La democrazia svedese si basa sulla libertà di opinioni e sul suffragio universale, con voto eguale. Essa si realizza mediante un regime costituzionale rappresentativo e parlamentare e per mezzo dell'autonomia degli enti locali.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TITOLO XV. LE COMUNITÀ EUROPEE EL’UE OmissisOmissis31 - Documenti di diritto costituzionale comparato a cura di C. Fusaro – UNIFI - 22/02/13
CAPITOLO II. LIBERTÀ E DIRITTIFONDAMENTALI
4- Costituzione del Regno di omissisSvezia (1975)
CAPITOLO III. IL RIKSDAG
“Olof Palme è divenuto ‘monarca eletto’ grazie alla Art. 1. - Il Riksdag è eletto con votazioni libere a suffragiofiducia dei suoi compagni e del suo predecessore Tage diretto segreto.Erlander. Governa attraverso il partito e leorganizzazioni sindacali ad esso legate… Le monarchie Il Riksdag è composto da una Camera di 349 membri, percollettive, esercitate attraverso un partito, formano una ciascuno dei quali deve essere designato un supplente.categoria più omogenea”
Art. 2. - Hanno diritto a partecipare alle elezioni delMaurice Duverger (giurista e politologo francese) Riksdag tutti cittadini svedesi residenti in Svezia. La leggespecifica le
Disposizioni che regolano il diritto di voto dei cittadini svedesi non residenti in Svezia. Il diritto di voto è regolato dalla Costituzione svedese del 27 febbraio 1974, entrata in vigore a inizio 1975, fa parte della generazione delle carte costituzionali europee degli anni Settanta: a differenza dalle altre, tuttavia, non si trattò di carte che segnavano il ritorno alla forma di stato democratica di derivazione liberale, ma di una forte razionalizzazione della più antica precedente costituzione europea vigente (risaliva al 1809). Soprattutto il nuovo testo registrava in forma scritta razionalizzata una serie di trasformazioni che nella prassi si erano già compiute.
Le questioni relative al diritto di voto di cui al comma precedente tengono risolte in base alle liste elettorali compilate prima delle votazioni.
Art. 3.
- Ogni quattro anni si procede alle elezioni ordinarie imposte. Fra le altre cose questo testo si caratterizza per il carattere monocamerale del Parlamento, per il fatto di prevedere una forma di governo parlamentare nella quale il capo dello Stato (il monarca) non ha più alcun ruolo in relazione all'indirizzo politico e al rapporto governo-parlamento e per il riconoscimento indiretto di un mandato al Governo per via elettorale.
- Art. 4. - Nell'intervallo fra le elezioni ordinarie, il Governo può decidere di indire delle elezioni straordinarie, che devono svolgersi entro tre mesi dalla data di tale decisione.
- Dopo l'elezione del Riksdag, il Governo non può indire delle elezioni straordinarie prima che siano trascorsi tre mesi dalla prima.
CAPITOLO V. IL CAPO DELLO STATO
leggi costituzionali della Svezia.
Art. 1. - Il Primo Ministro informa il Capo dello Stato degli affari del Paese. Quando è necessario, il Governo si riunisce in Consiglio dei ministri sotto la presidenza del Capo dello Stato.
Art. 2. - Può assumere la carica di Capo dello Stato solo chi abbia la cittadinanza svedese e abbia compiuto venticinque anni. La carica è incompatibile con quella di componente del Governo e con l'esercizio delle funzioni di Presidente o di membro del Riksdag.
Art. 3. - Il Riksdag rappresenta il popolo. Il Riksdag approva le leggi, decide sulle imposte dello Stato e determina il modo in cui devono essere utilizzati i fondi dello Stato stesso.
Art. 4. - Il Re è il Capo dello Stato della Svezia.
Art. 5. - Il Governo amministra il Paese ed è responsabile davanti al Riksdag.
di recarsi all'estero.omissis Art. 3. - Se, per malattia, soggiorno all'estero o per32 - Documenti di diritto costituzionale comparato a cura di C. Fusaro – UNIFI - 22/02/13qualunque altro motivo, il Re non è in grado di adempiere corso di una riunione speciale alla presenza del Capo delloalle sue funzioni, un componente della Famiglia reale, Stato o, in caso di suo impedimento, alla presenza delscelto in base all'ordine di successione e che non ne sia a Presidente del Riksdag, che dev'essere comunque invitato asua volta impedito, esercita le funzioni di Capo dello Stato partecipare a tale riunione. Il Presidente del Riksdagcome Reggente temporaneo. procede all'investitura del Primo Ministro a nomedell'assemblea.Art. 4. - In caso di estinzione della Famiglia reale, ilRiksdag designa un Reggente per assumere le funzioni di Art. 5. - Se il Riksdag dichiara che il Primo Ministro, oCapo dello Stato fino a quando non siano state adottate le uno
Qualsiasi dei ministri, non godono più della sua opportune decisioni. Il Riksdag designa inoltre un sostituto fiducia, il Presidente deve dimetterlo dall'incarico. del Reggente. Le stesse disposizioni si applicano in caso di Tuttavia, le dimissioni non hanno luogo se il Governo, decesso o di abdicazione del Re se l'erede al trono non ha avendo la possibilità d'indire le elezioni straordinarie ancora raggiunto l'età di venticinque anni. del Riksdag, approva nella settimana successiva al voto di sfiducia una decisione in tal senso.
Art. 5 - Se, per un periodo ininterrotto di sei mesi, il Re non Art. 6. - Se un ministro decide di dimettersi, le dimissioni esercita le sue funzioni per un qualsiasi impedimento, omette di assolvere alle proprie funzioni, il Governo ne devono essere accettate dal Presidente del Riksdag se si informa il Riksdag, che decide se si debba considerare che tratta del Primo Ministro, dal Primo Ministro negli altri il Re abbia abdicato.
casi. In ogni caso il Primo Ministro può revocare un ministro dal suo incarico.
Art. 6. - Se nessuna delle persone designate a termini degli Art. 3 o 4 può esercitare le funzioni di Capo dello Stato, il Riksdag può, su designazione del Governo, eleggere una persona perché eserciti temporaneamente le funzioni di Reggente. Quando nessun'altra persona può esercitare tali funzioni, la Reggenza temporanea è attribuita, su designazione del Governo, al Presidente o, in caso di suo impedimento, ad un Vicepresidente del Riksdag.
Art. 8. - In caso di dimissioni di tutti i membri del Governo, essi rimangono in carica fino all'investitura del nuovo Governo. In caso di dimissioni volontarie di un membro del Governo, che non sia il Primo Ministro, questi può chiedere
essere messo in stato d'accusa per gli atti o le omissioni da lui compiuti. Il Reggente non può essere messo in stato di accusa per gli atti o le omissioni compiuti nella qualità di Capo dello Stato.
Art. 9. - I membri del Governo devono possedere la cittadinanza svedese da almeno dieci anni. I ministri non possono esercitare altri impieghi pubblici o privati, né possono assumere incarichi o espletare attività in qualsiasi modo contrastanti con la fiducia pubblica in essi riposta.
CAPITOLO VI. IL GOVERNO
Art. l. - Il Governo è composto dal Primo Ministro e dagli altri ministri. Il Primo Ministro è designato in conformità alle disposizioni degli articoli 2 e 4 del presente capitolo. Il Primo Ministro nomina gli altri ministri. Riksdag, le funzioni a lui attribuite a norma delle disposizioni del presente capitolo.
vengono esercitate da unArt. 2. - Quando dev'essere designato il Primo Ministro, il Vicepresidente.Presidente del Riksdag consulta i rappresentanti di CAPITOLO VII. LE ATTIVITÀ DEL GOVERNOciascun gruppo presente nell'assemblea. Dopo aver sentito i Vicepresidenti del Riksdag, sottopone la sua omissisproposta all'assemblea. Il Riksdag procede alla votazione su tale proposta entro il termine di quattro CAPITOLO VIII. LEGGI ED ATTI AVENTI FORZAgiorni e senza esame in Commissione. La proposta è COGENTErespinta se più della metà dei componenti del Riksdag vota contro. In tutti gli altri casi è approvata. omissisArt. 3. - Se il Riksdag respinge la proposta del suo CAPITOLO IX. DISPOSIZIONI IN MATERIAPresidente, si procede ad una nuova consultazione in base FINANZIARIAalle disposizioni dell'articolo precedente. Se il Riksdag respinge per quattro volte una proposta del suo Presidente, Omissisla procedura di designazione del Primo Ministro
è interrottae viene ripresa solo dopo nuove elezioni del Riksdag.
CAPITOLO X. RELAZIONI CON GLI ALTRI STATI
Qualora non siano previste elezioni ordinarie entro iltermine di tre mesi, si procede entro lo stesso termine ad Art. 1. - Gli accordi con altri Stati o con organizzazionielezioni straordinarie.
Art. 4. - Dopo l'approvazione da parte del Riksdag della Art. 2. - Il Governo, senza l'approvazione del Riksdag, nonnomina del Primo Ministro, questi informa appena può concludere alcun accordo vincolante per il Regno, chepossibile l'assemblea della nomina dei ministri da lui presupponga la modifica o l'abrogazione di una legge, ocompiuta. La costituzione del nuovo Governo avviene nel33 - Documenti di diritto costituzionale comparato a cura di C. Fusaro – UNIFI - 22/02/13stata presentata da almeno un decimo dei componenti dell'emanazione di una nuova legge, o che comunque riguardi Riksdag. Non hanno
Seguito le mozioni di sfiducia, una materia per la quale il Riksdag deve adottare una qualche decisione, presentate.