I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione di Economia Politica del prof. Pasca di Magliano su: la determinazione del reddito, assenza di tasse, aumento della spesa pubblica, le tasse e bilancio in pareggio, Tasse e bilancio non in pareggio, Spesa pubblica e riduzione delle tasse.
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Scienze politiche

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di Economia Politica del prof. Pasca di Magliano sulla determinazione del reddito: in assenza di tasse, gli effetti di un aumento della spesa pubblica, La presenza dello Stato (la tassazione), il reddito di equilibrio con prelievo fiscale.
...continua
Esercitazione con soluzioni di Economia Politica del prof. Pasca di Magliano sulle forme di mercato: la concorrenza perfetta, il monopolio, la concorrenza monopolistica, il prezzo di mercato, il ricavo totale, il profitto, la quantità offerta dal produttore.
...continua
Esercitazione di Economia Politica del prof. Pasca di Magliano sulla produzione: la funzione di produzione nel breve e lungo periodo, la produttività media e marginale, i fattori variabili e fattori fissi, i grafici e le rappresentazioni, il PME e PMG.
...continua
Esercitazione di Economia Politica del prof. Pasca di Magliano su: assi cartesiani, relazione fra variabili, il significato del coefficiente, retta di bilancio, vincolo di bilancio, variazione del reddito, variazione dei prezzi, elasticità della domanda.
...continua
Appunti di Economia Politica del prof. Pasca di Magliano sull'equilibrio ed elasticità: il meccanismo di mercato, l'elasticità della domanda e dell’offerta, la domanda completamente anelastica, il punto di equilibrio, la curva di domanda e di offerta.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ottocento e Novecento, Sabbattucci, Vidotto. Si analizzano i seguenti argomenti: la nascita degli Stati Uniti, la Rivoluzione francese, la figura e il ruolo di Napoleone, le origini dell'industrializzazione, il movimento dei lavoratori e gli esponenti del pensiero socialista, il Congresso del Partito comunista, la questione costituzionale, la guerra di Spagna (1936-1939).
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei Fenomeni Politici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Comunicazione Politica, Mazzoleni. Con analisi dei seguenti argomenti: la dimensione simbolica e comunicativa della politica, il sistema politico, il sistema dei media, la figura del cittadino-elettore, il campo della comunicazione politica, sfera pubblica e comunicazione politica.
...continua
Appunti di Storia delle relazioni internazionali con analisi dei seguenti argomenti: la situazione internazionale all’inizio del XX secolo, il fallimento della politica di sicurezza, il 1933 (anno di ascesa di Hitler), l’occupazione della capitale Addis Abeba.
...continua
Riassunto della parte su Locke dal libro di Zanfarino per l'esame di Storia delle dottrine politiche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Stato di natura e ragione naturale, idee e il sapere, vita, libertà, potere e proprietà.
...continua
Riassunto della parte su Hobbes dal libro di Zanfarino per l'esame di Storia delle dottrine politiche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: ordine sociale e assolutismo, nominalismo logico e convenzionalismo etico, individualismo e stato di natura.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Realtà Come Costruzione Sociale, Berger. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: presentazione, il problema della sociologia della conoscenza, i fondamenti della conoscenza nella vita quotidiana.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia delle Relazioni Internazionali, Di Nolfo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: storia delle relazioni internazionali, nascita e morte precoce della nuova diplomazia, il fallimento della politica di sicurezza.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-asiatici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Africa: la Storia Ritrovata. Dalle Prime Forme Politiche alle Indipendenze Nazionali, Calchi Novati, Valsecchi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i rapporti con l'Europa fra XV e XVIII secolo e la tratta negriera, le due direttrici del traffico degli schiavi, il colonialismo francese e il colonialismo inglese.
...continua

Esame Diritto regionale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto regionale con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la formazione e la natura giuridica della regione, i profili dell'autonomia regionale, gli elementi costitutivi della regione, le regioni a Statuto speciale, le regioni a Statuto ordinario.
...continua
Appunti di Relazioni internazionali, in cui si descrive il processo di democratizzazione in Corea del Sud, iniziato a metà degli anni '80, quando ormai il Paese era entrato a pieno diritto tra i Paesi di nuova industrializzazione; l’indebolimento del regime e le concessioni che esso ha dovuto fare sono stati elementi decisivi per la transizione alla democrazia.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza Politica, Fisichella. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: scienza politica, scienze empiriche, che cos’è il metodo, la linea di demarcazione tra scienza e non-scienza, falsificabilità della teoria scientifica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e Istituzioni dell'Africa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Africa, gli Stati, la Politica, i Conflitti, Carbone. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini degli Stati africani: poteri, Istituzioni e confini, autoritarismo, corruzione e instabilità politica nell'Africa indipendente.
...continua
Appunti sulla lezione universitaria di Filosofia politica riguardante la Repubblica di Platone. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le antiche città-stato della Grecia, ambientazione dell'opera, l'intervento di Glaucone, il filosofo come l'unico uomo in grado di governare, poiché conosce l'eesere e la verità, Socrate.
...continua
Appunti di Scienza politica riguardanti la polity. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: polity intesa come la definizione dell’identità, disgregazione della Jugoslavia, i confini di una polity, il polity building, processi di costruzione.
...continua