Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
Diritto parlamentare comparato - Appunti Pag. 1 Diritto parlamentare comparato - Appunti Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto parlamentare comparato - Appunti Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto parlamentare comparato - Appunti Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto parlamentare comparato - Appunti Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto parlamentare comparato - Appunti Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto parlamentare comparato - Appunti Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto parlamentare comparato - Appunti Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto parlamentare comparato - Appunti Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto parlamentare comparato - Appunti Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto parlamentare comparato - Appunti Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto parlamentare comparato - Appunti Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto parlamentare comparato - Appunti Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto parlamentare comparato - Appunti Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto parlamentare comparato - Appunti Pag. 66
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONFRONTO TRA PARLAMENTI DI FRANCIA, GERMANIA, ITALIA, REGNO UNITO E STATI UNITI

Differenze:

  1. Numero dei componenti della Camera bassa maggiore della Camera Alta. È vero per tutti, tranne che per la GB. La camera dei Comuni ha 659 rappresentanti, mentre la Camera dei Lord 707.
  2. Durata del mandato. In Italia è di 5 anni per deputati e sen, mentre negli altri paesi la durata del mandato delle camere basse è minore di quella delle camere alte.
    • In Germania: Camera bassa (Bundestag) = max 4 anni; per i membri del Bundesrat la durata dipende dalla durata del governo dello stato (Land) che rappresentano.
    • In Francia: Camera bassa (Assemblea Nazionale) = 5 anni, Senato = 6 anni.
    • In USA: Camera bassa (Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti) = 2 anni; Senato = 6 anni.
    • In GB: Camera dei Comuni = max 5 anni, Camera dei Lord = a vita.
  3. Rinnovamento. In tutti i Paesi i seggi delle Camere basse sono rinnovati simultaneamente e integralmente, così non accade invece - eccetto.

Che per l'Italia - per il Senato.

In USA: 1/3 dei seggi ogni 2 anni

In FRA: metà dei seggi (dal 2007) ogni 3 anni

In GER: il rinnovo riflette quello dei governi dei Lander.

4) Poteri formali

Le camere alte hanno meno poteri e meno rilevanti, eccetto che in Ita e in USA, in cui il Senato ha gli stessi poteri.

5) Modalità di elezione

In FRA i 577 membri dell'Assemblea Nazionale sono eletti sulla base del suffragio universale, mentre i 321 senatori sono eletti da un collegio elettorale composto da deputati, consiglieri dipartimentali e delegati dai consigli comunali.

In GB la Camera dei Lord non ha la legittimità del mandato elettorale perché nessuno dei 707 componenti è eletto dal voto popolare (590 sono Pari a vita 91 sono tali per diritto ereditario e 26 sono vescovi o arcivescovi della Chiesa).

6) Criterio della rappresentanza

La composizione delle camere in 4 paesi è discordante e cioè ha una diversa base rappresentativa.

In USA

Ciascuno stato ha il diritto di eleggere un certo numero di rappresentanti alla Camera dei rappresentanti in base alla propria popolazione, e 2 senatori indipendentemente dal numero dei cittadini residenti.

In Germania, i 16 Länder hanno il diritto di nominare da 3 a 6 rappresentanti al Bundesrat in base alla popolazione dello stato. I Länder più popolosi hanno diritto a 6 seggi, gli stati più piccoli a 3 seggi, quelli di dimensioni medie a 4. Pertanto, anche se gli stati più grandi hanno più seggi rispetto a quelli più piccoli, si applica il principio che gli stati più piccoli tendono ad essere sovrarappresentati.

In Italia, i due rami del parlamento sono eletti sulla stessa base rappresentativa, con la sola differenza nell'età degli elettori.

In sintesi, i Parlamenti sono detti simmetrici quando le camere hanno gli stessi poteri, asimmetrici quando una camera (generalmente bassa) ha più potere dell'altra; la composizione può essere concordante o discordante a seconda che le due camere abbiano o no la stessa composizione.

base rappresentativa. Dalla combinazione di questi criteri si distinguono 4 tipi di bicameralismo:

  1. Forte, con poteri simmetrici e base rappresentativa diversa fra le 2 camere: Congresso degli USA e parlamento tedesco
  2. Debole, con poteri asimmetrici e base rappresentativa diversa: Francia nella V repubb. e GB
  3. Medio (o paritario), con poteri simmetrici e stessa base rappresentativa: ITA
  4. A base funzionale, con poteri asimmetrici e stessa base rappresentativa.

RAPPORTI TRA PARLAMENTI E GOVERNI

È possibile distinguere tre modelli con riguardo alle modalità con cui i parlamenti intervengono nei procedimenti relativi alla formazione dei governi:

  1. Modello classico: il parlamento dà vita al governo, lo sostiene e, se necessario, lo sfiducia e lo sostituisce. Il parlamento della Quarta repubblica Francese e il parlamento italiano fino al 1993 ne sono un esempio.

In realtà, più che di un ruolo cruciale del parlamento si può parlare di un ruolo centrale

deipartiti.

2) Inglese: il governo proviene da fuori del Parlamento. Il parlamento riconosce la vittoria del governo alle elezioni e si mette al servizio del suo leader, divenuto primo ministro. Il segreto efficiente di questo modello sta nel fatto che vi è una fusione tra potere dell'esecutivo e potere del legislativo, con una preminenza del dell'esecutivo sul parlamento.

Il governo è quindi il capo della sua maggioranza parlamentare e la guida (il motivo è dato dalla presenza di soli due partiti che hanno conquistato i seggi).

Nelle democrazie parlamentari il governo è espressione del parlamento: sia il capo del governo che i ministri sono parlamentari.

La Camera dei comuni inglese è considerata la madre di tutti i parlamenti.

Il tipo di governo che caratterizza il sistema politico inglese è definito "modello Westminster".

Il capo del partito di maggioranza non ha la necessità, politica o costituzionale, di ottenere

Un voto di fiducia esplicito, o di investitura da parte del parlamento, né un incarico formale della regina.

Il Parlamento dà vita al governo investendo di fiducia il suo leader e, quando necessario, procede alla sostituzione del governo: è il modello tedesco, in cui vi è una centralità politica del Bundestag (importato anche in Spagna).

Una caratteristica della democrazia parlamentare tedesca è il voto di sfiducia costruttivo. Il Bundestag ha il potere dovere di investire il capo del governo (= cancelliere) nominato dal pres. Della repubblica che tiene conto dei risultati elettorali.

Se un partito o un gruppo parlamentare diventa insoddisfatto del governo ha la possibilità di sottoporre al voto del Bundestag una mozione di sfiducia nei confronti del cancelliere. Se la mozione viene approvata da una maggioranza assoluta dei componenti del Bundestag si passa alla votazione a favore di un nuovo cancelliere. È la parte costruttiva del voto.

< p>di sfiducia, che si conclude positivamente solo se il nuovo cancelliere ottiene la maggioranza assoluta dei voti del Bundestag. In caso contrario, il cancelliere sfiduciato ha facoltà di restare in carica, con il consenso del pres. Rep., per non oltre un anno per accertare che si ricomponga una maggioranza a suo sostegno; in alternativa, può chiedere al pres. Rep. lo scioglimento del Bundestag e l’indizione di nuove elezioni.

Il voto di sfiducia costruttivo è stato utilizzato solo due volte ed in un solo caso ha portato al cambio del governo. Tale meccanismo ha quindi funzionato come deterrente ai ribaltoni, dando al sistema tedesco stabilità.

In Italia: l’art. 94 afferma che il governo deve avere la fiducia delle due camere; ciascuna camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello uninominale. Il pres. Della rep. può sentiti i loro presidenti sciogliere le camere.

Il rapporto parlamento governo è cruciale: il

governo esiste finché esiste una maggioranza parlamentare a suo sostegno. La formazione dei governi è stata sempre operazione svolta dai partiti, mentre il parlamento non ha mai avuto un ruolo nella fine di un governo. In Francia: Il semipresidenzialismo prevede l'esistenza di un primo ministro che, per quanto scelto e nominato dal presidente, deve godere della fiducia implicita della maggioranza dei parlamentari. Il voto di censura deve quindi ottenere la maggioranza assoluta dei voti parlamentari. Il parlamento (i.e. l'assemblea nazionale) mantiene un compito reale di controllo ex post sul governo formato. Se vi è coincidenza tra la maggioranza politica che ha eletto il presidente e la maggioranza parlamentare intorno al primo ministro, la volontà del presidente francese prende il sopravvento su qualsiasi preferenza della sua maggioranza parlamentare. È il presidente che sceglie e nomina il suo primo ministro, lo dimissiona e lo sostituisce.Il pres. Della rep. è stato eletto da una maggioranza politica diversa dalla maggioranza dell'assemblea nazionale, è il leader della maggioranza parlamentare che diventa in maniera quasi automatica primo ministro. In USA: Il ruolo del Congresso nella formazione del governo è limitato. Nelle repubbliche presidenziali sono i cittadini che eleggono direttamente il capo dell'esecutivo e, separatamente, il congresso. Vi è separazione tra potere esecutivo e potere legislativo: il presidente non ha mai il potere di sciogliere il Congresso; il Congresso non ha mai il potere di sfiduciare e sostituire il presidente. In caso di governo diviso, quando il presidente ha di fronte una maggioranza partitica che gli si oppone al Congresso, le possibilità di far approvare il suo programma legislativo sono ridotte al minimo. Un presidente che non riesce a governare a causa della situazione di governo diviso si troverà in difficoltà quando cercando larielezione dovrà fare un bilancio del suo quadriennio; ma potrà anche scaricare responsabilità sul Congresso. Il Congresso degli Stati uniti, in particolare nel ramo del Senato, è stato considerato il più forte parlamento al mondo: questa forza si manifesta nel potere legislativo e nel controllo, ma non nella scelta del capo dell'esecutivo. Il Senato ha comunque un ruolo cruciale, avendo il potere di confermare le nomine presidenziali dei segretari (=ministri). PRODUZIONE LEGISLATIVA I fattori responsabili della quantità di legislazione prodotta sono: a) Orientamento ideologico del governo e della maggioranza parlamentare: La quantità di leggi prodotte cresce ovunque quando al governo ci sono partiti di centrodestra: questo accade perché attraverso le leggi i governi di destra cercano di conquistare il consenso elettorale. L'unica eccezione è costituita dall'Italia, dove la strategia è stata quella di

Legiferare serve spesso a promuovere e proteggere gli interessi di pochi.

La relazione tra potere esecutivo e potere legislativo non è chiara. Negli Stati Uniti, la produzione di leggi aumenta quando il governo è diviso, in particolare aumenta la produzione di leggine. Nei regimi parlamentari, la produzione legislativa diminuisce quando c'è "coabitazione" tra il presidente di un partito e il governo di un altro partito.

Le dimensioni della maggioranza parlamentare influenzano il numero di leggi prodotte. Più grande è il partito di maggioranza, più leggi vengono prodotte.

Il Reform Act del 2005 è un atto del parlamento britannico che ha creato la Supreme Court of the United Kingdom. A partire dal 2009, questa corte ha assunto le competenze giurisdizionali dell'Appell...

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
68 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/21 Diritto pubblico comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto parlamentare comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Piciacchia Paola.