondiale, l’area copre il 16% dello scambio globale. 8.2 Istituzioni sovranazionali La conferenza di Bretton Woods del 1994 oltre a dare vita al FMI e alla Banca Mondiale, istituisce il nuovosistema monetario internazionale basato sul principio di stabilità dei cambi fissi tra monete e soprattutto sulruolo centrale del dollaro. L’integrazione commerciale viene promossa a seguito della seconda guerramondiale per rafforzare l’integrazione tra paesi. GATT E WTO Il GATT è stato istituito del 1947 ed è entrato in vigore l’anno successivo, è rimasto il punto di riferimento intema di commercio internazionale fino a quando nel 1995 viene sostituito dalla WTO al quale hanno aderito125 paesi ovvero il 90% delcommercio mondiale. Il GATT nasce all'indomani della seconda guerra mondiale proprio con l'obiettivo di porre fine all'impostazione protezionistica del commercio. Il principio fondamentale del GATT è quello di non discriminazione che include il principio del trattamento nazionale e quello della nazione più favorita. Il principio del trattamento nazionale specifica che il trattamento applicato ai beni nazionali sotto il profilo di imposte e altri strumenti (es. standard tecnici) non può essere più favorevole rispetto a quello applicato ai beni provenienti dall'estero. Il principio della nazione più favorita invece prevede che ogni paese membro non possa applicare agli altri paesi membri condizioni peggiori rispetto a quelle previste per i partner commerciali più favoriti tra i paesi membri. Questo principio, che punta verso l'equità di trattamento, è in particolare vantaggioso per i paesi in via di sviluppo che.possono beneficiare delle condizioni tariffarie applicate dai paesi avanzati ai loro tradizionali partner. Nell'adozione delle tariffe, effettivamente la maggior parte dei paesi segue questo principio. Un'ulteriore innovazione apportata dal GATT è il divieto di imporre sia quote sia limiti quantitativi agli scambi commerciali. Nel 1995, al GATT subentra la WTO con lo scopo di sostenere l'ampliamento del libero commercio a livello mondiale grazie all'abbattimento progressivo delle barriere commerciali sia di tipo quantitativo che qualitativo. L'incapacità di dare vita a un'organizzazione internazionale, anche a causa dell'opposizione degli USA, porta a rinunciare al GATT. L'ultima tornata di trattativa, nota come Uruguay Round, porta alla sigla a Marrakech dell'istituzione della WTO. La WTO non è un'organizzazione delle NU, nonostante gli stretti rapporti con questa. La sua governance è affidata allaConferenza dei Ministri con tutti i paesi partecipanti. Introduce alcuni elementi di novità rispetto al GATT:
- È aperta a tutti gli stati (anche in via di sviluppo ed ex sovietici)
- Inizia a regolamentare settori che nel GATT non erano presi in considerazione
- Ridefinisce e rende coercitive regole e procedure per la soluzione di controversie
La prima conferenza dei Ministri si tenne a Singapore nel 1996. Tutte le conferenze furono abbastanza fallimentari, compresa quella del 2006 a Ginevra che sancisce il fallimento del Doha Round (il tentativo negoziale iniziato nel 2001).
BANCA MONDIALE è un'organizzazione internazionale che opera con gli obiettivi del sostegno allo sviluppo e della riduzione della povertà. Venne istituita del 1945 con il nome di Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (IBDR), nell'ambito degli accordi di Bretton Woods insieme al FMI. Mentre il FMI ha il compito di promuovere la stabilizzazione delle relazioni
Monetarie e finanziarie a livello internazionale, la Banca Mondiale si occupa nella prima fase della ricostruzione dei paesi colpiti dalla seconda guerra mondiale. Successivamente l'obiettivo si sposta sui paesi in via di sviluppo. Gli interventi di finanziamento del bilancio pubblico sono spesso legati alla richiesta rivolta a questi paesi di adottare le riforme strutturali necessarie per la crescita sociale ed economica, tra cui liberalizzazioni, privatizzazioni e deregolamentazioni. Diversamente da altre organizzazioni internazionali gli strumenti della Banca Mondiale non sono in forma di dono ma vengono richieste garanzie ai governi e l'effettiva realizzazione degli obiettivi previsti dai progetti finanziati. Attualmente la Banca Mondiale conta 188 paesi membri e la sua struttura interna è costituita da 5 istituzioni:
- IBDR: ai giorni nostri si occupa di sostenere lo sviluppo dei paesi a medio reddito e in gravi condizioni debitorie attraverso la concessione di crediti ordinari,
- La Extended Fund Facility (EFF) utilizzata a sostegno dei paesi che hanno squilibri nella bilancia dei pagamenti derivanti sia da contingenze che da problemi strutturali, il funzionamento è simile allo SBA, i tassi di prestito sono inferiori a quelli del mercato e i tempi di restituzione favorevoli.
- Extended Credit Facility (ECF) fornisce supporto ai paesi a basso reddito con condizioni estremamente favorevoli (interessi pari a 0, garanzia di 5,5 anni e termine massimo di restituzione 10 anni)
- Exogenous Shocks Facility (ESF) istituito nel 2005 per paesi a basso reddito che devono gestire eventi avversi di natura esterna (es catastrofi naturali)
- Emergency Assistance (EA) in uso già dagli anni '60 per i paesi colpiti da disastri naturali o da conflitti
- Rapid Credit Facility (RCF) permette la rapida
Cioè con tassi d'interesse simili a quelli di mercato. Il vantaggio sta nei tempi di rimborso favorevoli.
IDA: istituita nel 1960 e si configura come un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite, fornisce strumenti di cooperazione finanziaria ai paesi con redditi pro capite bassi. Applica condizioni di estremo favore: concede prestiti senza interessi e con un periodo ampio di restituzione.
IFC: creata nel 1956, ha il compito di promuovere la crescita del settore privato nei paesi in via di sviluppo. Svolge il suo ruolo in parte come un'istituzione finanziaria privata, cioè si fa carico dei rischi dei suoi investimenti prediligendo in linea generale i progetti che garantiscono un certo margine di profitto. Ha un focus sulle piccole e medie imprese e su Europa centrale/orientale e Africa subsahariana.
MIGA: costituita nel 1988, si occupa della promozione e del supporto al settore privato incoraggiando l'investimento privato delle imprese estere verso i paesi
più poveri.
5. ICSID: fondato nel 1966 nel quadro della Convenzione per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti tra Stati ed investitori stranieri. Il Centro rappresenta il foro di riferimento internazionale per l’arbitrato tra investitori stranieri e i paesi ospiti. Il ricorso a questo arbitrato avviene in modo totalmente volontario, ma una volta dato il consenso nessuna delle tue parti può ritirarlo unilateralmente. Tra l’altro i giudizi emanati non sono sottoposti ad ulteriore esame da parte delle autorità dei paesi interessati.
A partire dal 2000 la Banca Mondiale ha dato il via al programma HIPCI (heavily indebted poor country initiative) per favorire la cancellazione del debito ai 40 paesi più poveri del pianeta.
Gli interventi della BM si incentrano sui principi di selettività e partenariato. Il principio di selettività è garanzia dell'efficienza dell’interno della BM in quanto prevede che
L'aiuto finanziario sia dato ai paesi che si impegnano ad elaborare certe politiche. Il principio del partenariato prevede la creazione di reti tra soggetti diversi, non solo OI ma anche il settore privato e le ONG.
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Fu istituito nel 1945 con gli accordi di Bretton Woods ed è composto da 188 paesi membri. Il principale organo decisionale è il Consiglio dei Governatori (un governatore per ogni membro), poi c'è il Comitato Monetario e Finanziario Internazionale (IMFC) composto dai governatori dei 24 paesi che maggiormente contribuiscono all'assetto finanziario del Fondo e infine il Consiglio Esecutivo composto da 24 membri che amministra l'ente. Nel 2001 quest'ultimo organo è stato affiancato dall'Ufficio di Valutazione Indipendente (IEO) che esercita funzioni di vigilanza monetarie e finanziarie internazionali e la loro stabilizzazione.
La prospettiva si basa sul fatto che poiché le economie sono interdipendenti la stabilità finanziaria di ciascuna di esse ha ripercussioni positive sull'acrescita economica mondiale. A partire dalla crisi debitoria all'inizio degli anni 80 il FMI è diventato di fatto il soggetto che gestisce le crisi finanziarie mondiali. Un altro dei suoi compiti è fornire assistenza ai paesi che si trovano in congiunture finanziariamente complicate. Questi obiettivi vengono perseguiti con i seguenti strumenti finanziari: - L'accordo di Stand-By (SBA) in uso dal 1952 che prevede la possibilità di prelevare dal Conto Generale delle Risorse un ammontare pari al 100% della propria quota annuale e al 300% della quota su base cumulativa. Gli SBA presentano tassi inferiori a quelli di mercato, anche se non sono di tipo concessionale e coprono un periodo tra i 12 e i 18 mesi con possibilità di estensione fino a 3 anni. - La Stand-By Credit Facility (SCF)Rivolta ai paesi a basso reddito che per motivazioni di natura non strutturale ma contingente necessitino liquidità a breve periodo.
erogazioni di finanziamenti concessionali (cioè interessi zero) a favore di paesi a basso reddito con urgente bisogno di liquidità
• Post-Catastrophe Debt Relief (PCDR) stru